“Impresentabile era prima, impresentabile è rimasto dopo. Il governo, forse, avrebbe fatto meglio a rimanere in bagno, poteva approfittarne per darsi una rinfrescata e, perché no, tentare a schiarirsi le idee che si confermano sempre più confuse, visto ciò che ha ripresentato in aula”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars commentando il voto contrario al ddl di autorizzazione all’esercizio provvisorio. “Il disegno di legge – ha affermato il capogruppo, Giorgio Pasqua – è pieno di norme estranee all’esercizio provvisorio. Questo metodo di lavoro, che crea confusione in aula e nei bilanci, è totalmente sbagliato, come ha avuto modo di…
Autore: Agostino Laudani
“Noi non abbiamo dubbi: con il Movimento 5 Stelle e con Luigi Di Maio, l’Italia ha avuto avviato un’autentica fase di rinnovamento. I numerosi provvedimenti proposti dal M5S sono sotto gli occhi di tutti: Spazzacorrotti, Reddito di cittadinanza, taglio dei vitalizi, Decreto dignità e legge che elimina la prescrizione, questi solo alcuni dei tanti traguardi raggiunti dal Movimento 5 Stelle con la guida di Luigi Di Maio che è stato il motore di queste iniziative”. Lo dicono i deputati regionali siciliani del Movimento 5 Stelle. “Sul piano politico – proseguono – Luigi ha lavorato sempre con buon senso e con…
Gravi disservizi al al Centro unico prenotazioni. Interrogazione urgente presentata dal deputato Cappello “Prenotare visite ed esami medici attraverso il Cup, Centro unico prenotazioni dell’Asp e dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Catania, è diventato difficilissimo. Abbiamo ricevuto numerosissime lamentele da parte dei cittadini che ormai quotidianamente sono costretti ad affrontare gravi e ripetuti disservizi. Parliamo di un’utenza di migliaia di cittadini ogni giorno, in tutta la provincia di Catania”. A denunciare l’inefficienza del noto numero verde per le prestazioni sanitarie è il deputato regionale Francesco Cappello, del Movimento 5 Stelle, che ha presentato all’Ars un’interrogazione urgente, rivolta al presidente Musumeci e…
Si svolgerà domani, 23 gennaio, alle ore 16, alla Real Fonderia alla Cala, a Palermo, un incontro-dibattito sulla canapa, una pianta da alcuni giudicata diabolica e che invece ha un’importante funzione in svariati campi. L’incontro, aperto al pubblico, è stato promosso dal Movimento 5 Stelle su input del deputato nazionale Aldo Penna, coorganizzato dai deputati regionali Stefania Campo e Luigi Sunseri. Relazioneranno Gaetano D’Amico e Alberto Mangano (del comitato “Esistono i diritti”) e Vincenzo Francomano (medico di Medicina generale). “Un confronto che riteniamo doveroso – sottolineano Campo, Sunseri e Penna – per fare chiarezza su un tema controverso ma che…
“Ancora una volta la maggioranza è caduta in aula e questa volta con voto palese e, soprattutto, con la complicità determinante degli assessori Cordaro e Grasso, che non hanno votato col governo. Anche loro, probabilmente, hanno capito che questa mini-finanziaria, travestita da esercizio provvisorio, era sbagliata nella forma e nel contenuto. Ancora una volta si procede improvvisando e senza una vera bussola, a scapito dei siciliani che dal governo Musumeci finora non hanno avuto nessuna risposta”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars dopo il voto favorevole al proprio emendamento che di fatto ha bocciato l’esercizio provvisorio. “A questo punto-…
In Sicilia, tre dei ‘facilitatori’ – le nuove figure di riferimento elette ieri all’interno del Movimento 5 Stelle – provengono dal gruppo parlamentare all’Ars. Si tratta dei deputati regionali Antonio De Luca (facilitatore per le relazioni interne) e Roberta Schillaci (facilitatrice per le relazioni esterne), insieme a Maria Terranova (facilitatrice per formazione e coinvolgimento), collaboratrice del deputato questore a Palazzo dei Normanni, Salvo Siragusa. “Ai tre nuovi facilitatori – spiega il capogruppo Giorgio Pasqua – va il nostro compiacimento insieme agli auguri di un proficuo e sinergico lavoro. Siamo certi che questo impegno farà bene al Movimento e che i…
I deputati della commissione Cultura: “Il presidente della Regione deve guardare agli interessi della Sicilia, non ai precari equilibri della sua fragile giunta, i nostri monumenti non possono aspettare”. “Quasi un anno è trascorso e la Sicilia è rimasta priva di un assessore regionale ai Beni culturali. Un vuoto che evidentemente il presidente Musumeci non ha ritenuto di dover colmare. Prendendosi così una enorme responsabilità: quella di abbandonare di fatto l’intero settore del turismo culturale nell’isola. Ogni giorno che passa è un giorno sprecato”. La constatazione giunge dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle in commissione Cultura all’Ars: Ketty Damante,…
La deputata messinese intima al governo regionale di verificare l’intero iter, facendo luce su tante stranezze e presunte irregolarità Un impianto di trattamento rifiuti speciali, pericolosi e non, localizzato sul mare di San Pier Niceto, a poche centinaia di metri dai centri abitati, che a seguito delle proteste delle associazioni locali si trasforma magicamente in un “depuratore” grazie a un colpo di penna. Questa, e tante altre incongruenze, sono l’oggetto dell’interrogazione presentata all’Ars dalla deputata regionale Valentina Zafarana, del Movimento 5 Stelle, che chiede di ritirare tutte le autorizzazioni concesse e mandare gli ispettori negli uffici regionali e locali coinvolti…
“Apprendiamo da Repubblica che il presidente della Regione, Nello Musumeci, avrebbe affidato un incarico da 12mila euro per studiare i moti europei del 1820 a Giuseppe Barone, il docente coinvolto nello scandalo Concorsopoli all’università di Catania. Ci sembra decisione quanto mai inopportuna, specie se ciò avviene mentre ci sono studenti che non hanno borse di studio ed alloggi. Musumeci sia più cauto in futuro nella scelta delle persone a cui affidare incarichi, intanto subito revochi quello a Barone”. Lo affermano le deputate M5S all’’Ars Schillaci, Ciancio, Marano e Foti. “Questi soldi – aggiungono le deputate – potrebbero essere dirottati in premi per…
Raccogliere materiali usati e trattarli perché vengano riutilizzati più volte, dalle imprese e in agricoltura, riducendo rifiuti e imballaggi: un modello già normato dall’Ue “L’economia circolare potrebbe cambiare il nostro modo di intendere i rifiuti e risolvere molti problemi nella gestione, si tratta infatti di un modello che cerca di raccogliere i materiali usati e trattarli perché possano essere riutilizzati o riciclati più volte, per eliminare sprechi e ridurre l’impatto degli imballaggi sull’ambiente. Infatti, fare la differenziata senza prevedere il destino di ogni materiale differenziato, è come uccidere la differenziata stessa”: lo sostiene Valentina Palmeri, deputata regionale del Movimento 5…
La deputata regionale Schillaci annuncia un’interrogazione all’Ars: “Farsa delle nomine, l’ente ha bisogno di un manager di prestigio. Musumeci si attivi immediatamente” “La Fondazione orchestra sinfonica siciliana non ha ancora un presidente, cosa aspetta il governo Musumeci a nominarlo? Si tratta di una figura determinante soprattutto per affrontare alcune questioni che riguardano i lavoratori e che non potranno essere risolte finché l’ente non avrà un rappresentante legale”. A tornare sulla nomina del vertice della Foss è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, dopo che nei giorni scorsi era circolato il nome di Salvatore Di Carlo per la…
Controlli più rigorosi nelle procedure di erogazione dei fondi Ue: lo chiedono i deputati regionali del messinese del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca e Valentina Zafarana, che assieme al capogruppo Giorgio Pasqua e ai deputati del gruppo rivolgono un plauso alla magistratura e alle forze dell’ordine per la brillante operazione eseguita nei Nebrodi, che ha portato a 94 arresti effettuati nell’ambito dell’inchiesta sulla mafia dei pascoli, coordinata dalla Dda di Messina. “Occorre – proseguono De Luca e Zafarana – aggiungere una presa di posizione energica da parte della politica, affinché vengano introdotti ulteriori meccanismi di verifica nelle procedure di…
Messina, interrogazione all’Ars del deputato regionale De Luca sullo storico palazzo di via dei Verdi che verrebbe ceduto senza avere in cambio un altro immobile e senza sapere dove andranno i libri. “La Regione siciliana pare che stia praticamente regalando all’Università di Messina il palazzo della Biblioteca regionale della città, lo storico edificio in via dei Verdi, che versa da decenni in stato di abbandono. Ma la Biblioteca, con tutti i suoi libri, dove andrà a finire?”. A chiederselo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, che sull’argomento ha presentato un’interrogazione all’Ars per chiedere al governo…
Palmeri, Marano e Foti: “Il giochino dell’eterna emergenza permette ai privati di lucrare, sulle spalle dei cittadini” “Che dire… meglio tardi che mai! Mentre il presidente della Regione Musumeci è stato svegliato dalla sentenza giudiziaria che punta il dito sulla gestione della discarica di Valanghe d’Inverno, nel Catanese, da parte di Oikos, noi sulla stessa questione avevamo già scritto all’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) e al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, proprio per evidenziare le tante anomalie e i disagi che stanno mettendo allo stremo i cittadini”. Lo dicono le deputate regionali del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, Jose Marano e Angela…
“Bene l’insediamento, avvenuto oggi, della Consulta regionale per il diritto allo studio. Il M5S ha contribuito con propri emendamenti a rendere più efficace il funzionamento di questo importante organo consultivo. Purtroppo, però, la recente legge regionale sul diritto allo studio, che ha istituito la Consulta stessa, è totalmente priva di coperture finanziarie. L’assessore Lagalla, che oggi esulta per la Consulta, come pensa di assicurare un reale diritto degli studenti ad accedere ai servizi, senza le necessarie risorse? Ricordiamo all’assessore, tanto per fare un esempio, che ovunque in Sicilia ci sono studenti universitari che hanno diritto agli alloggi perché sono in…
Il deputato regionale: “Vendita a scatola chiusa e riacquisto con i soldi delle pensioni. Resta sconosciuto il valore del patrimonio da cedere” “La Regione vuol vendere i propri immobili, di cui non conosce il valore, facendoli acquistare dal Fondo pensioni. Un’operazione anomala e sulla quale va fatta totale chiarezza”: a sostenerlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Giovanni Di Caro, che sull’argomento ha presentato un esposto alla Corte di conti e un’interrogazione urgente all’Ars. “Ecco i fatti: il 27 dicembre 2019 – ricostruisce Di Caro – con delibera di giunta regionale, l’assessore dell’Economia, Gaetano Armao, ha avviato le…
La deputata del Movimento Cinque Stelle Jose Marano interviene sulla vicenda della discarica Valanghe d’Inverno, chiedendo una risposta chiara e netta al governo Musumeci. “Il presidente della Regione aveva promesso, dinanzi all’evidenza dell’ennesimo schiaffo subito dai cittadini di Motta e Misterbianco – attacca Marano -, l’avvio di un tavolo tecnico per verificare la conformità delle procedure del rinnovo decennale dell’Aia alla Oikos. Era agosto dell’anno scorso e a settembre avevo inviato una interrogazione per sapere a che punto si era giunti. Ancora c’è soltanto il silenzio, tanto per cambiare, più assoluto. Un silenzio sul quale piombano come macigni le motivazioni,…
“Una delle finalità che deve caratterizzare l’impegno politico dei gruppi parlamentari, del Governo e delle Istituzioni in generale, credo sia quella di dare un contributo decisivo per l’isolamento nella società del fenomeno mafioso. Questo risultato può essere conseguito aiutando a costruire una coscienza antimafia. Piersanti Mattarella aveva chiara quale fosse la strada da seguire per il contrasto al fenomeno mafioso, e ne parlava come di una ‘battaglia – per citare le sue stesse parole – che esige la più larga unità di intenti, alla quale tutti dobbiamo sentirci richiamati’”. Così oggi Giorgio Pasqua, deputato regionale e capogruppo del Movimento 5…
“Nessuna spaccatura, gruppo compatto, immutato impegno e sconti per nessuno”. Il gruppo parlamentare M5S all’Ars smentisce fantasiose interpretazioni sulla elezione di Angela Foti alla vicepresidenza di palazzo dei Normanni . “Il gruppo M5S – affermano i deputati – ha votato, per Francesco Cappello. I voti per Angela Foti, non é un segreto, sono arrivati dalla maggioranza. La solidità del gruppo è fuori discussione. Il gruppo parlamentare continuerà, unito, come ha fatto finora, senza sconti per nessuno, nel suo lavoro al servizio dei siciliani tutti”. Angela Foti nell’accettare l’incarico ricevuto, mette in guardia governo e maggioranza che hanno provato a dividere…
Lunedi 6 gennaio, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, il M5S sarà presente a Palermo con uno stand in via Ruggero Settimo, angolo via Generale Magliocco, per “Giocattoli in Movimento”, un’iniziativa interamente dedicata ai bambini. “Contiamo – spiega la deputata regionale Roberta Schillaci – sulla partecipazione di numerosi bambini, che potranno portare due giocattoli usati o due libri, purché in buono stato, per riceverne uno in cambio. I giocattoli raccolti saranno donati a strutture che lavorano a sostegno dell’infanzia come reparti pediatrici, case famiglia o asili pubblici. Educhiamo i nostri bimbi ai concetti di solidarietà, riuso e riciclo a sostegno…