Autore: Agostino Laudani

“Sono d’accordo, è necessario conferire risorse aggiuntive ai Comuni, da destinare all’assistenza alla disabilità, igienico-personale, nelle scuole primarie e medie e Asacom. Ma bisogna intervenire anche rispetto alla vergognosa confusione indotta e dagli appesantimenti burocratici non dovuti che hanno bloccato la partenza dei servizi in diversi comuni. Ecco perché torniamo a chiedere all’assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Antonio Scavone, una circolare esplicativa, da emettere a cura del suo Dipartimento, che possa finalmente chiarire le competenze e le incombenze degli enti locali. Le amministrazioni devono infatti applicare semplicemente le norme nazionali e regionali già in vigore.…

Read More

Oggi a Ragusa un incontro con sindaci e tutte le parti interessate per fare il punto sulle procedure. Il sottosegretario Cancelleri ha confermato l’intenzione di rimodulare il finanziamento entro dicembre, per aggiungere ulteriori 250 milioni di euro del Fondo di sviluppo e coesione e far partire le gare dei quattro lotti “Il 2022 sarà l’anno buono per l’autostrada Ragusa-Catania, l’apertura dei cantieri si fa sempre più vicina. Abbiamo avuto precise rassicurazioni in questo senso sia sulla procedura che sui finanziamenti, da parte dei soggetti istituzionali coinvolti”: lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, a margine della…

Read More

In Sicilia cinque ginecologi su sei si oppongono all’applicazione della legge 194/78. Interrogazione all’Ars per chiedere al governo regionale il reclutamento differenziato di medici e operatori sanitari, potenziamento dei consultori e campagne informative Riequilibrare il numero dei medici non obiettori di coscienza con quelli obiettori negli ospedali siciliani, e garantire alle donne l’effettivo diritto di scegliere liberamente se e quando essere madri: lo chiedono i parlamentari del Movimento 5 Stelle e del Pd, insieme ai deputati Claudio Fava e Valentina Palmeri, attraverso un’interrogazione all’Ars. L’iniziativa, che nasce da una petizione lanciata dalla “Rete Consultiva delle donne Trapani” e si unisce…

Read More

Il dato in una tabella presentata oggi in commissione per la verifica dell’attuazione delle leggi “Sui 98 inviti alle 30 audizioni delle commissioni dell’Ars fatte a partire da maggio 2021, solo sette volte gli assessori e lo stesso presidente della Regione hanno risposto presente, per il resto hanno dato buca, mandando a palazzo dei Normanni, quando è andata bene, loro rappresentanti, dimostrando, ove ce ne fosse bisogno, la scarsissima considerazione che questo governo ha del Parlamento”.Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, Giovani Di Caro, Valentina Zafarana e Nuccio Di Paola, componenti della commissione speciale per la verifica dell’attuazione delle…

Read More

La deputata regionale, autrice di un’interrogazione parlamentare: “Le comunità più lontane penalizzate in modo severo. Urgente modificare la distribuzione territoriale dei distretti sanitari” Da ormai troppi mesi i cittadini dei comuni di San Teodoro, Cesarò, Santa Domenica Vittoria, Moio Alcantara, Roccella Valdemone e Malvagna sono privati del servizio di pediatra di base. Tecnicamente, sulla carta, il servizio sembrerebbe garantito, ma, di fatto, i cittadini lamentano una totale assenza del servizio a causa della scopertura delle aree più interne del territorio. Oggi, in VI Commissione Salute all’ARS, si è tenuta sul tema l’audizione delle istituzioni sanitarie regionali, durante la quale è…

Read More

Procedure contraddittorie per ottenere i fondi, nessuna risposta all’interrogazione che il deputato regionale 5 Stelle presentò un mese fa all’assessore Scilla. Intanto nel Siracusano un’altra alluvione ha sommerso le piante di agrumi, destinate a perdere i frutti. “La Regione deve rivedere le assurde procedure per l’assegnazione dei risarcimenti agli agricoltori in difficoltà a causa del maltempo. Mentre gli imprenditori aspettano ancora i fondi del 2018, si ritrovano nuovamente in ginocchio dopo la recente alluvione che ha colpito in particolare il territorio di Lentini, nel Siracusano. Raccolgo quotidianamente il grido di disperazione di chi, dopo ripetuti danni alle produzioni e senza…

Read More

Numerose le difficoltà occupazionali, nonostante la legge preveda obblighi precisi per il settore pubblico e privato. Chiesta audizione dell’assessore Scavone, del dirigente Sciacca e delle parti sindacali, per approfondire il tema e spingere per l’utilizzo di strumenti e risorse del fondo nazionale.  Per i disabili il lavoro non arriva mai, nonostante le assunzioni siano dovute per legge. Adesso la questione riparte dalla commissione Cultura, formazione e lavoro all’Ars, cui appartiene la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che ha chiesto un’audizione sul tema. “I disabili in età lavorativa – spiega Schillaci – regolarmente iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio, secondo…

Read More

Per il Movimento, quelle dell’assessore regionale sarebbero solo rassicurazioni elettorali, mentre i beni pubblici devono andare a gara e non possono essere assegnati sempre agli stessi concessionari. Questo varrà anche nella nostra isola dal 2024. “L’assessore Cordaro non può buttare a mare la sentenza del Consiglio di Stato che apre finalmente alla concorrenza le concessioni demaniali marittime a partire dal 2024. È un tentativo maldestro, sono solo rassicurazioni elettorali. Non illuda i gestori. La decisione si dovrà applicare infatti anche in Sicilia. Non si può usare il paravento dello Statuto siciliano”. Lo sostengono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle,…

Read More

Il convegno, organizzato dal deputato regionale 5 Stelle Giampiero Trizzino e dal presidente dell’Associazione Architetti e Ingegneri Elio Caprì, inizierà alle 10,30 in Sala Mattarella. Parteciperanno Ordini professionali e Consulte regionali. Si svolgerà domani all’Ars, in sala Piersanti Mattarella (ex Sala Gialla) alle ore 10,30 un convegno dedicato alle leggi regionali impugnate dallo Stato in materia di governo del territorio ed edilizia. Tra queste, spicca la contestatissima norma contenuta nella legge regionale 19/2021 che estende il condono del 2003 (voluto dal governo Berlusconi) alle aree sottoposte a vincolo relativo, quali ad esempio quelle di pregio paesaggistico o quelle a rischio…

Read More

“Il presidente Musumeci soffre forse di uno sdoppiamento di personalità? Con pubbliche dichiarazioni, oggi ha definito il reddito di cittadinanza ‘diseducativo e inadeguato’. Eppure, esultò quando in Aula fu approvata una norma per il contrasto alla povertà. Non riusciamo quindi a capire: oggi cambia idea e punta il dito contro il reddito di cittadinanza, che è proprio il ‘non plus ultra’ del contrasto alla povertà?” Lo dichiara il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars, Giovanni Di Caro. “Musumeci ci dica allora – prosegue Di Caro – qual è la posizione del governo regionale sulla povertà e soprattutto non dimentichi che,…

Read More

“Il disavanzo di 7 miliardi e mezzo di euro, certificato nell’assestamento di bilancio portato in aula dal governo, di cui un miliardo e mezzo ascrivibile in toto a questo esecutivo del nulla, è la prova del fallimento di Musumeci e della sua giunta, cosa che apre scenari futuri che definire preoccupanti è puro eufemismo” Lo afferma il capogruppo del M5s all’Ars Giovanni Di Caro.“Per quanto riguarda la variazione di bilancio – continua – siamo soddisfatti di essere riusciti a recuperare i tre milioni di euro dovuti agli Asu, ma non siamo per nulla d’accordo sulla mancetta che stanno architettando per…

Read More

La deputata, con la commissione Antimafia all’Ars, di cui fa parte, in visita allo Sperone-Pertini: “Contro dispersione e devianza, nelle scuole si fa un lavoro pregevole e con tante forze in campo. Manca però il raccordo tra gli enti e gli investimenti in infrastrutture e risorse umane”.  “Nelle scuole, contro la dispersione e la devianza minorile, c’è un impegno lodevole. Tutti gli operatori del settore sono attivi e attenti, ognuno fa molto bene il suo lavoro, ma tutto questo non è sostenuto adeguatamente dalle istituzioni pubbliche”. Lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, che oggi ha…

Read More

“La violenza e gli atti di vandalismo al pronto soccorso del ‘Civico’ di Palermo non possono trovare in alcun modo giustificazione. Nel condannare fermamente quanto accaduto, esprimiamo totale solidarietà al personale medico e sanitario, costretto a operare spesso in difficili condizioni. Chiediamo che vengano messi in campo tutti i mezzi per prevenire il ripetersi di tali assurdi episodi e assicurare quel clima di serenità indispensabile in ogni presidio ospedaliero”. Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle all’Ars.

Read More

“Altro che stabilizzazione degli Asu, per loro e per gli ex Pip non ci sono nemmeno i soldi per gli stipendi di quest’anno. Dal governo l’ennesima doccia fredda su questi lavoratori. È ora di dire basta, è inaccettabile che vengano presi in giro in questo modo”. Lo affermano i deputati regionali del M5S Nuccio Di Paola e Giovanni Di Caro, dopo che oggi in commissione Bilancio è stato bocciato dal governo, con l’avallo del ragioniere generale della Regione, l’ emendamento della commissione Lavoro al ddl sulle variazioni di bilancio che prevedeva di destinare agli Asu le somme già stanziate per…

Read More

“Per la prevenzione delle alluvioni e per i primi interventi di soccorso dopo i disastri causati dalle bombe d’acqua, la Regione  ricorra al supporto degli operai e dei mezzi dell’Esa, attualmente fermi. Costituirebbero un aiuto preziosissimo”.  A lanciare la proposta al governo Musumeci è il capogruppo del M5S all’Ars, Giovanni Di Caro. “I disastri causati delle bombe d’acqua – afferma il deputato  – si ripetono ormai con preoccupante frequenza, e spesso i Comuni siciliani  devono fare fronte a frane e strade inondate di fango con scarsissimo personale e con carenza di mezzi. È assurdo che 370 lavoratori dell’Esa, e con…

Read More

I locali saranno aperti inizialmente il lunedi pomeriggio. Folta la presenza dei portavoce e di cittadini provenienti dal capoluogo etneo e dalla provincia. Presto la riqualificazione dell’area giochi del vicino parco “Madre Teresa di Calcutta”. È stata inaugurata ieri sera la nuova sede del Movimento 5 Stelle di Catania, in via Eleonora D’Angiò 4/A, uno spazio che diventerà il punto di riferimento per le attività del MoVimento in città e non solo. L’evento ha visto una grande partecipazione dei Portavoce M5S e di cittadini provenienti dal capoluogo etneo e da tutta la provincia. I nuovi locali saranno aperti inizialmente ogni…

Read More

Ieri un tavolo di confronto all’Ars, promosso dalla senatrice 5 Stelle Loredana Russo. Il presidente Micciché ha dato rassicurazioni sull’approvazione della norma, punto di partenza per un coordinamento di tutto il settore.  Un Garante per i diritti degli animali, per far fronte a tutti i problemi legati al randagismo e ai maltrattamenti ai danni degli amici a quattro zampe: la figura potrà essere istituita con una specifica legge regionale. La conferma è arrivata ieri nel corso di un tavolo tecnico di confronto che si è svolto all’Ars, in Sala Gialla, promosso dalla senatrice M5S Loredana Russo, vice presidente dell’Intergruppo parlamentare…

Read More

Si tratta di un’arteria strategica per la città, si ipotizzano altri otto mesi di lavori. Chiesta audizione dell’assessore regionale Falcone, del sindaco Orlando, dell’assessore comunale Prestigiacomo e del commissario Croce. “Un anno è passato invano e ora possiamo dirlo: è veramente scandaloso che sia ancora chiuso a Palermo il tratto di viale Regione Siciliana nord-ovest, all’altezza di via Principe di Paternò. Bisogna accelerare i tempi dei lavori”: queste le parole di Roberta Schillaci, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che ha chiesto un’audizione all’Ars, in IV commissione Ambiente, Territorio e Mobilità, chiedendo la presenza dell’assessore regionale delle infrastrutture e della…

Read More

“Dalle audizioni in commissione Antimafia emerge chiaramente che il sistema della pubblica amministrazione regionale resta purtroppo permeabile alla corruzione. Questo si evince in particolare nel comparto della sanità, dove viene investita la metà, circa 10 miliardi di euro, dell’intero bilancio regionale. Un dato molto eloquente, su cui bisogna riflettere e intervenire”. Lo sostengono Roberta Schillaci e Antonio De Luca, deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della commissione Antimafia all’Ars. La commissione ha presentato oggi la relazione conclusiva dell’inchiesta sul comparto della sanità nella Regione siciliana. “L’anticorruzione è stata trasformata – commenta Roberta Schillaci – in un mero adempimento …

Read More

I contratti del personale ex Aras all’Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia scadranno il 31 dicembre. Oggi audizione all’Ars, necessaria una norma per prorogare la durata del servizio.  “Le aziende zootecniche rischiano di restare prive dei servizi di supporto svolti dall’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia. I 28 controllori zootecnici e i 6 amministrativi che si occupano di questa attività hanno infatti il contratto in scadenza alla fine di quest’anno. In mancanza del personale necessario, si rischia la paralisi dei servizi di rilevazione dei dati finalizzati all’autocontrollo dell’impresa e al miglioramento delle performances produttive e riproduttive degli animali. Attività svolte dall’Istituto…

Read More