Al tavolo anche il punto su Circumetenea e metropolitana di Catania. Presenti le deputate regionali Campo, Ciancio e Foti. Le deputate regionali Stefania Campo, Gianina Ciancio e Angela Foti hanno partecipato stamane al vertice a Palazzo degli Elefanti, presieduto dal vice ministro alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, per fare il punto della situazione rispetto alla Ferrovia Circumetnea e alla Ragusa-Catania. Un briefing importante alla luce dell’avvicendamento che c’è stato a livello nazionale dopo la crisi del primo governo Conte. Nel corso dell’incontro, Cancelleri ha dichiarato che “la Ragusa-Catania si farà certamente e sarà una strada pubblica, cioè a pedaggio zero, gratuita…
Autore: Agostino Laudani
La deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Angela Foti, ha presentato un’interrogazione urgente all’Ars in quanto la categoria dei contratti di comodato d’uso è stata esclusa dalla sottomisura 4.4 (operazione M04.4.d) del Psr Sicilia 2014/2020, i cui interventi sono finalizzati a erogare finanziamenti contro l’erosione, il dissesto idrogeologico e la tutela del paesaggio. Si tratta di un bando con il quale si può, ad esempio, realizzare opere di difesa del suolo dall’erosione, piantumazione di versanti, ripristino di terrazzamenti e muretti a secco, recupero di piante d’interesse storico e paesaggistico. Secondo le disposizioni attuative, i beneficiari devono provare la disponibilità dei…
Palmeri e Campo: “La proposta iniziale del Movimento è stata cestinata, indispensabile puntare sulla rigenerazione del tessuto urbano già esistente nelle città ed evitare assolutamente l’avanzata del cemento che impermeabilizza i suoli e aggrava il dissesto idrogeologico”. “Apprezzabile l’intento della Regione nel proporre una riforma urbanistica, però in sostanza di tratta di un disegno di legge vuoto. La proposta che avevamo presentato inizialmente noi, basata sul consumo di suolo zero, e che doveva confluire nel ddl, è finita nel cestino a causa dei sotterfugi in commissione. Abbiamo ritenuto quindi indispensabile intervenire con una serie di emendamenti per riproporre il tema…
Schillaci: “Ben 1.135 posti attendono di essere messi a bando, con somme destinate dal governo nazionale per attuare le misure del reddito di cittadinanza. L’assessore ha già disertato la prima audizione, chiedo che venga sentito in commissione Lavoro e spieghi la linea politica del governo su queste assunzioni”. “Il potenziamento dei Centri per l’impiego in Sicilia, necessario per l’attuazione delle misure previste dal reddito di cittadinanza, è fermo all’anno zero, secondo quanto riferiscono i dirigenti regionali. Ci sono somme già stanziate dal governo nazionale per far partire i concorsi, la Regione dovrà assumere 1.135 unità, ma a quanto pare non…
I parlamentari del Catanese: “Si continuano ad ignorare l’urlo di dolore della città e gli appelli dei lavoratori. Più volte all’Ars abbiamo proposto ripristinare i fondi. Stiamo interessando Roma del caso”. “Un silenzio assordante, quello del governo Musumeci, sul Teatro Massimo Bellini di Catania, in grave difficoltà finanziaria. Un silenzio col quale si continua a ignorare l’urlo di dolore di una città e le decine di appelli di musicisti, attori ed esponenti del mondo dello spettacolo. Tutto questo è estremamente preoccupante, perché se il teatro sta vivendo l’ennesima crisi, la responsabilità è tutta in capo al governo regionale”. Lo sostengono…
I deputati Zito e Siragusa: “Dipendenti trattati come pubblici o privati a seconda delle convenienze del momento”. Schillaci: “La Regione non ha esercitato il proprio ruolo di vigilanza, assurdo che tutto si risolva sempre in danno dei lavoratori”. Foti: “Musumeci incapace di affrontare una tragedia sociale”. “Convocare al più presto in audizione gli ex dipendenti dell’Ipab “Opera Pia cardinale Ernesto Ruffini” di Palermo, insieme alle altre parti interessate, per valutare quali soluzioni la Regione possa adottare per offrire loro una prospettiva occupazionale”. È quel che chiedono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Stefano Zito e Salvatore Siragusa, che hanno…
Nulla è cambiato dopo l’audizione di un anno fa con il governo e gli ambientalisti. La deputata presenta una mozione all’Ars per chiedere di attuare tutta una serie di interventi necessari per contrastare il fenomeno del bracconaggio. Dopo i numerosi episodi di bracconaggio che si sono verificati nel Trapanese, la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, ha presentato una mozione all’Ars per impegnare il governo Musumeci a intervenire verso quella che è diventata una grave emergenza in tutta la Sicilia. “Il mese scorso un esemplare di Falco Pecchiaiolo – spiega Palmeri – è stato ucciso da un cacciatore…
Dopo le sollecitazioni della deputata messinese, il governo Musumeci prossimo ad effettuare il trasferimento delle somme statali assegnate nei mesi scorsi. Opere pubbliche già finanziate che verranno sbloccate, a breve, attraverso il trasferimento dei fondi stanziati dal Governo Conte per le ex-province siciliane, somme che erano rimaste bloccate fra le maglie degli assessorati regionali, come accertato nei giorni scorsi da Valentina Zafarana, deputata messinese del M5S all’Ars, dopo essersi confrontata con alcuni funzionari dell’ex-provincia di Messina. “Finalmente potranno essere sbloccati gli interventi sulle strade provinciali che attendevano solo il trasferimento di queste somme. Abbiamo pressato fortemente l’assessorato agli enti locali…
I deputati Foti, Zafarana e De Luca: “Mega-lotti accessibili solo dalle multinazionali. Capitolati redatti senza le necessarie competenze tecniche. Assurda la delega ad altre Regioni. Il sistema della Cuc va interamente rivisto. Armao e Razza vengano a riferire in Commissione”. “Gli appalti pubblici della sanità regionale stanno fortemente penalizzando le piccole e micro imprese del territorio. Basi d’asta con importi eccessivi e mancanza di un team con le necessarie competenze tecniche per proporre al mercato appalti sostenibili sono i due grandi problemi irrisolti della Cuc (Centrale unica di committenza) regionale. Problemi che non si risolveranno di certo affidando le gare…
I deputati Luigi Sunseri e Giampiero Trizzino: “Abbancamenti superiori alle capacità della struttura ed emissioni odorigene insostenibili, intervenire subito per tutelare la salute di chi vive e lavora nel comprensorio” “L’impianto di compostaggio della Ecox Srl, nella zona industriale di Termini Imerese, sta abbancando quantità di rifiuti organici superiori a quelle consentite. Chi vive o lavora nel comprensorio, ci riferisce di esalazioni maleodoranti e qualcuno ha già avuto dei malori. Non possiamo escludere che vi siano dei rischi di inquinamento ambientale. Bisogna intervenire subito per tutelare la salute dei cittadini che vivono e lavorano nel comprensorio”. Lo dicono i deputati…
“Finalmente l’Ars è riuscita a battere un colpo. Una legge che doveva essere approvata a febbraio ha visto finalmente la luce quasi sotto l’albero di Natale. Un bottino pressoché fallimentare per un governo che aveva preannunciato grandi riforme e che alla prova dei fatti non riesce a cavare un ragno dal buco”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars a commento del travagliatissimo ok alla riscrittura del collegato dei collegati. “Praticamente quest’anno – affermano i deputati – vivremo in una perenne sessione di bilancio. Già infatti bussa alla porta la prossima finanziaria, senza essere riuscirti a dare una siciliani una…
“Come rappresentanti delle istituzioni, abbiamo il dovere di fare piena luce su quanto accaduto all’ospedale di Milazzo, dove un 56enne morto per Sla è stato trovato dai familiari pieno di pidocchi. Per questo ho chiesto che venga convocato, per un’audizione in commissione Salute all’Ars, l’intero management dell’Asp di Messina e dell’ospedale di Milazzo”. Lo dichiara il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, che sottolinea come “seppure i fatti, documentati attraverso un video dai familiari del paziente deceduto, destino scandalo e preoccupazione, prima di parlare di un caso di malasanità è bene approfondire la vicenda in tutti i…
(Comunicato non redatto dall’Ufficio stampa M5S Ars) Anche imprese giovanili, startup, attività di imprenditoria femminile e imprese innovative che utilizzano la tecnologia blockchain potranno beneficiare del “Fondo Sicilia”, che si occupa del sostegno economico alle aziende. La platea dei soggetti che possono accedere al credito, erogato attraverso l’Irfis (Istituto regionale per il finanziamento alle medie e piccole industrie in Sicilia) è stata ampliata grazie a un emendamento del Movimento 5 Stelle, presentato dalla deputata regionale Jose Marano e diventato legge dopo l’approvazione nell’ambito della finanziaria. Sul piatto, adesso, vi saranno 4 milioni per le startup, 4 per le imprese giovanili,…
Regole regionali per le attività di convivialità sociale sempre più diffuse e che stanno offrendo anche nuove opportunità di reddito nel settore turistico ed enogastronomico Disciplinare gli “home restaurant”, ovvero i ristoranti allestiti in casa propria e che si stanno sempre più diffondendo anche in Sicilia: questo l’obiettivo del disegno di legge che la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Angela Foti, ha presentato all’Ars. “Per ‘home restaurant’ o ‘home food’ – spiega Foti – si intendono quelle attività di ristorazione saltuarie che si svolgono nelle proprie abitazioni di residenza, dove i pasti vengono preparati, somministrati e consumati sul posto…
L’atto parlamentare del deputato Di Paola punta a creare campagne di informazione perché la scelta venga fatta dai cittadini nei Comuni già durante il rinnovo della carta d’identità e a raccordare gli uffici anagrafe con il Sistema informativo trapianti. Donare, dopo la morte, i propri organi e tessuti, compiendo questa scelta di solidarietà già durante il rinnovo della carta d’identità: è il senso della mozione che il deputato regionale Nuccio Di Paola, del Movimento 5 Stelle, ha presentato all’Ars, proprio nella Giornata nazionale del dono che si celebra oggi e in occasione del decennale del Movimento. La mozione impegna il…
Il diserbante, vietato per legge nelle vicinanze di aree frequentate dalla popolazione, potrebbe contaminare acque e produzioni agricole. La deputata regionale Valentina Palmeri interviene a tutela dell’Ambiente e della Salute e pone all’attenzione dell’Autorità Giudiziaria lo svolgimento di attività di scerbatura con l’utilizzo, presumibilmente, del più comune dei diserbanti, il glifosato, lungo il ciglio delle strade, nelle zone adiacenti ai corsi d’acqua, nelle aree protette, vicino ai centri abitati. Queste attività infatti sembrerebbe siano state eseguite in violazione del decreto del ministero della Salute del 9 agosto 2016 “Revoca di autorizzazioni all’immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di…
“Esprimiamo apprezzamento per la riapertura, dopo numerosi anni di assenza, dell’ambulatorio veterinario a Barcellona Pozzo di Gotto, decisa dall’Asp di Messina. Siamo certi che il presidio assicurerà a tutto l’hinterland, pubblico e privato, servizi importanti di microchippatura e di sterilizzazione che, ad oggi, venivano svolti solo nelle strutture del capoluogo”. Lo dichiarano il deputato regionale Antonio De Luca e la deputata nazionale Antonella Papiro, del Movimento 5 Stelle. “Sono molto soddisfatto – commenta De Luca – che il direttore La Paglia, dopo la richiesta che avevamo avanzato durante una riunione svoltasi a marzo scorso, abbia finalmente deciso di riaprire…
La deputata 5 Stelle Jose Marano: “Ieri il testo rispedito indietro per rifare le tabelle. Il tempo ormai è strettissimo e il rischio dei tagli ai trasferimenti statali verso la Sicilia si fa sempre più concreto” “Vitalizi degli ex deputati, sembra un eterno gioco dell’oca. Ieri in commissione nessun passo avanti, anzi, siamo tornati al punto di partenza o quasi. Il rischio per la Sicilia di perdere i trasferimenti statali si fa sempre più concreto. L’unica certezza allo stato attuale è che la Sicilia, assieme al Trentino, si conferma maglia nera d’Italia. Sono queste, infatti, le due uniche regioni che…
“Oggi l’Ars avrebbe potuto approvato una norma per rivedere gli standard qualitativi della dotazione di personale nelle cliniche private, legati a una legge vecchia di 31 anni – la Lr 39/88 – e che non può certo assicurare gli attuali livelli essenziali di assistenza. L’emendamento che avevamo proposto è stato stralciato con una scusa”. Lo riferisce il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Giorgio Pasqua, al termine della seduta di oggi. “Questa occasione è sfumata – aggiunge Pasqua – ma non ci si può fermare di fronte all’esigenza di garantire quantità adeguate di operatori sanitari nelle strutture private della Sicilia.…
“Abbiamo chiesto l’audizione del sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Francesco Giambrone e dei rappresentanti sindacali, in V commissione Cultura all’Ars, per approfondire le problematiche dei lavoratori e la posizione dell’ente teatrale rispetto al paventato sciopero che potrebbe compromettere la prima del ‘Winter Journey’ di Ludovico Einaudi”. Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Giampiero Trizzino e Roberta Schillaci. “Occorre ristabilire serenità fra i lavoratori, scongiurando che gli spettacoli si svolgano a metà o peggio facendo saltare la programmazione artistica. L’obiettivo resta inequivocabilmente quello di accogliere le preoccupazioni manifestate dai lavoratori e dalle organizzazioni sindacali in ordine…