Dopo la barbara uccisione del cane nel Comune del Palermitano Il deputato all’Ars Siragusa sollecita l’assemblea approvare il ddl che potrebbe contribuire a porre un freno agli atti violenti. La consigliera 5stelle di Partinico Di Capo sollecita il Comune a costituirsi parte civile. “Basta con la violenza sugli animali, l’Ars acceleri con la legge sul randagismo”. Il deputato del M5S all’Ars, Salvo Siragusa, sollecita l’assemblea regionale a pigiare sull’acceleratore per liberare dalle secche il ddl fermo a palazzo dei Normanni che potrebbe contribuire a porre un freno sugli episodi di violenza contro gli animali, grazie alle somme che arriverebbero ai Comuni dalle multe…
Autore: Agostino Laudani
Potenziale allarme ambientale per la discarica di Valanghe d’Inverno che sta ricevendo rifiuti probabilmente non pretrattati, visto che l’impianto Tmb del capoluogo non funziona regolarmente. “Da oltre un mese la discarica di Motta S. Anastasia ha aperto le porte ai rifiuti di Palermo. Questi rifiuti dovrebbero arrivare qui già pretrattati dall’impianto Tmb di Palermo, ma siamo sicuri che ciò avvenga? Siamo a conoscenza che questo impianto non funzioni regolarmente ed è quindi probabile che i rifiuti non siano conformi alle prescrizioni di legge. Se così fosse, non potrebbero entrare nella discarica di Misterbianco”. A sollevare la questione sono le deputate…
Oggi audizione in commissione Ambiente all’Ars con l’Agenzia regionale protezione dell’ Ambiente assente. “Ne chiederò la nuova convocazione a sala d’Ercole, vogliamo chiarezza sui numeri”. “Sui quantitativi di rifiuti a Bellolampo occorre fare chiarezza una volta per tutte. Per questo chiederò la convocazione dei rappresentanti dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente a Palazzo dei Normanni, visto che oggi erano assenti in quarta commissione all’Ars”. Lo afferma dal deputata regionale del M5S , Roberta Schillaci, a conclusione dell’audzione tenuta oggi all’Ars sulla discarica palermitana, alla quale era presente, in rappresentanza del Comune di Palermo, l’assessore Giusto Catania. “Catania – dice Schillaci …
Di Caro, Schillaci e Di Paola: “Commissioni e aula incastrate a lungo nel labirinto dei collegati. Dopo la pausa estiva tutto si rimescola e ieri salta fuori il maxi-emendamento che, al netto dei pochi articoli salva-lavoro, è pieno di misure di respiro clientelare e non ha certezze sulla copertura finanziaria. Chiediamo ad Armao e al governo di fare chiarezza sui conti della Regione”. “Abbiamo la sensazione di esserci ritrovati dentro a un vergognoso gioco dell’oca, incastrati per sei mesi nel labirinto dei collegati alla finanziaria regionale e adesso, dopo la pausa estiva, si ricomincia tutto da capo: in commissione arriva…
Con una interrogazione presentata all’Ars la deputata del Movimento Cinque Stelle Jose Marano ha chiesto chiarimenti urgenti in merito alla situazione della discarica di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, oggetto di un rinnovo della concessione Aia per i prossimi dieci anni. La discarica di Valanghe d’Inverno, di proprietà della Oikos, ha ricevuto un iter autorizzativo da approfondire e il presidente Musumeci aveva promesso, ad Agosto, la costituzione di un gruppo di lavoro per chiarire la questione. Sinora, però, non si è saputo nulla. Visto che siamo giunti a settembre inoltrato, chiedo di sapere se il presidente ha provveduto alla formazione del gruppo…
“Un maxiemendamento truffa, concordato da pochi intimi, sul quale, alla luce dell’incremento del disavanzo venuto fuori questa estate, potrebbe non esserci nemmeno copertura finanziaria. È ridicolo stare ancora a parlare di Finanziaria 2019, quando dovremmo invece cominciare a pensare alla prossima”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, a commento della decisione di accorpare i collegati alla Finanziaria in un maxiemendamento. “La verità – continuano i deputati – è che questa maggioranza continua a non cavare un ragno dal buco. A parte un paio di leggi che non cambieranno certo il volto della Sicilia, non ha prodotto praticamente nulla. E…
Trizzino: “Catania è all’11,5% di raccolta, Palermo al 19% e qui si sta sfiorando una crisi ambientale che potrebbe richiedere l’intervento della Protezione civile nazionale. Musumeci da commissario per l’emergenza doveva costruire la settima vasca a Bellolampo, forse si farà nel 2021 e intanto i costi aumentano a dismisura”. “Palermo al 19 per cento di differenziata, Messina al 21,5 e Catania all’11,5: le tre città principali della Sicilia restano inchiodate a percentuali misere e Musumeci che fa? Esalta con toni trionfalistici la media del 39 per cento che risulta dai piccoli centri e camuffa l’emergenza delle grandi città, come Palermo,…
Servizi erogati a singhiozzo nelle varie province della Sicilia, trattamenti disomogenei e risorse economiche insufficienti rispetto ai fabbisogni. L’impietoso quadro emerge dalla relazione annuale elaborata dagli uffici regionali e riguarda le scuole secondarie di secondo grado. “I servizi di assistenza agli alunni disabili sono di gran lunga inferiori rispetto alle esigenze della popolazione scolastica. I dati ufficiali rilevano trattamenti disomogenei tra le varie province e carenze nei vari settori dell’assistenza igienico-personale, della comunicazione, del trasporto, del convitto. Discriminatorio il trattamento che la Regione siciliana continua a riservare ai suoi giovani cittadini più deboli e bisognosi di attenzioni, costretti a situazioni…
L’organismo, promosso dalla deputata M5S Valentina Palmeri elaborerà studi e proposte per l’Assemblea regionale. La parlamentare: “Necessaria un’azione incisiva, in Sicilia il fenomeno investe il 70% del territorio, un dato fuori da ogni media e molto allarmante”. La deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, ha dato impulso per promuovere una Consulta per la lotta alla desertificazione in Sicilia, formalmente costituita oggi. L’organismo, che nasce in applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la desertificazione, è composto dai rappresentanti di enti locali, imprese, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, rappresentanti politici e istituzionali, ed è supportata dall’equipe tecnico-scientifica dell’Irssat…
Campionamenti periodici e analisi private per verificare che i parametri rientrino nella norma. Riflettori accesi sulla nomina del presidente: il commissariamento dura da parecchi anni mentre gli operatori attendono risposte e programmazione. Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, è tornato nelle Gole dell’Alcantara, noto luogo di grande pregio naturalistico in provincia di Messina, per eseguire nuovi campionamenti delle acque del parco fluviale. De Luca, che è anche componente della commissione Salute all’Ars, insieme a personale qualificato ha svolto un primo prelievo a valle dell’impianto di fitodepurazione, per verificare che i valori delle acque reflue rientrino…
“In provincia di Agrigento sempre più Comuni negano ai disabili il diritto allo studio. Una vera e propria vergogna!”: a puntare il dito contro le amministrazioni inadempienti è il deputato regionale del M5S, Giovanni Di Caro. “Incredibile – dice – come sistematicamente, ad inizio dell’anno scolastico, i Comuni e i Liberi consorzi siciliani si trovino impreparati a garantire il servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni disabili (Asacom). Molti Comuni della provincia di Agrigento infatti, non hanno provveduto in tempo agli iter amministrativi per garantire il servizio.” “L’Asacom – continua Di Caro – è un servizio essenziale…
“Il nuovo impianto fisso Tmb (trattamento meccanico-biologico dei rifiuti) in attivazione nella discarica di contrada Timpazzo sarà il più grande del Sud Italia e probabilmente richiederà delle assunzioni di personale. Da questo punto di vista è senz’altro necessario che le selezioni avvengano nella massima trasparenza e nel rispetto delle procedure di evidenza pubblica previste dalla legge”. Sono le parole del deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Nuccio Di Paola, che interviene sul nuovo impianto pubblico che sorgerà a Gela. “L’impianto Tmb – specifica Di Paola – è stato finanziato con fondi pubblici e la gestione sarà curata dall’Ato Cl2 che…
Dubbi sulla legittimità della procedura, sulle ripercussioni ambientali e sulla sostenibilità economica del progetto, dati i precedenti in questo settore “Davanti al porto di Balestrate potrebbero nascere attività di allevamento ittico, estese su quasi 300 mila mq di specchio acqueo. Nutriamo dubbi sia sulla legittimità della eventuale concessione demaniale, che sull’opportunità di permettere questo insediamento produttivo all’interno di una ’area sensibile’ del Golfo di Castellammare, per ragioni ambientali ed economiche”. Lo sostiene Valentina Palmeri, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che sul tema ha presentato un’interpellanza all’Ars, indirizzata al presidente della Regione e all’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, chiedendo…
“Contributi integrativi per le rette non erogati, stipendi arretrati anche da 50 mesi, attività in molti casi azzerate, contenziosi giudiziari irrisolti e riforma bloccata in commissione Bilancio. Degli assessori Scavone e Razza non si hanno notizie. La deputata regionale ha presentato un’ulteriore interrogazione sui contributi che dovevano essere corrisposti dopo la variazione del bilancio regionale 2018. “Un comparto distrutto, i diritti fondamentali dei lavoratori calpestati, nessuna ricerca di soluzioni nemmeno temporanee, governo regionale latitante e riforma inchiodata in commissione Bilancio da quasi un anno: è questo il quadro tristissimo, sconcertante delle Ipab in Sicilia”: lo sostiene Angela Foti, deputata regionale…
“Assurdo, ci potremmo ritrovare con 1500 giovani atleti siciliani tagliati fuori dal circuito delle competizioni nazionali e regionali della Fin. L’amministrazione Orlando provveda immediatamente”, esorta la deputata regionale che ha presentato un disegno di legge all’Ars sullo sport, dove si parla anche di impianti. “Le gare di nuoto in Sicilia rischiano di saltare, se non si adeguerà la piscina comunale di Palermo. Dobbiamo fare di tutto per garantire l’attività agonistica a 1500 giovani nuotatori siciliani e salvaguardare lo sport e l’immagine della città e dell’intera Sicilia”. Lo dicono la deputata regionale Roberta Schillaci e la consigliera comunale Viviana Lo Monaco,…
La deputata: “Vedo alcune autorevoli figure istituzionali attaccare non Salvini e la Lega, veri killer del governo entrato in crisi, ma chi invece nel Movimento 5 Stelle ha lottato strappando questo risultato straordinario: autostrada pubblica e zero pedaggio”. “Sulla Ragusa-Catania, per la prima volta nella storia di questa regione, un governo nazionale definisce un indirizzo politico che è tra i più semplici e chiari possibili, ovvero fondi interamente pubblici per realizzare un’opera fondamentale e strategica per l’intera Sicilia. E cosa fanno alcuni sindaci del territorio? Si stracciano le vesti perché vorrebbero un’autostrada privata, realizzata da ditte private in evidente difficoltà…
La carenza di medici nei pronto soccorso della provincia di Trapani sbarca all’Ars. Ci arriva sotto forma di interpellanza del M5S (a firma della deputata Valentina Palmeri) diretta al presidente della Regione Musumeci e all’assessore alla Salute Razza per sapere “se siano stati effettuati trasferimenti di personale, anche per mobilità, negli ultimi 5 anni dall’Asp di Trapani presso le Asp delle altre province, e se non ritengano opportuno adottare ogni utile ed urgente provvedimento finalizzato a garantire la necessaria dotazione organica presso i pronto soccorso dei presidi ospedalieri della provincia di Trapani”. “La situazione – afferma la deputata – è veramente…
“Finalmente questo governo può brindare ad un enorme trionfo, giustamente sottolineato con enfasi da Musumeci: avere spedito il gagliardetto della Sicilia nello spazio. Ottimo. Attendiamo con ansia, ora, il primo suo successo sulla terra, dove, finora, questo governo non è riuscito a cavare un ragno dal buco”. Lo affermano i deputati del Movimento 5 Stelle all’Ars, commentando le dichiarazioni del governatore siciliano, che si felicitava per aver visto lo stemma della Regione, da lui inviato a Parmitano, in bella vista sulla plancia di comando della stazione spaziale internazionale. “Giusto – dicono i deputati – inorgorglirsi. Ci pacerebbe, però, che Musumeci…
“Evidentemente i condizionatori in casa Tamajo funzionano poco e male. Non può che essere attribuita ad un colpo di calore, infatti, la sua affermazione, secondo la quale il deputato sarebbe stato costretto a vacanze forzate a causa nostra e del Pd. Forse lo Stakanov di Partanna Mondello intendeva dire che avrebbe fatto volentieri a meno di altre ferie, vista la scorpacciata che se n’è già concesso quest’anno e anche negli anni passati, quando non si può certo dire che abbia primeggiato per presenze, anzi”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, in risposta all’intervista rilasciata al ‘Il Sicilia’ dal deputato di Sicilia Futura. “Attribuire…
“Come un ‘fulmine a ciel sereno’ ecco che in pieno agosto arriva un’inaspettata ‘AIA’ per la discarica Valanghe d’inverno di Motta S. Anastasia, l’autorizzazione integrata ambientale necessaria per l’esercizio di attività produttive che possono produrre danni significativi per l’ambiente”. Lo dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Jose Marano, che ricorda come “il provvedimento, dopo l’ultima conferenza dei servizi, aspettava alcuni chiarimenti visto che il Comune di Motta attraverso un suo dirigente aveva sollevato dei dubbi circa una particella territoriale della discarica, individuata al catasto al n. 131 del foglio 12, che sembrerebbe non apparire nel progetto presentato allo…