Autore: Agostino Laudani

“Il protocollo siglato oggi tra il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa e la Regione Siciliana mette per la prima volta l’accento su un tema dimenticato, quello della qualità dell’aria e delle politiche per la mobilità sostenibile che si riallaccia al piano della qualità dell’aria, un documento recente e che mancava in Sicilia da diverso tempo. La presenza del ministro, attraverso questo accordo, è la piena dimostrazione che lo Stato desidera essere partecipe in questa regione in quello che è un primo, significativo passo per diffondere la cultura della mobilità sostenibile tra i siciliani. Un primo passo che siamo certi aprirà la…

Read More

“Oggi il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, in visita tra Catania e Siracusa, ci ha informati di aver raccolto la disponibilità da parte di imprese private che operano nel Sin di Priolo, a intervenire per le bonifiche”. Lo riferisce il deputato regionale Giorgio Pasqua, del Movimento 5 Stelle, che aggiunge: “Nello specifico sarà la Eni Rewind (ex Syndial) a mettere in campo alcuni interventi, del valore di alcune centinaia di milioni di euro scaglionati nei prossimi anni, per attuare le bonifiche. Si tratta certamente di un passaggio che segna la differenza con il passato: ieri industria e istituzioni si contrapponevano, oggi…

Read More

“Nei Presidi territoriali di emergenza molte ambulanze tra poco saranno costrette a operare a singhiozzo: la presenza del  medico sarà infatti garantita solo fino al completamento del turno orario, dopodiché le ambulanze potranno contare solo su due soccorritori. La carenza di personale medico è un problema ancora irrisolto e questo porterà ad un indebolimento dell’intero sistema del 118”. A lanciare l’allarme è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, dopo aver appreso delle disposizioni impartite dall’Asp di Messina ai direttori dei presidi, nelle quali si ricordano le carenze di personale medico, che vedono mancanti al momento 40…

Read More

“Il punto nascite di S. Agata di Militello non deve chiudere e in questo senso abbiamo raggiunto un’intesa con l’assessore Razza”: a dichiararlo sono stati i parlamentari del Movimento 5 Stelle, il deputato regionale Antonio De Luca e la deputata nazionale Antonella Papiro, insieme al vice ministro delle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, che ieri hanno visitato il presidio, insieme al personale dirigenziale, medico e infermieristico. “Esprimiamo il nostro compiacimento – hanno detto al termine della visita –  per i diversi fattori di pregio che abbiamo riconosciuto oggi nel personale. Dopo aver fatto il punto della situazione, abbiamo contattato l’assessore regionale della…

Read More

“La presenza del governo, rappresentata oggi da Buffagni, non si è fermata al confronto su temi di rilevanza nazionale, emersi durante gli incontri in Stm e in Sibeg. Il vice ministro infatti è entrato fin dentro i quartieri più difficili di Catania, dove ha incontrato i volontari che qui operano ogni giorno per mantenere importanti presidi di legalità e si è messo a disposizione. In particolare a San Cristoforo abbiamo individuato alcuni luoghi pubblici abbandonati che devono essere sottratti al degrado. Approfondiremo la situazione come deputazione regionale e con l’apporto dei portavoce catanesi, per trovare presto le giuste soluzioni affinché…

Read More

I deputati hanno chiesto un’audizione urgente in commissione Cultura, formazione e lavoro, che si svolgerà martedi prossimo “Assurdo che a Palermo, su 1300 richieste di alloggi per gli studenti universitari, l’Ersu possa soddisfarne appena 232. Siamo di fronte all’ennesima ingiustizia sociale, stavolta a carico degli studenti con basso reddito e ai quali va garantito il diritto allo studio. Condividiamo la protesta degli universitari e interverremo nelle sedi opportune perché la Regione assicuri le necessarie risorse”. Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della commissione Cultura, formazione e lavoro all’Ars, Roberta Schillaci, Nuccio Di Paola, Giovanni Di…

Read More

“Gela sarebbe per Musumeci un luogo ‘privilegiato di investimenti nel campo dei beni culturali, come modello di sviluppo alternativo’? Finora non se n’è accorto nessuno. Forse il presidente della Regione si riferisce ad un roseo, immaginario futuro. Un futuro tutto da programmare, perché finora non è stato messo un centesimo nel bilancio regionale per la valorizzazione dei beni archeologici di Gela. Per non parlare dello scippo di 33 milioni di euro del Patto per il Sud. A gennaio avevo chiesto una minore burocrazia e l’accelerazione dell’iter per gli interventi, con il supporto della Regione. A giugno avevo avuto delle rassicurazioni…

Read More

“Musumeci la smetta di fare come il bambino prepotente che quando non può vincere la partita porta via il pallone, impedendo ai suoi compagni di giocare. Abolizione del voto segreto o paralisi di sala d’Ercole è un aut aut inaccettabile in un contesto democratico, specie se si ricorda che proprio Musumeci ed il suo gruppo, nella scorsa legislatura, votarono contro l’abolizione di questa modalità di voto”. Lo dicono i deputati del Movimento 5 stelle all’Ars, in relazione all’uscita del presidente della Regione che ha dichiarato di non volere andare più aula finché il voto segreto non verrà abolito. “È comodo…

Read More

“Sulla bonifica di Monte Calvario a Biancavilla, già tre mesi fa abbiamo acceso un riflettore, senza che nessuno battesse ciglio”. Gianina Ciancio, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, reagisce così alla notizia diffusa in questi giorni in merito ad una riunione della conferenza dei servizi che deve valutare il progetto per il risanamento del sito di interesse nazionale del comune etneo.  “Il sindaco di Biancavilla – riferisce Ciancio – dopo le affermazioni alla stampa di maggio in cui pronosticava l’espletamento della gara ‘verso il mese di ottobre’, salvo poi, ad agosto, annunciare di avere ‘inoltrato il progetto’ aspettando ‘dalla Regione…

Read More

La deputata regionale chiede la convocazione degli assessori regionali Messina e Cordaro e dei cinque sindaci interessati La deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, interviene sul caso della gara andata deserta per la gestione delle piste da sci nell’area di Piano Battaglia. Schillaci ha chiesto che vengano urgentemente convocati, per un’audizione congiunta nelle commissioni IV (Ambiente, territorio e mobilità) e V (Cultura, formazione e lavoro), gli assessori regionali Manlio Messina (Turismo, sport e spettacolo) Salvatore Cordaro (Territorio e ambiente) insieme ai sindaci di Petralia Soprana, Petralia Sottana, Collesano, Isnello e Polizzi Generosa. “Dopo la mancata partecipazione degli operatori…

Read More

“Il centrodestra ha scippato 48,3 milioni di euro a Gela e Termini Imerese, tra le zone più depresse della Sicilia, per indirizzare queste risorse sulla Sicilia orientale e su Catania, guarda caso il feudo del presidente della Regione. Un bel modo di rispettare tutti i siciliani”. Lo affermano Luigi Sunseri e Nuccio Di Paola, deputati regionali del Movimento 5 Stelle, in seguito alla decisione del governo regionale di indirizzare le risorse del Fsc 2014/20 – Patto per il Sud, inizialmente previste per Termini Imerese e Gela, su altri territori dell’Isola. “Una scelta per nulla trasparente – spiegano i deputati -…

Read More

Il deputato regionale De Luca: “La Regione dovrebbe partecipare, con almeno un proprio rappresentante, nella formazione delle tariffe e nella regolamentazione dei trasporti, ma la norma non è mai stata applicata”.  “I voli da e per la Sicilia costano troppo? La soluzione c’è ed è a portata di mano. Anziché chiedere l’elemosina a Roma, il presidente Musumeci dovrebbe pretendere l’applicazione dell’articolo 22 dello statuto siciliano e partecipare così con un proprio rappresentante alla ‘formazione delle tariffe ferroviarie dello Stato ed alla istituzione e regolamentazione dei servizi nazionali di comunicazioni e trasporti, terrestri, marittimi ed aerei, che possano comunque interessare la…

Read More

Il presidente ne prenda atto, così la Sicilia non va da nessuna parte. Gli unici risultati del suo fallimentare governo solo per la sua Militello “Il pesantissimo stop in aula alla legge sui rifiuti è la pietra tombale sul governo Musumeci. Il presidente prenda atto che il suo esecutivo ha ormai l’encefalogramma piatto. Il suo esecutivo a due anni dal suo insediamento non è riuscito a cavare un solo ragno dal buco, se non per i cavalli della sua Militello, mentre la Sicilia è in fiamme. Ci chiediamo e gli chiediamo, con queste premesse dove mai può andare la Sicilia,…

Read More

“Alla fine la farsa è servita. La casta è riuscita a tutelare se stessa, approvando tagli dei vitalizi ridicoli e pure temporanei. E questo con la complicità di tutti i partiti, compreso quello di Musumeci. Lo spieghino ora ai siciliani, che  finora non hanno visto un solo provvedimento a loro favore, né governativo né parlamentare. Oggi l’Ars ha scritto una delle peggiori pagine della sua storia”. Lo affermano il capogruppo  M5S al’Ars Francesco Cappello e le deputate Angela Foti e Jose Marano, componenti della commissione vitalizi di sala d’Ercole. “Il ddl  truffa  proposto da Pd e Forza Italia – dicono…

Read More

“Il ministro Sergio Costa domenica sarà a San Filippo del Mela, per una visita che abbiamo caldeggiato e che rappresenta un segno inequivocabile di attenzione verso i cittadini e il territorio. Il ministro illustrerà lo stato di avanzamento dell’iter di bonifica della discarica di San Filippo del Mela, confermando le intenzioni del governo per la tutela di quest’area. Non un’iniziativa isolata, ma una tappa di un percorso di lavoro comune tra deputazione locale e ministero, che va avanti da molti mesi e che consentirà di raggiungere sempre più risultati”. Lo dichiarano i deputati regionali Antonio De Luca e Valentina Zafarana,…

Read More

La deputata Elena Pagana: “Musumeci si opponga a questo tentativo di scempio ambientale. L’area della Muglia venga sottoposta a vincolo archeologico e paesaggistico”.  “Il territorio ennese non è una discarica e non può esserlo certamente Centuripe. L’area individuata dall’azienda privata Oikos come idonea per edificare una discarica, non può e non deve reggere l’impatto ambientale di ospitare un impianto di trattamento di mille tonnellate di rifiuti al giorno. Lo spazio individuato dall’azienda è peraltro una delle più dense aree archeologiche della Sicilia, ovvero quella della Muglia. Il presidente Musumeci si opponga a questo tentativo di scempio e la sottoponga a…

Read More

I deputati Di Paola, Di Caro, Schillaci e Trizzino: “Mancano 36 mln € che la Regione non ha mai stanziato, le famiglie che hanno diritto al sussidio sono state prese in giro”. “Le borse di studio per gli alunni delle scuole siciliane sono l’ennesima farsa del governo Musumeci: non sono mai stati stanziati i 36 milioni di euro necessari per finanziare il sussidio per i circa 85 mila studenti delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado che ne hanno fatto richiesta negli ultimi tre anni. Ci sono le graduatorie degli aventi diritto, ma sono un bluff, perché…

Read More

“La visita del ministro Sergio Costa, in programma per lunedi a Priolo, da noi voluta e sostenuta, va intesa come un gesto di attenzione da parte del governo nazionale e un segnale concreto per la tutela e la rinascita di questi territori. Sappiamo infatti che il ministro porterà preziose novità per quanto riguarda il Sin (Sito di interesse nazionale), prospettando interventi sia nel campo delle bonifiche che della qualità dell’aria”. Lo dichiara Giorgio Pasqua, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, il quale aggiunge che “la visita, programmata nei mesi scorsi, è slittata solo per via della crisi politica estiva. Il…

Read More

Impianti e personale congelato per nove anni e una spaventosa massa debitoria da 2 miliardi di euro sono le principali questioni che non vengono risolte dalla nuova legge in discussione all’Ars.  “La riforma del settore rifiuti proposta dal governo Musumeci non ha né capo né coda, non risolve praticamente nulla, anzi probabilmente peggiorerà la situazione attuale. Sul ddl gravano 700 emendamenti e altri 40 di riscrittura, di iniziativa governativa e con questi presupposti non può essere affrontato dall’aula. L’unica via possibile era far tornare la proposta in commissione Territorio e Ambiente, proposta appena bocciata dall’aula”. Lo dicono i deputati regionali…

Read More

“È doveroso che la Regione Siciliana si faccia carico dell’acquisto dell’antico casolare di Aci Trezza, descritto da Giovanni Verga nel suo romanzo ‘I Malavoglia’ e che rappresenta l’ultima testimonianza, nel borgo marinaro, dei luoghi resi celebri dalle narrazioni dello scrittore verista”. Lo chiedono le deputate regionali del Movimento 5 Stelle Jose Marano, Gianina Ciancio e Angela Foti, insieme al capogruppo Francesco Cappello, che hanno presentato una mozione all’Ars per investire del caso il governo regionale, dopo aver appreso che il Comune di Aci Castello, al cui territorio appartiene la frazione marinara, non è in condizioni di acquistare l’immobile, sito in…

Read More