Autore: Agostino Laudani

Il deputato Nuccio Di Paola. “Un indecente rimpallo di responsabilità tra rami della regione rischia di mandare in tilt Sicilia Digitale”  Stop agli stipendi dei regionali, alle prenotazioni delle visite mediche, al 118, al mondo dell’università: in una parola, paralisi totale. Il cataclisma per la Sicilia potrebbe essere dietro l’angolo, se i server di Sicilia Digitale. il cuore informatico della Regione, dovessero essere costretti a spegnersi per mancanza di soldi. E l’ipotesi potrebbe essere tutt’altro che remota, visto che la società che dal cuore di Palermo tiene in vita le connessioni della Regione non è quasi più in grado di…

Read More

L’iniziativa realizzata grazie alla restituzione degli stipendi dei deputati all’Ars. La deputata Palmeri: “Dai rifiuti può nascere la vita. Questo progetto sperimentale è un impegno preciso per la formazione dei cittadini a cominciare dai più giovani, lo esporteremo in altri comuni”. Un seme di civiltà e di speranza per l’ambiente è stato piantato oggi ad Alcamo, nella Scuola media “S. Bagolino”, con la donazione di una grande compostiera artigianale per la mensa dell’istituto. Seguirà la donazione di altre 200 compostiere domestiche ai cittadini. Questo progetto pilota e sperimentale di compostaggio urbano è stato promosso dal gruppo parlamentare del Movimento 5…

Read More

La deputata regionale: “Necessari altri 120 milioni di euro, la Regione li trovi e incrementi la misura 4.1.3. La riduzione dei consumi energetici libererà risorse per altri servizi ai cittadini” “È necessario e urgente che la Regione trovi 120 milioni di euro indispensabili per incrementare il finanziamento della misura 4.1.3 dei fondi europei (Po Fesr) che permette ai Comuni di installare sistemi moderni di pubblica illuminazione e ridurre così i consumi energetici. In Sicilia ci sono 149 progetti proposti dagli enti, ammessi e finanziabili, per oltre 191 milioni di euro, ma l’attuale copertura della misura in questione prevede solo 72…

Read More

I deputati 5 Stelle: “Conduzione dell’aula di Di Mauro inaccettabile” “La legge sulle zone franche montante andava incardinata oggi, senza se e senza ma, come stabilito ieri in sede di conferenza di capigruppo e come affermato da Miccichè nella seduta di ieri. Di Mauro, invece, non ha voluto sentire ragioni, non ci ha fatto nemmeno parlare, e ha rimandato tutto a martedì, facendo, perdere una settimana buona e infischiandosene anche dei tanti rappresentanti dei Comuni, presenti oggi in aula”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, a conclusione dei lavori di sala d’Ercole di oggi. “Definire inaccettabile e approssimativa la…

Read More

Il deputato regionale Siragusa rilancia l’impellenza di avere un assessore che si dedichi a tempi pieno ai beni culturali siciliani: “Il parco archeologico di Solunto, a Santa Flavia, è abbandonato e nel degrado”. Schillaci sul Museo di Cefalù: “Dobbiamo scongiurare la chiusura”. Sunseri: “L’attenzione del governo verso le attività culturali è pari a zero” “Non solo i cavalli, ma anche e soprattutto i beni culturali siciliani meritano attenzione ed è arrivato il momento di nominare un assessore che si occupi a tempo pieno di questo settore. Il presidente Musumeci non può pensare di andare avanti mantenendo ad interim la delega”.…

Read More

 “Il rinnovo automatico delle concessioni demaniali per 15 anni ai lidi in Sicilia è estremamente pericoloso. La norma nazionale viola i principi comunitari e limita la libera concorrenza”. Lo affermano i deputati del  M5S all’Ars, che annunciano la presentazione di una pregiudiziale per bloccare la norma che oggi sbarca in aula e che recepisce le disposizioni nazionali in materia. “In Sicilia – dicono i deputati 5 Stelle – la situazione è fuori controllo. In mancanza dei piani di utilizzazione del demanio marittimo, continuerà a regnare il far west, con moltissime concessioni frutto di interessi particolari con alcuni stabilimenti che oggi,…

Read More

Una richiesta di audizione urgente e congiunta nelle commissioni IV (Ambiente) e V (Cultura) è stata presentata dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci e Giovanni Di Caro, per affrontare la situazione della “Scala dei Turchi”, un tratto di costa di particolare pregio ambientale e interesse turistico in provincia di Agrigento, messo a dura prova dalle condizioni meteo avverse dell’ultimo periodo.  “La Scala dei Turchi – ricordano Schillaci e Di Caro – è soggetta ad erosione naturale che ne mette continuamente a rischio la sicurezza per i bagnanti e i molti turisti che qui si recano perché rappresenta…

Read More

La deputata regionale Stefania Campo chiede alla Regione di istituire un organismo che possa individuare una soluzione rapida e concreta.  “Ho chiesto agli assessori regionali Cordaro (Territorio e Ambiente), Pierobon (Energia) e Bandiera (Agricoltura) e ai sindaci dei comuni interessati di istituire un tavolo tecnico dedicato allo smaltimento delle plastiche speciali dismesse dalle aziende agricole e alle numerose problematiche ambientali connesse”.  Lo dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, che così interviene su una questione grave e ancora irrisolta, che investe i comuni della cosiddetta “fascia trasformata”: Acate, Scicli, Santa Croce Camerina, Vittoria e Comiso.  “La costa…

Read More

La deputata regionale Zafarana presenta un’interrogazione all’Ars: “Il presidente Musumeci e l’assessore Cordaro spieghino come intendono garantire gli standard del servizio e i livelli occupazionali”. Trizzino e Di Paola: “Proprio a Messina e Caltanissetta servono verifiche ambientali per la presenza dei Sin”. Sulla riorganizzazione delle strutture provinciali dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente), la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, ha presentato un’interrogazione all’Ars, rivolta al presidente della Regione Musumeci e all’assessore regionale per il Territorio e l’Ambiente, Cordaro, nella quale chiede dettagliati chiarimenti rispetto alla soppressione di cinque dei nove laboratori dell’Agenzia e alla ridistribuzione delle…

Read More

Nella scuola media “S. Bagolino” inaugurazione del progetto-pilota per la riduzione dell’organico. La deputata regionale Palmeri: “La quantità di organico rappresenta un problema per i Comuni nella gestione del ciclo rifiuti. Lo step successivo saranno i corsi per il compostaggio”. Sarà inaugurato giovedi 5 dicembre, alle ore 10,30, presso l’aula magna della Scuola media “S. Bagolino” di Alcamo, il progetto “Compostaggio” promosso dal gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle all’Ars, con la consegna di una compostiera per la mensa scolastica dell’Istituto comprensivo “S. Bagolino”. All’iniziativa prenderanno parte i deputati regionali del M5S. “Si tratta anche di un progetto per la…

Read More

“Ci dissociamo certamente dalla inopportuna e sconcertante richiesta, avanzata da alcuni deputati regionali, di portare in commissione Antimafia il caso Borrometi e addirittura chiedere verifiche sulla tutela per il giornalista”. Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle. “L’attività di Borrometi, al quale va ogni nostra solidarietà, è indiscutibile – aggiungono in particolare i componenti M5S della commissione Antimafia, Antonio De Luca e Roberta Schillaci – e siamo fermamente convinti che chi si distingue nella lotta alla mafia non vada mai lasciato solo. Invece sono troppe le storie di chi viene infangato o isolato e non vorremmo si iniziasse…

Read More

I deputati 5stelle: “Tagli bassi e solo per 5 anni, con la ciliegina dell’aumento delle pensioni dei deputati. Con questa norma l’Ars ha detto una sola cosa: i privilegi della Casta non si toccano” “Vitalizi, una legge molto confusa e di dubbia interpretazione. L’unica certezza è che tutti i partiti, con la sola eccezione del M5S, hanno preso in giro i siciliani: il taglio è solo temporaneo e fra l’altro non è di quelle dimensioni che vogliono far credere alla gente. Il 19 per cento che i partiti sventolano a destra e a manca è solo per pochi assegni e…

Read More

I parlamentari 5 Stelle: “Si parla di un taglio che arriverebbe al 19 per cento per alcuni assegni, è falso: il taglio massimo è di poco più del 10 e dura solo 5 anni. Con questo voto la Casta ha gettato definitivamente la maschera: prima vengono gli interessi dei deputati e poi  quelli dei siciliani, i partiti non solo hanno tagliato col tagliaunghie, ma si sino pure aumentati la pensione”. “Chi dichiara di aver fatto un taglio del 19%, o ha approvato senza capire cosa ha votato o continua impunemente a fare il doppio gioco , infatti, come recita il …

Read More

“Apprezziamo la tempestività con la quale il presidente Musumeci ha disposto la messa in sicurezza del Museo di Messina dopo gli scandalosi allagamenti dei giorni scorsi. La nostra richiesta è stata soddisfatta senza esitazioni e ben venga quindi questo intervento per la salvaguardia del Museo”. Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca e Valentina Zafarana. “Ricordiamo a Musumeci – proseguono – che molti altri problemi attendono di essere affrontati e risolti nei siti culturali siciliani ed è quanto mai indispensabile avere un assessore che se ne occupi. Il presidente, con altrettanta solerzia, si appresti a…

Read More

Schillaci e Trizzino intervengono sui finanziamenti. Chiesta audizione all’Ars “Come sarà utilizzato il Castello Utveggio, una volta completati i lavori di riqualificazione da 6 milioni di euro finanziati dal governo regionale?”. Se lo chiedono Roberta Schillaci e Giampiero Trizzino, deputati regionali del Movimento 5 Stelle. Schillaci sul tema ha chiesto la convocazione, in commissione Cultura, del presidente della Regione Nello Musumeci, dell’assessore regionale al Turismo, Manlio Messina, del dirigente generale dei Beni culturali, Sergio Alessandro e del dirigente della Soprintendenza per Beni culturali di Palermo. “L’obiettivo – spiegano Schillaci e Trizzino – è capire a cosa sarà concretamente destinato il…

Read More

La deputata regionale Palmeri: “Lo studio di impatto ambientale (Sia) pubblicato sul sito dell’assessorato al Territorio non contempla l’ipotesi, però troppi aspetti rimangono senza risposta. L’istanza è sganciata da qualsiasi pianificazione pubblica, le potenzialità di trattamento dei rifiuti sono sovradimensionate” “Secondo uno Studio di impatto ambientale (Sia) pubblicato sul sito dell’assessorato regionale Territorio e Ambiente, sarebbe in corso un’iniziativa per realizzare nel Trapanese un impianto di trattamento dei rifiuti e produzione di energia da biometano”. Lo dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, che prosegue: “Il documento in questione non contempla l’ipotesi dell’incenerimento, ma restano diversi gli…

Read More

Presentata una mozione all’Ars per chiedere interventi nella zona industriale. Accesso agli atti per verificare se ci siano stati controlli dell’Arpa.  “Gli abitanti di Piano Tavola e di Valcorrente, in territorio di Belpasso (CT), denunciano da tempo fumi e miasmi che pare provengano dalla vicina zona industriale. È ora che la Regione intervenga”. Lo dicono le deputate regionali del Movimento 5 stelle, Gianina Ciancio, Angela Foti e Jose Marano, che hanno depositato una mozione  in cui si chiede al Governo Musumeci di prendere provvedimenti all’interno dell’agglomerato industriale di Piano Tavola, principalmente con due interventi: “Assegnare le residuali aree disponibili lungo…

Read More

Le deputate Foti e Marano. “La casta non solo non vuole rinunciare ai suoi privilegi ma ha presentato un emendamento che accresce la spesa” “Il via libera da Roma? È solo un’invenzione di Miccichè. Ridicolo suo il viaggetto romano, speriamo anche questo non a spese dei siciliani, che è servito solo a buttare fumo negli occhi dei siciliani e a nascondere le vergogne di una politica ancorata alla zattera alla deriva della peggior casta, che non solo non vuole assolutamente rinunciare ai suoi privilegi, ma ha presentato un emendamento a firma Cracolici e Lupo che addirittura, spudoratamente, aumenta la spesa”.…

Read More

I deputati regionali De Luca e Zafarana dopo le infiltrazioni: “Disastro annunciato, perché nessuno ha provveduto? Il presidente Musumeci nomini l’assessore ai Beni culturali o dovrà rispondere degli eventuali danni”. Un’interrogazione all’Ars per chiedere chiarimenti al governo regionale.  “Siamo disgustati nel vedere capolavori d’inestimabile valore a mollo, ma non meravigliati dell’accaduto, perché si tratta dell’ennesimo disastro annunciato”: dicono così i deputati regionali Antonio De Luca e Valentina Zafarana, del Movimento 5 Stelle, per la pioggia che è penetrata fin dentro le sale del Museo di Messina. “Delle infiltrazioni si sapeva da tempo, perché nessuno ha provveduto?”, si chiedono, annunciando che…

Read More

Ieri un incontro decisivo dopo 15 giorni di occupazione della sede dell’ente da parte dei precari. Convergenza tra governo e M5S per una norma che consentirà le assunzioni, da inserire nella manovra di assestamento regionale.  “Abbiamo raggiunto un accordo per portare alla stabilizzazione i lavoratori precari del Cas (Consorzio autostrade siciliane). Con l’autorizzazione ad assumere, sarà creato un apposito bacino cui attingere ed eliminata l’agenzia interinale”. Ne dà notizia il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, che ha partecipato ieri sera ad un incontro nel quale è stato tracciato un percorso per dare finalmente soluzioni ai lavoratori…

Read More