20 milioni in più alla pesca grazie ad un emendamento promosso dal M5S all’Ars. Grazie all’emendamento 5stelle, sposato dalla commissione Bilancio, che ha avallato la causa, il fondo di solidarietà passa dagli iniziali 10 milioni di euro di dotazione a 30. Di questi, 10 milioni saranno destinati alla pesca artigianale e alle imprese autonome di piccola pesca. Ora la parola spetta all’Aula.
Autore: Agostino Laudani
“Ci fa piacere che il governo, e segnatamente l’assessore Messina, abbiano cambiato rotta e messo in campo risorse che prima non c’erano per lo sport”Lo afferma la deputata M5S Roberta Schillaci, in risposta all’assessore allo sport Messina. “Se queste somme non fossero state trovate – afferma la deputata- si sarebbe decretata la morte dello sport in Sicilia. Le cifre stanziate attualmente sono comunque ben lontane dalle risorse necessarie per un comparto fatto di tanti lavoratori che con lo sport si sostentano. Lo sport è anche un potente strumento di integrazione sociale e un ottimo volano per l’economia della regione, grazie…
“Comuni, come al solito, sempre l’ultima ruota del carro regionale, costretti a pagare, con l’ennesimo scippo di fondi a loro destinati, i prezzi alti delle ristrettezze di bilancio”. Lo afferma il deputato M5S all’Ars, Luigi Sunseri, componente della commissione Bilancio, riferendosi all’articolo 5 della Finanziaria, che rastrella fondi destinati ai Comuni per contrastare l’emergenza Covid-19, autorizzando fondi extraregione e del POC 2014/2020. “Non possiamo scippare – afferma Sunseri – i soldi destinati direttamente ai territori, come previsto dalle agende urbane e dalle aree interne (Madonie, Simeto-Etna, Nebrodi, Terre Sicane, Calatino). Doveva essere un modello di programmazione dal basso, che invece adesso si sta trasformando in uno scippo da…
Semaforo verde in commissione Bilancio. La palla passa ora all’Aula per il sì definitivoSemaforo verde in commissione Bilancio all’Ars per l’erogazione ai lavoratori della Formazione professionale degli arretrati dagli anni 2012 al 2015. Questo grazie all’inserimento di 15 milioni di euro nell’apposito fondo di garanzia”. “Si tratta – affermano i deputati 5 stelle della commissione Lavoro, Damante, Di Caro, Di Paola e Schillaci di un primo grande ristoro e di una grande boccata d’ossigeno per tanti siciliani senza un contratto con enti di formazione e senza coperture economiche, in un momento storico difficilissimo. Un risultato di rilievo, che premia il…
“No a commissari nei Comuni dopo la scadenza dei loro mandati. In questo momento di emergenza dare continuità amministrativa è fondamentale. Faremo di tutto, nel corso dell’approvazione della Finanziaria, per non fare passare norme dal sapore squisitamente opportunistico, che, cavalcando l’emergenza del Covid-19, tendono a privilegiare commissari nominati a sindaci democraticamente eletti”.Lo dicono i deputati del M5S all’Ars.
Passano le proposte M5S in commissione Bilancio. Di Paola: “Fondi per dare risposte immediate ai siciliani”. Foti: “Sostegno ai gestori delle strutture balneari per favorire l’avvio della stagione turistica” Esenzione del bollo auto per i veicoli inferiori a 1.400 cc. , esonero tasse delle concessioni governative regionali, dei ruoli istituzionali ed irrigui emessi dai Consorzi di bonifica e del canone per le concessioni demaniali marittime (quest’ultimo nel 2021 sarà ridotto del 50 per cento). Questo il contenuto dell’emendamento di riscrittura dell’art. 6 della finanziaria, varato oggi dopo l’esame da parte della commissione Bilancio di oggi all’Ars. L’emendamento, nel quale confluiscono…
“Il governo regionale ha decretato la morte dello sport in Sicilia: non ci sono in finanziaria risorse per questo settore. Nell’apposito capitolo di bilancio vediamo ancora 1,5 mln € per la sola Lr 8/78, contro i 4,5 dell’anno precedente, mentre nella finanziaria all’esame non c’è neanche un euro. Le risorse, già ridotte a un terzo, sono adesso azzerate. Nessuno stanziamento previsto per la legge 31/84 sugli aiuti allo sport di vertice. Una prospettiva angosciante e incredibile”. A dichiararlo è Roberta Schillaci, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che riferisce ancora di aver appreso “attraverso l’assessore Armao che ulteriori somme potranno…
Dopo l’ennesimo focolaio scoppiato in Sicilia, a Caltagirone, depositata una interpellanza dai deputati regionali 5 stelle per chiedere controlli serrati che garantiscano il rispetto delle regole previste dal nuovo documento regionale. “Ispettori Covid nelle residenze sanitarie assistite e nelle case di risposo per accertare il rispetto delle regole fissate dal recente vademecum regionale per stoppare i contagi e prevenire nuovi focolai di Covid-19”. L’appello alla Regione, sotto forma di interpellanza depositata ieri all’Ars, è dei deputati 5 stelle componenti della commissione salute dell’Ars, Francesco Cappello, Antonio De Luca, Giorgio Pasqua e Salvatore Siragusa, che sollecitano l’invio di verificatori delle misure di prevenzione, messe, nero su bianco, nei giorni…
I deputati regionali intervengono ancora definendo “un disastro” l’operato del governo Musumeci Sulla cassa integrazione la Regione annaspa tra ritardi colossali e palesi violazioni della privacy dei lavoratori, tanto che per i deputati regionali Antonio De Luca e Giovanni Di Caro, del Movimento 5 Stelle, l’operato del governo Musumeci “si sta rivelando un vero e proprio disastro, e per vari motivi”. “Nessuna domanda, fino a ieri sera, era ancora giunta all’Inps dalla Sicilia – riferisce De Luca – mentre chiunque può vedere sul sito dell’ente come le altre Regioni abbiano già inviato numerose pratiche e i lavoratori abbiano ottenuto i…
“Ricordate i 100 milioni di euro promessi da Musumeci ai Comuni siciliani per aiutare i cittadini in difficoltà? Ad oltre un mese dalla delibera, neanche un centesimo è arrivato nelle tasche dei cittadini”. Lo denunciano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Luigi Sunseri e Ketty Damante, aggiungendo che “meno della metà dei Comuni ha fatto richiesta dei fondi della prima tranche da 30 mln €. Di questi, nessun Comune ha effettivamente erogato soldi ai cittadini, anche perché non si capisce come dovranno essere spesi e rendicontati, trattandosi di fondi europei del Po Fse. Sia l’Anci Sicilia che i sindaci…
Salgono finalmente da quattro a cinque le corse giornaliere dei traghetti sullo Stretto di Messina. Accolte le richieste avanzate dal deputato regionale Antonio De Luca, dall’Ordine dei Medici di Messina e da altri Enti. “Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – riferisce De Luca – ha concesso la quinta corsa giornaliera, accogliendo la richiesta del governo Musumeci. I pendolari dello Stretto che si spostano ogni giorno tra le due sponde potranno contare su una maggiore disponibilità di traghetti e fasce orarie per recarsi con maggiore comodità al lavoro. Contestualmente viene anche concessa a medici e operatori sanitari la possibilità…
Il deputato Luigi Sunseri: “Ci riproveremo in aula” “Il destino dei Comuni non può essere lasciato appeso all’eventuale accordo con lo Stato o all’impiego di risorse europee. I Comuni devono avere certezze e devono averle ora. Purtroppo il nostro emendamento che assicurava loro le stesse somme del precedente bilancio non è andato a buon fine”. Lo afferma il deputato M5S Luigi Sunseri, componente della commissione Bilancio dell’Ars, e firmatario dell’emendamento che riportava nel bilancio regionale 2020 le stesse risorse finanziarie previste nel 2019, ovvero 340 milioni di parte corrente in favore dei Comuni. L’emendamento ha trovato la strada sbarrata per l’assenza dei dirigenti generali…