Autore: Agostino Laudani

I deputati dopo l’audizione di oggi in commissione Lavoro: “Non si riescono ad assicurare le risorse nemmeno per gli stipendi dei 42 dipendenti, ieri si è dimesso il commissario” “Chiediamo un impegno preciso dell’assessore regionale del Lavoro per migliorare la situazione del Ciapi, un ente strumentale strategico della Regione che potrebbe essere valorizzato al meglio, ma da alcuni anni è bistrattato. Ad oggi non si trovano nemmeno le risorse per assicurare la copertura degli stipendi ai 42 dipendenti. Ora bisogna uscire dallo stallo”.  Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Giorgio Pasqua, Roberta Schillaci, Stefano Zito, Nuccio Di…

Read More

“Abbiamo appreso con piacere oggi in commissione, dal direttore dell’assessorato alla Salute, La Rocca , che dal 1 giugno l’ospedale di Partinico tornerà alla normale attività dell’era pre-Covid. Esprimiamo il nostro plauso per questa lieta conclusione della vicenda, che come M5S avevamo sollecitato fortemente e per la quale si erano battuti gli amministratori locali”. Lo affermano i deputati M5S della commissione Salute dell’Ars. Salvatore Siragusa, Giorgio Pasqua, Francesco Cappello e Antonio De Luca, unitamente alla consigliera comunale di Partinico Giusy Di Capo. “A tutti gli operatori dell’ospedale, che in questi difficilissimi giorni hanno dato il loro preziosissimo contributo nella lotta…

Read More

Il ‘No’ dell’aula alla sfiducia a Scavone è un altro pugno in faccia ai siciliani. Si è persa un’occasione per dare un segnale e chiedere così scusa ai tanti lavoratori che hanno sofferto e stanno ancora soffrendo per gli inaccettabili ritardi delle procedure sulla cassa integrazione, dovuti ad un governo che ha brancolato nel buio e continua a farlo in quasi tutti i settori che amministra. La verità è che a casa non dovrebbe andare solo Scavone, ma anche e, soprattutto,  Musumeci”. Lo affermano i deputati del M5S, a commento della bocciatura della mozione di sfiducia all’assessore Scavone per i…

Read More

“Ci auguriamo che il governo Musumeci, finalmente, si ricordi di stabilizzare i catalogatori regionali: quasi 400 unità di personale, tutti lavoratori altamente specializzati, selezionati con procedura concorsuale e in attesa di transitare nei ruoli dell’assessorato regionale dei Beni culturali, settore nel quale già lavorano. Anzi, sarebbe il caso di dire che i Beni culturali si reggono su queste persone”. Lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci. “Si attende ancora di applicare la legge regionale 24/2007 – ricorda Schillaci – che prevede proprio la stabilizzazione di questo personale addetto alla catalogazione. La condizione richiesta dalla legge, ovvero…

Read More

“Il seme di speranza piantato da Giovanni Falcone continui a germogliare nelle nostre coscienze. Anche se oggi l’emergenza sanitaria ci costringe a manifestazioni sottotono, sappiamo bene che l’attenzione deve restare altissima da parte di tutti. Da parte di magistratura, forze dell’ordine, istituzioni pubbliche e politica, comunemente impegnati nel mettere in campo ogni mezzo, volto a contrastare la criminalità organizzata e qualsiasi forma di illegalità. Da parte, certamente, di tutti i membri della società che desidera un riscatto: giovani, famiglie, lavoratori, volontari impegnati con l’esempio quotidiano a rifiutare anche il più piccolo atteggiamento di mafiosità e a diffondere lo stesso seme…

Read More

CALTANISSETTA – Ben 200 test sierologici gratuiti, con priorità per le fasce più deboli, saranno eseguiti a Campofranco a partire da lunedi, grazie alle donazioni del Movimento 5 Stelle, effettuate dal deputato regionale Nuccio Di Paola e dai consiglieri comunali Enrico Lipari, Giuseppe Cirlincione Palumbo, Pietro Mazzara, Elisabetta Mazzara, insieme ad alcuni privati.  “In emergenza coronavirus – spiega Di Paola – i test sierologici rappresentano uno strumento utile per capire chi realmente è stato contagiato e stanno assumendo un’importanza sempre più rilevante nella pianificazione del post quarantena. Mettiamo a disposizione della comunità di Campofranco un kit di 200 test sierologici…

Read More

“Le designazioni – dicono i deputati 5 stelle, componenti della commissione Salute – sono evidentemente il tallone d’Achille del presidente, ancora alle prese col polverone Lega- assessorato Beni culturali”.“Ci farebbe piacere che Musumeci ci dicesse per quali grossi meriti ha scelto Candela, dopo averlo estromesso dal giro dei manager della sanità siciliana, e Damiani, ex direttore di quella Cuc che proprio il suo governo giudicava fallimentare, tanto da volerla delocalizzare”. Se lo chiedono i deputati del M5S all’Ars, componenti della commissione Salute, Giorgio Pasqua, Francesco Cappello, Antonio De Luca e Salvatore Siragusa, che reiterano al presidente della Regione e all’assessore…

Read More

Interrogazione all’Ars del deputato regionale Zito sul personale sanitario e non solo: “C’è tutto il 2020 per maturare tre anni di servizio negli ultimi otto anni e passare a tempo indeterminato” Velocizzare la stabilizzazione di tutti i precari, medici, infermieri e personale tecnico sanitario e non sanitario, ma anche dirigente e non dirigente di ruoli non sanitari, in servizio nelle strutture pubbliche siciliane. Lo chiede al governo regionale il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Stefano Zito, che ha presentato all’Ars un’interrogazione urgente, rivolta al presidente Musumeci e all’assessore della Salute, Razza. A condividere la richiesta anche i deputati M5S…

Read More

“La politica  ancora una volta si conferma incapace di riformare un sistema dove si annidano i pericoli maggiori di corruttela e malaffare. Assistiamo a direttori generali che vediamo recitare sempre negli stessi ruoli o, peggio, essere promossi a ruoli migliori per poi finire sotto la lente di ingrandimento della magistratura. Si apra immediatamente una riflessione in parlamento e, soprattutto, il governo e l’assessore della Salute in primis facciano una mea culpa sui fatti accaduti, e Razza e Musumeci vengano a riferire in aula, sempre che il presidente della Regione ricordi la strada che porta all’Ars, visto che da quella parti…

Read More

I deputati regionali Zafarana e De Luca dopo la chiusura del viadotto Buzza sulla Me-Pa “Gli interventi per mettere in sicurezza l’intero asse autostradale tra Messina e Palermo non sono più rinviabili, ci sono centinaia di prescrizioni ministeriali alle quali il Cas non ha ottemperato, dimostrandosi incapace di assolvere al suo compito istituzionale, ovvero mantenere le autostrade siciliane in buone condizioni”. Puntano il dito sulle evidenti responsabilità del Consorzio autostrade siciliane, i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana e Antonio De Luca, in seguito alla chiusura del viadotto Buzza, sulla Messina-Palermo, in territorio di Caronia, a rischio cedimento…

Read More

Sulla spaccatura all’interno del gruppo parlamentare M5S all’Ars è doveroso fare chiarezza, non foss’altro perché lo dobbiamo a chi ci segue o ci ha votato e perché una sola campana produce spesso solamente note stonate. Prediamo atto, intanto, che per i portavoce Foti, Mangiacavallo, Pagana e Palmeri è venuto meno – per usare parole loro – il desiderio di far parte del gruppo 5 stelle. Bene, anzi male, anche se, per la verità, i segnali in questo senso si protraggono ormai da tantissimo tempo, persino nelle votazioni in aula, quando, frequentemente, i cinque (ai quattro di sopra va aggiunto Tancredi) si…

Read More

Fondi per le aree di crisi Termini e Gela, altra fumata nera all’Ars per l’assenza del governo in commissione Bilancio.“E’ semplicemente scandaloso – affermano i deputati 5 stelle Ketty Damante, Luigi Sunseri e Nuccio Di Paola –  quello che è successo oggi a palazzo dei Normanni, specie se si considera che è la seconda volta che succede in meno di una settimana. Ciò testimonia inequivocabilmente il disinteresse del governo Musumeci a rimediare agli errori che lo stesso esecutivo aveva fatto quando aveva firmato la delibera di giunta, peraltro a nostro parere illegittima, che sottraeva 50 milioni destinati alle aree di…

Read More

I deputati Damante e Sunseri: “La puntuale lettura dei dati dice l’opposto: per molte somme non c’è nemmeno impegno di spesa” “Sicilia virtuosa e un esempio da seguire in fatto di spesa di Fondi Ue? Manco per sogno, a dispetto di qualche titolone che abbiano letto nei giorni scorsi e del  consequenziale post trionfalistico e gongolante del presidente della Regione. La realtà, per chi conosce bene i numeri,  e non si fa fuorviare dalla statistica,  è ben altra, e  Musumeci, di cui ormai conosciamo le cadute di stile, lo sa bene”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars Ketty Damante e Luigi…

Read More

Non perdere le somme previste dal budget: la deputata regionale ha presentato un’interpellanza urgente al governo “Le prestazioni delle strutture riabilitative per diversamente abili, saltate a causa dell’emergenza coronavirus, non possono essere perse, ma vanno anzi  recuperate nei budget di spesa dei prossimi due anni”. A sollecitare il governo Musumeci in questa direzione è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’Ars, Angela Foti, che ha depositato un’interpellanza urgente, riferendosi alle strutture di riabilitazione per disabili con servizi di tipo semi-residenziale (ex articolo 26 della legge 33/1978, private e accreditate), ambulatoriale e domiciliare, tutte rimaste non operative…

Read More

La deputata regionale Foti presenta una mozione che segue l’interrogazione di alcuni giorni fa e punta il dito contro le agromafie e i protocolli mai realizzati. Il capogruppo Pasqua: “Ogni giorno che passa è un torto ai lavoratori e un favore alle organizzazioni criminali”.  “Il governo regionale deve fare la sua parte  per sconfiggere il caporalato in Sicilia. Serve un’analisi dello stato dell’arte dei vari protocolli attivati presso le prefetture e una programmazione di iniziative di concerto con le istituzioni nazionali. Bisogna passare dalle promesse dei protocolli cartacei ai fatti concreti”: a chiederlo è la deputata regionale M5S e vice…

Read More

“Musumeci come il bambino che quando perde porta via la palla. Non solo distribuisce posti di sottogoverno proprio in un momento inopportuno, in cui siamo tutti concentrati sull’emergenza covid, lo fa anche con il modus operandi di chi gioca con le procedure ed evita metodicamente il confronto con l’Ars”. Questo il commento dei deputati regionali del Movimento 5 Stelle in seguito alle nomine dei presidenti di vari enti regionali deliberate dal governo Musumeci.  “Le nomine di soggetti esterni all’amministrazione regionale – ricordano i deputati – devono passare dalla commissione Affari istituzionali, che è chiamata ad esprimere il proprio parere. Musumeci,…

Read More

“I beni culturali e soprattutto l’identità siciliana passano nelle mani della Lega di Salvini? Musumeci non poteva trovare peggiore maniera di oltraggiare la storia, l’orgoglio e le aspettative politiche dei siciliani”. Lo dice il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars, Giorgio Pasqua, nel commentare l’ingresso della Lega nel governo regionale. “C’è voluto più di un anno – prosegue – per trovare un nuovo titolare per i Beni culturali, dopo la scomparsa di Tusa. A prescindere dal nome che si sceglierà, il partito è certamente il meno adatto cui affidare le chiavi dell’ineguagliabile patrimonio culturale e artistico siciliano. In un momento…

Read More

“Nomine di sottogoverno, assessorati, poltrone, strapuntini.  Mentre tutto è paralizzato dal lockdown, dovuto alla pandemia in corso, le imprese agonizzano e decine di  migliaia di siciliani aspettano ancora la cassa integrazione in deroga per mettere qualcosa in  pentola,  il governo Musumeci si arrovella su come accontentare i partiti della sua rissosa maggioranza. Definire tutto ciò vergognoso è a dir poco un eufemismo”.Lo affermano i deputati del Movimento 5 Stelle all’Ars, a commento  delle grandi manovre in corso nei palazzi siciliani del potere, “mentre la Sicilia brucia”.“Parlare di poltrone col manuale Cencelli  in mano, come stanno facendo i partiti di governo…

Read More

“Apprendiamo dai sindacati che il vergognoso bonus da 10 euro per ogni pratica di cassa integrazione evasa sarebbe stato proposto dal governo. Se fosse vero, sarebbe gravissimo”: dichiarano così i deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della commissione Lavoro, Giovanni Di Caro, Nuccio Di Paola, Roberta Schillaci e Ketty Damante, al termine della seduta di oggi nella quale è stato sentito in audizione l’assessore regionale del Lavoro, Scavone, alla presenza anche del neo direttore generale del dipartimento del Lavoro, Bologna e dei sindacati. “Pretendiamo urgenti chiarimenti dal governo regionale lumaca, che ha gravi responsabilità politiche e amministrative: su…

Read More

“Ancora una volta lodevole il lavoro svolto dalla Dda di Palermo e dalla Guardia di Finanza, che hanno inflitto un durissimo colpo a due storici clan palermitani. Il maxiblitz di oggi testimonia l’altissimo grado di attenzione delle istituzioni, estremamente attive e costanti nella lotta alla criminalità organizzata. Si insista su questa strada, affinché ai cittadini vengano garantite condizioni di legalità essenziali per lo sviluppo dell’economia e del lavoro, anche in una terra difficile come la nostra”. Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle. 

Read More