
Queste tre proposte sono ferme al palo ormai da più di un anno e mezzo, infatti il testo di legge, assegnato per competenza alla prima commissione il 17 aprile 2013, non è ancora nemmeno stato discusso. Il deputato Siragusa scrive direttamente al presidente della commissione speciale d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia, l’On. Nello Musumeci, affinché il disegno possa, finalmente, ricevere parere e apprezzamento.
“La “Giornata regionale del ricordo e della legalità” – spiegano i deputati del Movimento – verrebbe istituita al fine di ricordare tutti i cittadini vittime dirette delle mafia o di altre criminalità organizzate; il Forum quale strumento di dialogo e di confronto fra le istituzioni, le associazioni, le fondazioni, i comitati e tutti i soggetti istituzionali e della società civile, coinvolti nell’attività di contrasto alla mafia ed alle altre criminalità organizzate e nella promozione della cultura della legalità; ed il Museo con la finalità di raccogliere, conservare, valorizzare ed esporre le testimonianze materiali dei caduti e delle vittime della mafia e della criminalità organizzata nonché dei loro familiari e delle associazioni, le fondazioni ed i comitati che combattono la mafia ogni giorno”.