“Permettere agli assistenti alla comunicazione nelle scuole (personale Asacom) di proseguire la loro attività al domicilio degli alunni disabili”: lo chiede il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars, Giorgio Pasqua, “per venire incontro – specifica – alle esigenze di questi operatori che si trovano fortemente penalizzati dalla chiusura delle scuole dovuta all’emergenza corona virus”. Pasqua, che ha presentato un’interrogazione a Palazzo dei Normanni, sottolinea che “si tratta di una categoria, pagata con fondi regionali attraverso le ex Province, che in questa situazione di forza maggiore si troverà completamente priva di reddito. Gli operatori potrebbero essere sostenuti dal governo regionale, semplicemente…
Autore: Agostino Laudani
I deputati regionali Pasqua, Trizzino e Zito: “I privati hanno chiesto l’ampliamento, sarebbe una bomba ecologica sui cittadini, causata dall’inerzia della Regione, ancora priva di un piano rifiuti” “Avete mai visto una discarica di rifiuti grande, per esempio, quanto il centro storico di Palermo? Quella di Grotte San Giorgio, a Lentini, nel Siracusano, rischia di diventare così, enorme. Questo avverrà se le richieste dei privati di raddoppiare l’attuale sito, che è già tra i più grandi del Sud Italia, verranno autorizzate”. A sollevare la questione sono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, il capogruppo Giorgio Pasqua insieme a Giampiero…
“Siamo vicini alla dottoressa aggredita, prima al telefono e poi nell’ambulatorio della Guardia medica, a Polizzi Generosa, durante il suo turno di lavoro. La necessità di una maggiore sicurezza in questi presidi sanitari è più che mai attuale. Chiediamo che il governo regionale adotti finalmente misure concrete per garantire la sicurezza del personale medico, cui va restituita serenità nell’esercizio della professione e nell’erogazione dei servizi di sanità pubblica”. Lo dichiarano deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della commissione Salute all’Ars, Francesco Cappello, Antonio De Luca, Giorgio Pasqua e Salvatore Siragusa.
Azioni per potenziare il tradizionale sistema di pesca del pescespada che si pratica nello Stretto di Messina “Diventa realtà il progetto di salvaguardia e promozione del tradizionale sistema di pesca del pescespada con le feluche, imbarcazioni tipiche che si usano nello Stretto di Messina. Dopo l’approvazione della legge quadro sulla pesca, la 9/2019, varata dall’Ars, e in particolare l’art. 6, da me promosso, il dipartimento regionale della Pesca mediterranea ha approvato, con decreto del dirigente generale, il programma di tutela e valorizzazione delle feluche che dà il via alle azioni concrete”. Lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle,…
Il deputato regionale: “Forse un caso unico al mondo. La partecipata regionale ha rischiato il fallimento ed è stata ricapitalizzata nel 2018. Il costo del personale incide fortemente sul bilancio, eppure sono stati assunti dei tirocinanti”. “Uno stagista è stato assunto dalla Società interporti siciliani e nominato responsabile anticorruzione. Siamo alla follia, forse è un caso unico al mondo”. Lo dichiara il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Luigi Sunseri, che solleva il caso proprio nel momento in cui la corruzione si sta rivelando una delle principali emergenze che colpiscono le pubbliche amministrazioni, come rivelano gli arresti di questi giorni.…
“Non si capisce per quale motivo non sia stata ancora apposta la firma che dà il via libera all’adeguamento delle rette per le case di accoglienza di gestanti e madri con figli. Siamo a conoscenza che l’atto è pronto, ma non è ancora stato siglato dall’amministrazione regionale. In mancanza di questo provvedimento, le strutture non potranno che vedere accentuate le già gravi difficoltà economiche che stanno affrontando”. A dirlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, che sulla questione è intervenuta in passato con atti parlamentari per sollecitare l’intervento del governo. “Le strutture di accoglienza per gestanti…
De Luca e Schillaci chiedono che il presidente Fava convochi i soggetti interessati e ricordano come i controlli anticorruzione non abbiano funzionato. Trizzino: “Servono norme certe, il disegno di legge di riforma urbanistica attende di essere discusso in aula”. “La commissione Antimafia all’Ars faccia la sua parte aprendo un dossier sugli arresti al Comune di Palermo”: lo chiede il Movimento 5 Stelle dopo l’inchiesta “Giano Bifronte”, che proietta pesantissime ombre sulla gestione delle pratiche in un settore particolarmente delicato come quello dell’edilizia privata. I deputati regionali Antonio De Luca e Roberta Schillaci, membri della commissione, hanno presentato una specifica richiesta…
“Palermo non si smentisce. Il cemento continua ad essere la merce di scambio della criminalità e della politica compiacente. È avvenuto per mano di Ciancimino, cancellando per sempre il volto liberty della città. È avvenuto per mano degli assassini di Mattarella, grande oppositore della speculazione edilizia. Avviene oggi, pare, con la complicità di burocrati, politici ed imprenditori. Apprendiamo di indagini che lasciano un solco più grande del fatto in sé. Palermo ancora non è cambiata, ma merita di farlo, quantomeno per rispetto di chi ha lottato perché questo cambiamento avvenisse”. Questo il commento dei deputati regionali del Movimento 5 Stelle…
La Regione ricorre alla Corte costituzionale impugnando la norma statale. Zafarana e De Luca: “Inaccettabile presa di posizione legata a interessi politici del momento”. Il capogruppo Pasqua: “Musumeci smentisce se stesso, che senso ha la sua parola?”. Stupore e amarezza del sottosegretario Villarosa e dei deputati Ficara e Varrica. “Il governo Musumeci sta rifiutando 80 milioni di euro annui assegnati dallo Stato. Quello che sta accadendo ha dell’incredibile e i cittadini devono saperlo”: lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana e Antonio De Luca, che spiegano come “tante trattative e norme ‘ad regionem’ che hanno aiutato…
“Un’ottima notizia per la Sicilia e la plastica conferma che il governo Conte è vicino alla nostra isola e alle esigenze dei siciliani, che scontano sulla propria pelle lo stato disastroso della strade dell’isola”. Lo afferma il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars Giorgio Pasqua a commento della destinazione di 88 milioni alla Sicilia da parte del Ministero delle Infrastrutture e di Trasporti nei prossimi quattro anni per l’attività straordinaria di manutenzione delle infrastrutture stradali di Province e Città metropolitane”. “La notizia comunicata dal nostro viceministro Cancelleri – commenta Pasqua – non può che rallegrarci moltissimo. Lo stato disastroso delle…
Un impegno concreto del governo nazionale sulla tutela delle coste iblee e dell’ambiente in generale, sulla sicurezza nelle città e l’ordine pubblico, con un focus sulle infrastrutture iblee. Si è conclusa proficuamente la due giorni romana di lavoro e approfondimento che la deputata regionale del M5s di Ragusa, Stefania Campo, ha avuto presso alcuni ministeri, sui temi già annunciati nei giorni scorsi. “Abbiamo fatto un primo incontro operativo – dice Stefania Campo – assieme a Nuccio Di Paola, parlamentare regionale di Gela, e a Concetta Celeste, consigliera comunale di Acate, con Fulvio Mamone, capo di gabinetto del ministero dell’Ambiente, sugli…
“La gestione del ciclo dei rifiuti nel Siracusano presenta criticità piuttosto evidenti per i cittadini ma non dobbiamo dimenticare l’aspetto sicurezza che riguarda i lavoratori. In particolare sto ricevendo decine di segnalazioni in merito alle precarie condizioni di lavoro degli operatori di Melilli e di Siracusa i quali, oltre a ricevere con costanza in ritardo le spettanze, sono costretti ad operare spesso in condizioni fuori norma o addirittura pericolose. Rivolgo pertanto un appello alle relative amministrazioni comunali affinché vigilino sulle aziende affidatarie”. A dichiararlo è il deputato regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars Giorgio Pasqua rivolgendosi alle amministrazioni…
“Il presidente della Regione Musumeci farebbe bene a pesare bene le parole prima di usarle e a valutare il loro potenziale impatto fortemente negativo sulla già fragilissima economia del turismo siciliano. Invitare i turisti del Nord a non venire in Sicilia non solo è nettamente fuori luogo, ma è uno schiaffo agli imprenditori del settore turistico e ricettivo, che in questo momento stanno leccandosi le ferite per una vicenda ancora in evoluzione che di tutto avrebbe bisogno tranne che di parole in libertà dal retrogusto spiccatamente terroristico”. Lo affermano i deputati del M5S All’Ars Giovanni di Caro e Nuccio Di…
Incontro operativo dei deputati regionali Stefania Campo e Nuccio Di Paola con i tecnici del ministero dell’Ambiente sugli smaltimenti illeciti lungo le coste tra Ragusa, Gela e Siracusa A marzo i tecnici del ministero dell’Ambiente saranno in Sicilia per un sopralluogo nelle coste del Sud-est inquinate dalle plastiche smaltite illecitamente. Questo il concreto risultato della riunione che si è svolta stamane a Roma, negli uffici ministeriali, dove i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo e Nuccio Di Paola, hanno incontrato il capo di gabinetto Fulvio Mamone e i tecnici, per individuare, planimetrie alla mano, le aree interessate dai…
La commissione Cultura approva l’atto che impegna il governo regionale a dare supporto ai progetti e alle iniziative di Modica, Palma di Montechiaro, Scicli e Trapani “Il governo regionale deve sostenere con tutti i mezzi le quattro città siciliane candidate a capitale della cultura 2021”: ne sono convinti i deputati regionali del Movimento 5 Stelle e membri della commissione Cultura all’Ars, Giovanni Di Caro, Roberta Schillaci, Nuccio Di Paola e Ketty Damante. Proprio oggi la commissione ha approvato la risoluzione M5S che impegna il presidente della Regione e gli assessori per i Beni culturali e l’identità siciliana e per il…
La proposta, prima firmataria la deputata regionale Stefania Campo, prevede l’esenzione della tassa di circolazione per i veicoli delle associazioni di volontari e di protezione civile Niente bollo auto in Sicilia per i mezzi delle associazioni di volontariato e di protezione civile: è l’obiettivo del disegno di legge presentato all’Ars dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo. “Le Regioni – spiega Campo – secondo una recente giurisprudenza non sono vincolate né obbligate a mantenere in vita il bollo auto e possono liberamente pensarne l’abolizione, purché nel rispetto degli equilibri finanziari del proprio bilancio. La Regione siciliana può quindi…
Il deputato: “C’è un fabbisogno crescente, ma in Italia l’unico sito autorizzato è a Firenze e siamo costretti a importare da altri Paesi, mentre i pazienti attendono mesi” “Attivare in Sicilia insediamenti per la coltivazione di cannabis per uso farmaceutico, in aggiunta all’unico sito in Italia, quello di Firenze, facendosi autorizzare dal Ministero della Salute e dall’Aifa, così da inserire la regione in un importante segmento produttivo e dare risposte immediate a tantissimi cittadini bisognosi di cure”: lo chiede il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, primo firmatario di una mozione all’Ars, indirizzata al governo regionale. “Le…
“Finalmente Musumeci e parte della politica hanno ritrovato la voce e si sono espressi, come era giusto e doveroso fare, dopo il caso Mineo, l’ex deputato regionale a capo della segreteria dell’assessore Bandiera, citato nell’inchiesta su Gaetano Scotto. Ci sarebbe piaciuto che stessa solerzia e rigore si fossero registrati sul caso Savona, indagato e imputato per truffa in due distinte inchieste, che, nel silenzio assoluto del mondo politico, Musumeci in testa, continua a rimanere al timone della commissione Bilancio, la più importante dell’Ars”. Lo affermano i deputati del Movimento 5 stelle all’Ars.
“ll gruppo M5S all’Ars esprime il proprio cordoglio e la propria vicinanza alla famiglia del piccolo Salvatore, morto in un terribile incidente che ha funestato il carnevale di Sciacca. Vicinanza anche all’intera comunità cittadina, sconvolta dall’accaduto, ai carristi e a tutti coloro che si erano prodigati per la buona riuscita della manifestazione”.
“Il tempo stringe e il 2 marzo si avvicina, gli assessori Lagalla e Scavone, come concordato, ci facciano conoscere le proposte per il mondo della Formazione professionale che quel giorno porteranno a Roma, anche per valutare se sarà il caso di portarle in commissione all’Ars prima dell’appuntamento col governo nazionale”. Lo afferma il deputato M5S all’Ars, Nuccio Di Paola, in riferimento agli impegni che l’assessore Scavone e il rappresentante dell’assessore Lagalla hanno preso lo scorso 6 febbraio ad un tavolo tecnico tenuto con alcuni rappresentati dei lavoratori della Formazione presso l’assessorato al Lavoro. “Forse – sostiene Di Paola – per la prima…