Oggi audizione all’Ars di agricoltori e dipendenti Reti malridotte e con ampie tratte in cemento amianto, acqua erogata nei solo in alcuni periodi dell’anno, cosa che impedisce la coltura di diverse specie di ortaggi e frutta, personale costretto a lunghi periodi di inattività e canoni per gli agricoltori molto salati. Sono questi alcuni dei mali atavici e ormai cronici dei consorzi di bonifica siciliani ribaditi nel corso di un’audizione tenuta oggi all’Ars, richiesta dal M5S e a cui hanno preso parte lavoratori dei consorzi ed agricoltori. Per il M5S erano presenti Jose Marano, Valentina Zafarana ed Angela Foti. “Il quadro…
Autore: Agostino Laudani
Siragusa presenta interrogazione all’Ars: “Spesi 500 mila euro per due macchine che dovevano entrare in funzione a giugno. Disagi per i pazienti e ripercussioni sui bilanci per la mancata erogazione delle prestazioni sanitarie”. “In questo momento non c’è nemmeno una risonanza magnetica funzionante all’Ospedale Civico di Palermo. L’intero sistema delle prestazioni ambulatoriali e assistenziali è praticamente in ginocchio”. Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della VI commissione Salute all’Ars, Francesco Cappello, Salvatore Siragusa, Antonio De Luca e Giorgio Pasqua. “L’unica apparecchiatura disponibile per la risonanza magnetica – spiega Siragusa, che ha presentato un’interrogazione urgente -…
“Dopo la nuova aggressione che si è consumata all’interno del Pronto soccorso di Gela, e nel condannare fermamente il vile gesto, ribadisco che la sicurezza all’interno di questa struttura sanitaria, così come quella di tutti gli altri presidi in Sicilia, deve restare prioritaria per la politica”. Lo dice il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Nuccio Di Paola, che prosegue: “Vanno adottate tutte le misure opportune per garantire che gli operatori possano lavorare serenamente, che i singoli casi vengano gestiti nella maniera più opportuna, che i cittadini possano essere accolti adeguatamente al Pronto soccorso, senza ritardi e senza pericoli di…
“Apprendo con soddisfazione che la commissione Antimafia dell’Ars, come dichiarato alla stampa dal presidente Fava, intende avviare una inchiesta per indagare sulle procedure autorizzative degli impianti di trattamento rifiuti in Sicilia”. Lo dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, che aggiunge: “Si tratta di una iniziativa che prende spunto da una mia proposta portata in Assemblea attraverso uno specifico ordine del giorno, presentato lo scorso 1 luglio, all’indomani del caso Arata, che si poneva l’obiettivo di istituire una commissione di inchiesta per un approfondimento ed una verifica delle autorizzazioni relative agli impianti di energie alternative e di…
Si svolgerà mercoledi prossimo, 25 settembre, alle 14, la seduta della commissione parlamentare Anfimafia all’Ars. nel corso della quale sarà sentito in audizione il sindaco di Niscemi, Massimiliano Conti. L’audizione era stata chiesta a giugno dal deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, membro della commissione, affinché il primo cittadino potesse riferire in merito alle diverse inchieste giudiziarie che hanno investito il Comune nisseno. “Niscemi in passato è stato obiettivo di infiltrazioni mafiose – ricorda De Luca – ed è quindi nostra intenzione fare piena luce su alcuni processi decisionali dell’attività amministrativa del Comune. Sono numerose le indagini…
Interpellanza all’Ars della deputata regionale che chiede di verificare se le opere di restauro siano state eseguite nel rispetto delle indicazioni progettuali e delle leggi in materia, per tutelare lo storico edificio. “Nella facciata del Palazzo delle Poste di Trapani, durante il restauro, i fregi decorativi sarebbero stati sostituiti con delle copie ‘povere’ realizzate in polistirolo resinato. Considerato che stiamo parlando di un bene di notevole valore architettonico per la città – uno storico palazzo in stile liberty realizzato negli anni ‘20 – questi lavori così eseguiti sono da considerarsi a regola d’arte?” Se lo chiede la deputata regionale del…
“Autoscuole: dall’esenzione totale dell’Iva siamo passati direttamente all’introduzione dell’Iva al 22 per cento per le patenti e il recupero retroattivo dell’imposta sugli ultimi cinque anni, decisi con risoluzione dell’Agenzia delle entrate del 2 settembre scorso. Tutto questo rappresenta una batosta per l’intero settore, composto da circa 7.000 autoscuole in tutta Italia e comporta il serio rischio per le autoscuole di chiudere i battenti, mentre i cittadini saranno costretti a sostenere costi molto più alti, con evidenti ripercussioni per le famiglie dei neopatentati”. Ad evidenziare la questione è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci. “Oggi all’Ars – informa…
I deputati regionali De Luca e Zafarana: “Prima bisogna pensare al futuro del personale stagionale, poi eventualmente alla trasformazione in ente pubblico economico. Ne parliamo da un anno e mezzo” “Nessuna preclusione alla trasformazione del Cas in ente pubblico economico, ma prima si rispettino gli impegni assunti con i lavoratori stagionali”. Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca e Valentina Zafarana, in risposta a una nota dell’on. Elvira Amata (Fdi) in cui si contesta la bocciatura di un emendamento, avvenuta in V commissione all’Ars, che avrebbe aperto la strada alla trasformazione della natura giuridica del…
Camminare a piedi, andare in bicicletta o con i mezzi pubblici. Per un mondo più pulito, per un traffico meno congestionato nelle città, e per una migliore salute collettiva. Si terrà domenica 22 settembre a Marina di Ragusa, l’iniziativa “Io mi muovo sostenibile”; una manifestazione di sensibilizzazione, organizzata in occasione della 19ma ‘Settimana europea della mobilità sostenibile’, per la promozione dell’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata: a piedi, in bicicletta o coi mezzi pubblici. Un appuntamento annuale, fisso e irrinunciabile, per tutti i cittadini europei sensibili alle tematiche ambientali e al benessere collettivo, oltreché un momento di formazione…
Le Asp dovranno destinare lo 0,2% ai progetti del “budget di salute”. Zafarana: “Maggiore dignità e assistenza ai nostri cittadini più deboli” “Ogni Azienda sanitaria provinciale sarà tenuta a destinare lo 0,2 per cento delle somme in entrata nel proprio bilancio per finanziare il ‘budget di salute’, ovvero progetti terapeutici individualizzati per la presa in carico comunitaria di persone con disabilità psichica. Un risultato che punta a dare maggiore dignità e assistenza ai nostri cittadini più deboli. ”. Lo comunica la deputata regionale Valentina Zafarana, del Movimento 5 Stelle, che insieme al collega Francesco De Domenico (Pd) ha lavorato all’interno…
La palla ora passa all’Aula, se arriverà il via libera gli enti obbligati per legge a provvedere, altrimenti lo farà l’assessorato regionale. Intanto l’assessore Scavone ha preso un impegno formale per trovare la copertura finanziaria per sostenere l’impiego del personale come stimato fino al 2039 “Entro il 2020 dovranno essere completate tutte le procedure di stabilizzazione per i lavoratori Asu della Sicilia. La proposta è stata approvata nell’ambito della riscrittura del maxi-emendamento in commissione V. Ora la palla passa all’aula. Si inizia così finalmente, a tracciare la strada che porterà alla definitiva stabilizzazione di questi lavoratori negli enti locali, dopo…
Per il capogruppo Cappello è “indispensabile che l’assessore all’Economia venga in Aula a riferire dettagliatamente sui conti della Regione”. Intanto oggi in commissione ben cinque assessori a difendere gli emendamenti. “Musumeci non si fida più di Armao. Il presidente della Regione ha dichiarato stamane in conferenza stampa che il governo vuole dare incarico a una società terza per andare a vagliare i conti della Regione e fare quindi un’operazione-trasparenza. Questo vuol dire che sta commissariando di fatto l’assessore all’Economia, Armao. Sarà forse che costui ha commesso degli errori nel corso della sua attività di assessore?”. Se lo chiede il capogruppo…
Saltata la vendita di 7 mila mq di terreni dell’Agenzia del Demanio, ci sono ancora gli oltre 22 mila mq di beni che la Regione vuole alienare. Ciancio, Foti e Marano chiedono che la procedura venga immediatamente annullata. “Siamo soddisfatti, è saltata una parte della paventata vendita dell’area del boschetto della Playa di Catania. L’Agenzia del Demanio ha accolto la manifestazione di interesse presentata, seppur tardivamente, dal Comune di Catania e stralciato dalla procedura di alienazione i 7.000 mq di terreno che sono così destinati a restare in mano pubblica. Ricordiamo però nella stessa zona che ci sono altri 22.475…
Non ci sono le coperture per gli articoli del maxi-emendamento, come recita una nota del presidente Musumeci arrivata in commissione Cultura. Giovanni Di Caro, Nuccio Di Paola, Roberta Schillaci e Giampiero Trizzino: “Non più rinviabile un’operazione-verità sulle effettive risorse finanziarie” “Non ci sono le coperture finanziarie per andare avanti con la riscrittura del collegato: lo abbiamo appreso attraverso una nota inviata dallo stesso presidente Musumeci”: lo dicono Giovanni Di Caro, Nuccio Di Paola, Roberta Schillaci e Giampiero Trizzino, deputati del Movimento 5 Stelle appartenenti alla commissione Cultura, formazione e lavoro, al termine della seduta di oggi. “Cittadini e lavoratori -…
“Dopo la lunga pausa estiva dell’Assemblea Regionale Siciliana è ricominciata l’attività parlamentare e quella della commissioni. Fa specie che l’unica commissione che ancora non ha ripreso le attività e non ha ripreso sedute e convocazioni, ultima seduta 17 luglio 2019, è quella relativa al taglio dei vitalizi. Un segnale davvero brutto per I siciliani che sono stanchi dei privilegi e degli sprechi della politica. Non vorremmo che la casta continui ad autotutelarsi traccheggiando e rallentando l’attività parlamentare che come Movimento abbiamo portato avanti sin dal principio e che vogliamo portare a conclusione”. Lo ha detto la deputata del Movimento Cinque…
Maxi-operazione per l’alienazione di una massa di 157 immobili tra fabbricati e terreni in Sicilia. Tra questi, a Catania, al boschetto di viale Kennedy, oltre 22.000 mq di terreni regionali, che si aggiungono ai 7.000 messi in vendita dall’Agenzia del Demanio. “Quasi 30 mila metri quadri di terreni demaniali alla Playa di Catania potrebbero passare in mano ai privati. Non ci solo i 7.000 mq di terreni del Demanio statale, di cui abbiamo saputo in questi giorni, ma anche la Regione Siciliana è pronta a vendere i suoi terreni, per altri 22.000 mq”. A dare la notizia è Gianina Ciancio,…
E’ sulla vicenda del ponte Graci, l’infrastruttura che collega i comuni di Motta Sant’Anastasia e Misterbianco, che è intervenuta con una mozione presentata all’Ars la deputata Jose Marano. Lo scorso 5 settembre, a causa di un incidente dovuto a un trasporto eccezionale, si è deciso per l’abbattimento del ponte che sovrasta la statale 121. “Il ponte tra Motta e Misterbianco rappresenta un’arteria di collegamento nodale per i cittadini dei due Comuni interessati e proprio per questo ci saremo aspettati una maggiore chiarezza e programmazione da parte della Regione. Dalle prime avvisaglie – considerando anche i tempi biblici a cui ci…
Il neo vice ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Giancarlo Cancelleri, ha presentato nel tardo pomeriggio di oggi le dimissioni dalla carica di deputato all’Ars, cosa che comporterà, di conseguenza, le dimissioni dalla carica di vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana.
“Biancavilla è ancora contaminata dall’amianto e la bonifica è ancora ferma. Tutti aspettano che la Regione compia i propri atti, ma dal governo Musumeci solo ritardi e nessuna risposta”. Lo denuncia Gianina Ciancio, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, a proposito della procedura di risanamento della cava di Monte Calvario a Biancavilla, in provincia di Catania. Da questo sito si estraevano i materiali usati per tutte le costruzioni locali e che contenevano la fluoroedenite, una particolare tipologia di amianto causa delle decine di morti per mesotelioma pleurico. Per Monte Calvario il ministero dell’Ambiente nel 2015 aveva previsto uno stanziamento di…
Commissione Antimafia: Armao fornisce documentazione, ma l’audizione viene secretata. De Luca, Di Paola e Schillaci chiedono di approfondire l’operato della ex Spi Spa. Vedere cosa c’è dentro il famoso server da 91 milioni di euro pagati dalla Regione alla ex Spi Spa per censire tutti gli immobili dell’ente. Questo l’obiettivo della richiesta di accesso agli atti depositata dal deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, per andare fino in fondo alla faccenda, entrare nel server e ottenere l’elenco dei lavoratori. De Luca, insieme alla collega Roberta Schillaci, ha partecipato oggi alla seduta della commissione Antimafia dell’Ars in cui…