Autore: Agostino Laudani

I deputati pentastellati in commissione Ambiente scovano un condono nascosto nel ddl di riforma dell’edilizia e che si applicherebbe alle zone di inedificabilità relativa “Con un colpo di bacchetta magica, il governo Musumeci vuole regolarizzare gli abusi edilizi nelle zone dove vige l’inedificabilità relativa, come quelle sottoposte a vincoli paesaggistici, archeologici, idrogeologici e molte altre tipologie. Sono bastate poche righe, contenute nel disegno di legge di riforma dell’edilizia proposto dal governo regionale, ad aprire la strada al condono per molteplici situazioni in cui insistono costruzioni abusive”. Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della commissione Ambiente,…

Read More

“A quasi una settimana dall’approvazione in aula non è stata ancora pubblicata in Gazzetta la Finanziaria regionale. E meno che si trattava di una legge da guerra, da emergenza Covid. Quanto si dovrà ancora aspettare?”Lo afferma  il deputato del M5S all’Ars, Luigi Sunseri. “Fino a ieri – dice il deputato – pare che non ci fossero nemmeno le tabelle. Se trascorre tutto questo tempo per la pubblicazione della legge, non oso immaginare quanto i siciliani dovranno aspettare per la sua applicazione. Con quasi 2 miliardi da riprogrammare e i grossi dubbi da sciogliere per l’utilizzabilità delle coperture utilizzate ci vorranno probabilmente…

Read More

“La riprovevole aggressione a un simbolo istituzionale di democrazia, legalità e cultura, qual è la scuola, rappresenta oggi una grave ferita materiale e morale. Tuttavia siamo convinti che anche stavolta vincerà quella parte ampia, sana e civile della comunità, fatta di studenti, giovani, famiglie e lavoratori che rifiutano il crimine e costruiscono ogni giorno un futuro diverso per Brancaccio e per Palermo”. Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, nel condannare il danneggiamento subito dalla scuola ‘Pertini’ di Palermo. 

Read More

Un dramma per i dipendenti delle coop che svolgono il servizio nelle scuole. Chiesta audizione in commissione Lavoro all’Ars In favore degli operatori che si occupano di assistenza all’igiene personale degli studenti disabili nelle scuole siciliane, che non stanno lavorando e sono rimasti senza stipendio a causa dell’emergenza coronavirus, interviene la deputata regionale Roberta Schillaci, del Movimento 5 Stelle, che ha chiesto un’audizione, in commissione Lavoro, degli assessori Scavone (Lavoro), Grasso (Enti locali) e delle parti sociali. “L’obiettivo – spiega Schillaci – è capire quali strumenti di sostegno il governo regionale intenda mettere in campo per sostenere questo comparto. Si…

Read More

“Abbiamo l’impressione che Musumeci stia giocando con le parole  per salvare la faccia del suo governo. Il presidente parla di circa 27 mila pratiche trattate, che sono ben altra cosa rispetto a quelle decretate e trasmesse all’INPS per essere liquidate, che mi risultano essere circa 7910.  Speriamo, nel comune interesse e, soprattutto, per le decine e decine di migliaia di famiglie in grandissima difficoltà, che si cambi finalmente marcia e si proceda spediti verso il traguardo. Si eviti, però, nel frattempo, di creare illusioni”. Lo afferma Antonio De Luca, il deputato M5S all’Ars, primo firmatario della mozione di censura all’assessore…

Read More

“In Sicilia il 50 per cento dei braccianti agricoli lavora in nero e spesso in condizioni disumane. Quale è il livello di attuazione  dei protocolli siglati dalla Regione per contrastare il caporalato?”: se lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’Ars, Angela Foti, che sul fenomeno ha presentato un’interrogazione al governo Musumeci.  “Il 13 giugno 2019 – ricorda Foti – il presidente della Regione ha deliberato di destinare risorse per realizzare interventi (in base a un protocollo stipulato ad aprile 2018, con il ministero dell’Interno, nell’ambito di un programma del Pon Legalità 2014/2020) per rafforzare…

Read More

Depositata mozione di censura 5 stelle all’assessore della Famiglia, delle politiche sociali e del Lavoro per gli imperdonabili ritardi nell’espletare le pratiche per gli ammortizzatori sociali, per la mancata partenza dei concorsi  legati al reddito di cittadinanza e per l’assoluto immobilismo sulla riforma degli istituti di assistenza e beneficienza.“Gestione cassa integrazione in deroga assolutamente vergognosa,  inadeguatezza sul potenziamento dei centri per l’impiego, colpevole immobilismo sulla riforma degli Ipab, malgrado le proposte di legge depositate da tempi all’Ars: basta Scavone deve andare via”. Il M5S all’Ars chiede la rimozione  dell’assessore della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Antonio Scavone, e…

Read More

I deputati regionali: “Enormi ritardi, ma chi ha realizzato la piattaforma informatica? Scavone venga domani in aula a dirci come intende rimediare, oppure ammetta il fallimento del suo operato” “Chiedere un bonus aggiuntivo di 10 euro per ogni pratica di cassa integrazione analizzata è vergognoso, sembra quasi una speculazione, se pensiamo a quei siciliani che in questo difficilissimo momento storico non sanno come fare la spesa. I dipendenti della Regione hanno già lo stipendio e per le ore in più è già previsto lo straordinario, stanno lavorando in smart working e l’esame delle pratiche rientra nel loro lavoro. Vogliamo ancora…

Read More

Il gruppo parlamentare del M5S all’Ars esprime la massima solidarietà all’assessore della Salute Razza, oggetto di atti intimidatori e minacce di morte.“Azioni vili e codarde come queste, dirette a chi sta cercando, nell’interesse di tutti, di limitare i danni di questa devastante pandemia, vanno condannate senza se e senza ma. Siamo vicini all’assessore in questo momento difficile per lui e per tutti i siciliani”.

Read More

“Chiediamo al presidente Musumeci di intervenire immediatamente, con proprio provvedimento e in raccordo con il governo nazionale e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per consentire il rientro in Sicilia di tutti i cittadini siciliani che per ragioni di studio, lavoro o altre motivazioni si trovano al di fuori della regione. Sono trascorsi due mesi senza che a questi nostri concittadini sia stata la possibilità di rientrare nella propria terra e di ricongiungersi con le proprie famiglie. Naturalmente il rientro va disciplinato accuratamente, tenendo presente la necessità assoluta di osservare ogni disposizione già vigente per la tutela della salute,…

Read More

ll capogruppo Pasqua: “E tra le pieghe della manovra le solite marchette. Ci sarebbe da dire che forse è più facile debellare il Covid-19, che il virus della tabella H”. “Una Finanziaria ai cui lavori abbiamo collaborato, per cercare di migliorarla,  con grande senso di responsabilità, in commissione prima e in Aula poi, ma che ha avuto, in corsa, una sorta di mutazione genetica, finendo con lo scontentare un po’ tutti, disabili e Comuni in primis, ai quali vengono sottratti soldi sicuri a fronte di finanziamenti incerti, legati alle trattative con lo Stato e alla possibilità di utilizzare i fondi Poc.…

Read More

 Anche oggi all’Ars, al terzo giorno di esame della finanziaria, è stato molto significativo l’apporto del Movimento 5 Stelle, intervenuto con propri emendamenti in vari settori: finanziamenti ai siti Unesco siciliani, contributi ai Comuni, aziende di trasporto pubbliche e private, artigiani, cooperative sociali e giovanili, pesca. Ecco in dettaglio i provvedimenti varati. FINANZIAMENTI PER TUTTI I SITI UNESCO SICILIANI – Fondi per tutti i siti culturali dell’Unesco in Sicilia e non solo per alcuni: lo prevede una norma approvata dall’Ars durante la trattazione dell’art. 8 della finanziaria e che scaturisce da un emendamento di riscrittura proposto dai deputati regionali del Movimento…

Read More

Nella seconda giornata di trattazione della finanziaria, sono diversi i contributi del Movimento 5 Stelle che attraverso alcuni emendamenti ha reso possibile il varo di interventi in favore delle famiglie (contributi estesi anche a chi ha già un sussidio dallo Stato), dei liberi professionisti (ammessi al Fondo Sicilia), dei proprietari di autoveicoli e delle organizzazioni di volontariato e di protezione civile che saranno esenti dal pagamento del bollo auto per il 2020. Inoltre, ci sarà un ulteriore mese di sospensione delle tasse e dei tributi rispetto ai termini stabiliti dalla legge. CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE CUMULABILE CON ALTRI SUSSIDI -…

Read More

“Questa finanziaria rischia di andare a gambe all’aria per colpa dei continui litigi tra il governo e la stessa maggioranza. Mentre l’opposizione ha tenuto un comportamento improntato alla serietà, sia durante la predisposizione del testo che in questi due giorni di trattazione della finanziaria, il senso di responsabilità invece manca proprio alle forze di maggioranza che dovrebbero sostenere Musumeci ma che restano invischiati nelle proprie beghe interne. Tutto questo è inaccettabile, il clima di serenità e – lo ribadisco – di responsabilità va ripristinato al più presto, altrimenti saranno i siciliani a farne le spese”.  Lo dichiara il capogruppo del…

Read More

Pagamenti per i centri di riabilitazione, dotazioni di strumenti informatici per favorire la didattica a distanza delle fasce deboli ma anche sostegno allo sport, somme arretrate per i formatori e per i dipendenti Ipab e affitti delle scuole: sono i provvedimenti varati oggi dall’Ars proposti dai deputati 5 Stelle. TERZO SETTORE E CENTRI DI RIABILITAZIONE – Buone notizie per i centri di riabilitazione ex articolo 26 e per i centri per autistici convenzionati con la Regione Siciliana. A segno infatti l’emendamento che porta anche la firma del capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars Giorgio Pasqua che permette alle strutture di…

Read More

“Comportamento inaccettabile, specie se proveniente dai più alti vertici istituzionali regionali che, in momenti difficilissimi come questi, dovrebbero essere da esempio per i siciliani. L’uscita del presidente Musumeci oggi in aula  ha pesantemente offeso tutto il Parlamento siciliano, e, pertanto, è  da censurare senza se e senza ma”. Lo afferma il capogruppo del Movimento 5 stelle all’Ars, Giorgio Pasqua.

Read More

I deputati regionali Zafarana e De Luca chiedono provvedimenti: “Si tratta di attività salutare che non crea assembramenti e aiuta le famiglie” “Chiarire, senza lasciare dubbi interpretativi circa la possibilità di praticare sul territorio regionale la ‘pesca ricreativa’, che al momento non è esplicitamente vietata, e quindi diffondere una corretta informazione ai siciliani”: la sollecitazione giunge al governo regionale dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana e Antonio De Luca. Proprio il 21 aprile Zafarana aveva presentato, anche su questo tema, una mozione all’Ars, mentre stavolta ha indirizzato una specifica richiesta al presidente della Regione perché adotti i…

Read More

L’assessore Messina, col suo gesto irresponsabile in un momento storico drammatico, in cui le istituzioni dovrebbero, più del solito, dare prova di maturità ed essere da esempio virtuoso per i cittadini, ha dimostrato che non è degno di rimanere al suo posto: si dimetta”.Lo affermano i deputati del M5S all’Ars in relazione al fotomontaggio pubblicato dall’assessore al Turismo che raffigura il premier Conte tra due carabinieri che lo traggono in arresto.“Definire satira la propria sconsiderata azione, come ha fatto l’assessore nel tentativo di salvare la poltrona che già comincia a sentir vacillare sotto di sé – continuano i deputati -…

Read More

Interpellanza all’Ars con una serie di richieste al governo da attuare anche in vista della ripresa “Cosa sta facendo il governo regionale per aiutare le persone con disabilità e con malattie croniche durante l’emergenza Covid? Il panorama non è incoraggiante: scuole chiuse, famiglie costrette a sopportare un carico maggiore per i propri figli, strutture assistenziali che hanno bisogno di prevenzione contro il contagio. In tutto questo, manca una strategia omogenea, a livello regionale, per il personale medico e gli operatori che supportano questa fascia debole della popolazione. Nel testo della legge di stabilità regionale 2020/2022 attualmente in discussione non c’è…

Read More

Interrogazione urgente all’Ars dopo i sei operatori risultati positivi al tampone “Più sicurezza per operatori sanitari e pazienti dell’Ospedale di Biancavilla. Il governo regionale faccia attenzione alla luce dei risultati dei tamponi e metta in atto tutte le iniziative per prevenire un rischio di contagio ulteriore”: lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Gianina Ciancio, che ha presentato un’interrogazione urgente all’Ars per fare luce sul caso dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla, nel Catanese.  “Dopo circa 200 test al tampone – ricostruisce Ciancio – effettuati tra il 16 e il 17 aprile, e dai risultati diramati nei giorni…

Read More