Autore: Agostino Laudani

I deputati Lombardo e Siragusa sollecitano l’intervento di Razza“Ambulanza del 118 a mezzo servizio a Montelepre a causa del frequente spostamento del mezzo di soccorso in altri Comuni. Questo provoca grandi disagi ai cittadini, che per avere i soccorsi sono costretti ad aspettare l’arrivo di un mezzo da Partinico o Terrasini, che distano rispettivamente 25 e 35 minuti, cosa che espone gli abitanti del luogo a gravi rischi”.Lo affermano i deputati M5S Antonio Lombardo (Camera) e Salvatore Siragusa (Ars), che sollecitano l’assessore Razza e l’Asp “a promuovere tutti gli interventi necessari e urgenti per garantire la presenza di un’ambulanza H24…

Read More

Mozione all’Ars per sollecitare il governo a fornire con urgenza tempistica e criteri dei bandi “Ci sono 1.135 assunzioni da fare nei Centri per l’impiego, ma i bandi di concorso per le nuove assunzioni restano avvolti nelle incertezze: il governo deve dirci cosa vuole fare”: lo dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’Ars, Angela Foti, che ha presentato una mozione sul rafforzamento dei centri per l’impiego. “L’attività di questi uffici – ricorda Foti – non è più solo amministrativa, ma si è arricchita di nuove attività, con servizi di informazione, orientamento specialistico, avviamento di formazione…

Read More

La deputata Palmeri ricostruisce la storia delle perdite di combustibile dalla centrale elettrica dell’isola. Sembrerebbe che le bonifiche finora non siano andate a buon fine. Il 26 febbraio decisione sul rinvio al giudizio dei vertici della Sea, che gestisce l’impianto.  “Nella meravigliosa isola di Favignana potrebbero esserci dei pericoli per la salute dei cittadini e dei turisti. Il governo regionale faccia ogni possibile verifica sull’inquinamento che potrebbe derivare dalla centrale elettrica gestita dalla Sea e riferisca immediatamente in aula”: lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, che ha presentato un’interrogazione all’Ars, partendo dall’impianto che produce energia…

Read More

“I dati sugli obiettori di coscienza nelle strutture ospedaliere pubbliche di Messina ritraggono uno scenario allarmante”. Ad affermarlo è il deputato regionale del M5s Antonio De Luca, autore di un accesso agli atti per conoscere il numero dei medici obiettori in città e in provincia. “Dagli atti forniti dalle aziende ospedaliere – spiega – si evince che al Papardo l’unico dirigente medico non obiettore è andato in pensione nel 2020 mentre al Policlinico, su 23 medici, c’è solo un non obiettore. Considerando che l’Irccs – Piemonte è privo di un reparto di ginecologia e ostetricia, in pratica nelle strutture pubbliche…

Read More

Chiesta audizione in commissione salute da parte dei deputati De Luca e Zafarana  “La vicenda del Cup di Messina, che gestisce le prenotazioni per conto del Papardo, del Bonino Pulejo, dell’Asp di Messina e del Policlinico, sbarca all’Ars. I deputati del M5S Antonio de Luca, che è anche componente della commissione Salute di palazzo dei Normanni,e Valentina Zafarana hanno chiesto al presidente della sesta commissione un’audizione  per fare luce sul mancato funzionamento del servizio e sui consequenziali, enormi,  disagi per  l’utenza e sul rispetto della clausola sociale nel passaggio di consegne tra l’azienda che ha gestito il servizio, la Radio…

Read More

“Si riapre la strada che porterà alla stabilizzazione dei catalogatori dei beni culturali della Regione. La Corte costituzionale ci ha dato ragione, sbloccando di fatto la norma che avevamo proposto e inserito in finanziaria. Lo considero un esempio di buona politica, dove più parti concorrono al raggiungimento di un importante risultato. In questo caso, dare una prospettiva occupazionale certa a una platea di circa 400 lavoratori”. Lo dichiara Sergio Tancredi, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, nel commentare la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato legittimo l’art. 66 della Lr 8/2018 (legge di stabilità), sulla definizione della dotazione organica…

Read More

Presentata un’interpellanza della deputata Foti per chiedere al Governo quali interventi siano in atto. Schillaci chiede audizione in commissione Cultura. Trizzino: “Situazione grave, il governo regionale adotti presto dei provvedimenti”. La consigliera comunale Lo Monaco: “Una meta turistica internazionale non può perdere pezzi della sua memoria”” “Le ultime testimonianze della Palermo medievale stanno per sparire: sono le case sulla salita Sant’Antonio, al Cassaro, tre edifici risalenti al XIII secolo, inagibili e con i tetti in parte crollati. Anche la vicina torre medievale, distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, non è mai stata ricostruita. Abbiamo il dovere di intervenire, perché…

Read More

Oggi audizione in commissione Ambiente all’Ars. Non c’è chiarezza sull’iter delle autorizzazioni, il Movimento terrà i riflettori accesi sulla vicenda.  “Il progetto della discarica di Centuripe è stato veramente stoppato dal Consiglio comunale? Il sindaco Galvagno, assente all’audizione, con una nota ufficiale alla commissione, oggi ha sostenuto questo, ma noi vogliamo vederci chiaro. Presenteremo richiesta di accesso agli atti per avere conferma dalle carte”. Lo dicono le deputate regionali del Movimento 5 Stelle, Gianina Ciancio ed Elena Pagana, dopo l’audizione di oggi in commissione Ambiente all’Ars, nel corso della quale è stato fatto il punto della situazione rispetto alla richiesta…

Read More

“Non ci stiamo, quella in corso è una inutile pantomima che nasconde interessi esclusivamente politici e che non tiene in nessun conto i servizi al cittadino. È un gioco da cui ci tiriamo fuori”. Lo hanno affermato in Aula i deputati del M5S al’Ars, annunciando la non partecipazione al voto sul ddl relativo alle elezioni delle ex Province. “Siamo stati sempre contrari alle Province – ha affermato Gianina Ciancio – ma abbiamo perso la grande occasione di eliminare poltrone, doppioni, stratificazione di competenze e rimpalli di responsabilità.  Quello di cui si discute da anni, ormai, a causa anche della legge…

Read More

Attivare il “Nose”, la rete regionale di rilevamento delle molestie olfattive, anche a Palermo: lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, che ha presentato una mozione all’Ars. “Da tempo – riferisce la deputata – i cittadini e i comitati civici di Palermo lamentano la diffusione nell’aria di miasmi provenienti dalla discarica di Bellolampo, distante solo circa 5 chilometri dal centro abitato, che tratta rifiuti di Palermo e di alcuni Comuni della Provincia. Bisogna dare la possibilità ai cittadini di segnalare gli odori molesti che potrebbero provenire dall’impianto, così da consentire una rilevazione attenta e prendere le…

Read More

La deputata regionale: “Da ottobre scadenze sempre prorogate, tre mesi per sostituire alcuni componenti del nucleo interno che deve valutare i progetti” “Ci sono 3,8 milioni di euro con cui finanziare parchi-gioco inclusivi nelle città siciliane, ma la Regione ci ha messo quasi tre mesi per definire il nucleo di valutazione dei progetti, già presentati dai Comuni”: lo dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, che punta il dito sul grave ritardo da parte del dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche sociali. “La prima scadenza – ricorda Zafarana – per presentare i progetti era fissata per…

Read More

Oggi audizione all’Ars per sentire le varie posizioni. Il sindaco vuole realizzare un centro polifunzionale. Per la deputata regionale sarebbe opportuna una struttura idonea a ospitare anche le tante realtà culturali costrette ad allestire le proprie rappresentazioni solo in estate e nelle piazze “Il Comune di Castelbuono riconsideri l’idea progettuale del centro polifunzionale previsto nell’ex cine teatro ‘Le Fontanelle’ e realizzi qui un sito prevalentemente adibito a teatro. Un’opera importante per le numerose realtà teatrali locali che non hanno un luogo dove esercitare la propria attività artistica”. Lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, dopo l’audizione…

Read More

Premiati dalla Regione 79 Comuni, quasi tutti sotto i 20 mila abitanti. Neanche una città con più di 30 mila abitanti ha superato il 65% di raccolta  “Solo due Comuni ogni dieci fanno una buona raccolta differenziata, ma si tratta quasi sempre di piccoli centri. Un plauso ai 79 comuni virtuosi della Sicilia (su 390, due su dieci) che hanno superato il 65 per cento di raccolta differenziata e riceveranno un premio in denaro dalla Regione. Tuttavia tra questi comuni non c’è nemmeno un capoluogo di provincia e nemmeno una città con più di 30 mila abitanti, mentre la popolazione…

Read More

“Sul pericolo discarica a Centuripe, abbiamo chiesto e ottenuto la convocazione del Governo regionale nella seduta della commissione Ambiente di mercoledì 19 febbraio, per sapere a che punto sia l’istruttoria per l’apposizione di un vincolo per la tutela di contrada Muglia”. Gianina Ciancio ed Elena Pagana, deputate regionali del M5S, annunciano così l’incontro che metterà attorno allo stesso tavolo cittadini, associazioni ed enti locali territoriali che si sono attivati per quello che si preannuncia essere l’ennesimo scempio del territorio siciliano. Nel 2018, la Oikos Spa ha depositato presso il Comune di Centuripe “istanza di proposta di variante al piano regolatore…

Read More

Iniziativa del deputato regionale Di Caro: “Contrastare questo impoverimento sociale ed economico che è avvenuto negli ultimi 70 anni. Ventaglio di interventi per aggiornare e sostituire la Lr 55/1980” – “Nell’arco di una generazione, è come se fossero scomparse tre città siciliane come Agrigento, Caltanissetta ed Enna. Quasi 150 mila nostri concittadini hanno lasciano l’Isola negli ultimi 70 anni per lavoro, studio o formazione professionale. Un fenomeno di impoverimento sociale ed economico che va contrastato”: i dati vengono dal Servizio statistica e analisi economica della Regione siciliana e a citarli è Giovanni Di Caro, deputato regionale del Movimento 5 Stelle,…

Read More

“Il governo Musumeci continua a smentirsi sull’elezione delle Province. Da due anni e mezzo, con varie dichiarazioni pubbliche, il presidente della Regione sembrava dirigersi verso l’individuazione di una data prossima per eleggere gli organi delle Province, per uscire finalmente dalla situazione di stallo che sta portando solo ritardi e disservizi. Oggi, nonostante la promessa di andare al voto il 19 aprile, si cambia idea e si rinvia la decisione in commissione, con l’obiettivo di posticipare la data delle elezioni. Il problema di questa maggioranza è che non ha una maggioranza e noi non vogliamo essere complici davanti a questa enorme…

Read More

Il deputato Di Paola: “Il pensiero computazionale è il modello su cui si baseranno totalmente i lavori del futuro. Avremo un elenco delle scuole con un’offerta formativa specifica. La Regione sosterrà la formazione e gli strumenti tecnologici degli istituti”.  “Per semplificare lo potremmo chiamare il ‘linguaggio dei robot’, ma si chiama ‘pensiero computazionale’ e sta alla base del funzionamento di ogni macchina. Conoscerlo è fondamentale per affrontare le professioni del futuro e il suo insegnamento ai bambini di tutte le scuole siciliane sarà rafforzato grazie alla legge regionale appena approvata”. Lo dichiara Nuccio Di Paola, primo firmatario della legge M5S…

Read More

“L’Ars ha approvato una disposizione che obbliga i Comuni a mettere a disposizione una sala dove celebrare riti funebri civili. Finora, nonostante il legislatore nazionale abbia dato un chiaro indirizzo in materia, molte  amministrazioni comunali hanno fatto orecchie da mercante. Adesso diventa obbligatorio mettere a disposizione una sala in ogni comune siciliano”. A darne notizia è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Gianina Ciancio, dopo l’approvazione, oggi, della legge in materia cimiteriale, di polizia mortuaria e attività funeraria. “Il testo è il frutto di un intenso e condiviso lavoro – dichiara Ciancio – della commissione e dell’aula e di…

Read More

Il deputato regionale spiega la legge approvata ieri all’Ars, di cui è primo firmatario “Il sistema Simage è una conquista per i cittadini. La salute di chi vive nelle aree industriali sarà più tutelata, grazie a una rete integrata e rafforzata per il controllo dell’inquinamento ambientale”. Lo dice il deputato regionale Giorgio Pasqua, del Movimento 5 Stelle, promotore della legge approvata ieri all’Ars (abbinata al ddl Calderone e condivisa tra le varie forze politiche) e grazie alla quale sarà potenziato e integrato un sistema con tutti i sensori e le centraline per il monitoraggio ambientale nelle grandi aree industriali, come…

Read More

Legge fortemente voluta dal deputato Pasqua approvata all’Ars. Nel sistema gestito da Arpa confluiranno tutti i dati delle stazioni di rilevamento pubbliche e delle industrie private “Nasce oggi, finalmente, con l’approvazione dell’Ars, una rete integrata di controllo della qualità dell’aria nei poli industriali siciliani, da Augusta-Priolo-Melilli, a Gela, a Milazzo e altri. Un sistema unico, gestito dall’Arpa, che raggrupperà i dati di tutti i sensori già installati dalle istituzioni e dalle industrie private, per avere in tempo reale in quadro completo e capillare rispetto alla qualità dell’aria. Un sistema che mette al riparo gli abitanti di quelle zone da norme…

Read More