Oggi una riunione operativa organizzata dalla deputata, che ricorda come “gli impianti pubblici vadano sostenuti come priorità per evitare nuove emergenze e garantire i servizi di base ai cittadini”. La progettazione dell’impianto di Calatafimi inizierà dopo le ferie di agosto, mentre è stato completato il progetto della discarica di Borranea. “La progettazione del centro di compostaggio che dovrà sorgere in provincia di Trapani, a Calatafimi, potrà avere inizio solo dopo le ferie di agosto, mentre è stato invece completato l’altro progetto, quello della discarica di Borranea, che cronologicamente aveva la priorità in quanto imposto da procedura di Protezione civile”. Lo…
Autore: Agostino Laudani
“La Regione provveda con urgenza alla definizione dell’istruttoria per il rilascio in via ordinaria dell’Autorizzazione integrata ambientale per l’impianto di Tmb a ‘Cava dei Modicani’, così da scongiurare qualsiasi grave problematica relativa alla salute pubblica, nonché l’insorgere di inevitabili inconvenienti di natura ambientale ed igienico-sanitari nel territorio dei comuni serviti dall’impianto”. E’ la richiesta contenuta nella mozione che il M5S, prima firmataria la deputata regionale Stefania Campo, ha presentato a seguito dell’emergenza rifiuti che si è venuta a creare in diversi comuni della provincia di Ragusa nelle ultime settimane. “La discarica, com’è noto – dice Stefania Campo – è satura…
“Confermiamo le nostre preoccupazioni verso la gestione del Teatro di Verdura di Palermo: un ente privato esterno non paga i canoni d’affitto e gli spettacoli vengono bloccati. Un fatto vergognoso, frutto di anomalie sulle quali avevamo acceso i riflettori con un’interrogazione all’Ars e una richiesta di audizione in commissione Cultura”. A ricordarlo è Roberta Schillaci, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, in seguito alla notizia che il Comune di Palermo ha revocato l’autorizzazione per tre spettacoli del Mythos Opera Festival in programma al “Verdura”, in quanto l’organizzatore, l’associazione “Sicilia, Arte e Cultura”, che fa capo all’ex parlamentare ed ex assessore…
Le problematiche relative al movimento merci da e per il porto di Pozzallo, soprattutto data la presenza della nave carica di grano canadese che per giorni vi è stata ancorata e con il prodotto tutt’ora in fase di controllo, sono state al centro di una visita che una delegazione del M5S, formata dalla deputata regionale, Stefania Campo e da Dedalo Pignatone, membro della commissione Agricola alla Camera, ha svolto ieri mattina nell’area portuale. Nella prima parte della visita la delegazione è stata accolta dal responsabile dell’Agenzia delle Dogane di Pozzallo, Salvatore Carbone che ha illustrato le varie procedure di approdo…
“La nomina del direttore sanitario dell’ospedale ‘Papardo’ di Messina, conferita al dottor Giuseppe Ranieri Trimarchi, potrebbe essere irregolare, in quanto la legge potrebbe prevedere requisiti e qualificazioni superiori per ricoprire questo incarico”. Lo dice il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, che sul caso ha presentato un’interrogazione all’Ars, indirizzata al presidente della Regione e all’assessore regionale della Salute. “Trimarchi – sostiene De Luca – nominato direttore sanitario dal direttore generale dottor Mario Paino l’1 luglio 2019, oltre ad essere titolare di contratto di dirigente medico e non di direttore di struttura complessa, risulta avere svolto, tra il…
Interrogazione all’Ars della deputata regionale Campo: la proposta della ex Panther Eureka Srl di effettuare rilievi per la ricerca di idrocarburi è incompatibile con il Piano paesaggistico dei territori interessati. La richiesta al governo regionale: sospendere in autotutela o annullare il decreto assessoriale che autorizza l’intervento. “Le trivellazioni petrolifere nel Val di Noto stridono nettamente con il Piano paesaggistico regionale, che relativamente a questi territori vieta qualsiasi manufatto, struttura e installazione che possa alterare l’equilibrio naturale del territorio ibleo. Non dimentichiamo che questo territorio vive di turismo, commercio, agricoltura, di ambiente e cultura e sta rinascendo economicamente, grazie proprio…
Giancarlo Cancelleri e Nuccio Di Paola, deputati regionali del Movimento 5 Stelle, faranno il giro della Sicilia in treno, per denunciare le penose condizioni del trasporto ferroviario nell’Isola e ricordare come le risorse per le infrastrutture continuano a essere spese per il Nord. Al Nord andranno infatti i 20 miliardi destinati alla Tav – verso il cui progetto il M5S si è sempre opposto – mentre il Meridione e la Sicilia si confermano abbandonati dai partiti che hanno governato negli ultimi 30 anni e che qui non hanno fatto investimenti importanti per la mobilità. Il tour ferroviario dei due parlamentari…
“Una indiscutibile vittoria per il Sud, con tantissime luci e senza ombre, un’operazione che aprirà nuove opportunità occupazionali nel Meridione”. Lo affermano i deputati del Movimento 5 Stelle al’Ars, a commento della firma da parte del vicepremier Di Maio del decreto ‘Resto al Sud’. “La nostra ministra Barbara Lezzi – dicono i deputati – ci ha lavorato tantissimo, il risultato finalmente è arrivato e tra poco, dopo il passaggio della Corte dei Conti, sarà operativo. E’ una notizia che tantissimi giovani aspettavano e che siamo felici di poter finalmente dare. Col decreto si amplia la platea dei beneficiari degli incentivi…
“Finalmente l’attesissima nomina del commissario per la ricostruzione nelle zone terremotate del Catanese è arrivata, ora vigileremo perché tutto proceda con la dovuta celerità. Famiglie e imprese nelle zone colpite dal sisma del 26 dicembre hanno già sofferto abbastanza”. Lo dicono i deputati regionali catanesi del Movimento 5 Stelle all’Ars, dando notizia dell’avvenuta ratifica da parte del presidente del Consiglio, Conte, della nomina di Salvatore Scalia in qualità di commissario per la ricostruzione nelle zone terremotate del Catanese. “Evidentemente – afferma la deputata Angela Foti – il nostro pressing è servito a qualcosa. Il commissario per la ricostruzione doveva essere…
“Il Palazzo delle Poste di Trapani è un bene di notevole valore architettonico e al momento sta subendo un intervento di restauro alla facciata del prospetto principale. Abbiamo appreso da fonti di informazione che i fregi decorativi sarebbero stati rimossi e sostituiti con riproduzioni dei decori, realizzati però in polistirolo resinato. Ritengo necessario verificare se la tipologia di intervento sia corretta e se questi lavori si stiano svolgendo secondo i migliori criteri realizzativi possibili. Per questo ho già chiesto gli atti di tutte le opere in corso di esecuzione”. Lo dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri,…
Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, contesta con decisione la scelta di non utilizzare più i lavoratori della vigilanza venatoria ambientale della ex-provincia di Messina che, oltre a contrastare i fenomeni illegali del bracconaggio, ha sempre svolto un importante ruolo nella prevenzione degli incendi boschivi. “I lavoratori della vigilanza venatoria-ambientale – spiega De Luca, che sul tema ha pure presentato un’interrogazione all’Ars – erano un presidio fondamentale per tutta la provincia peloritana, in quanto con la loro vigilanza sia venatoria che ambientale svolgevano, attraverso la conoscenza approfondita e la presenza costante sul territorio, un’opera di prevenzione…
I deputati 5stelle. “Non possiamo farci sorprendere ogni anno dai roghi, come se questi non fossero ampiamente prevedibili. Chiederemo il varo di una sottocommissione all’Ars ad hoc per mettere a punto un disegno di legge che metta dentro tutto, a cominciare dall’allestimento con date certe dei viali parafuoco o dalla convezione con i vigili del Fuoco, cose su cui questo esecutivo ha praticamente dormito”. “Basta, ne abbiamo abbastanza di aggiornare con intollerabile puntualità la contabilità degli ettari di boschi siciliani andati in fumo. Di questo passo ai nostri figli lasceremo un cumulo di cenere. La stalla va chiusa mentre…
“A San Vito Lo Capo è stata scongiurata l’ennesima aggressione al territorio e scacciato via lo spettro di una cementificazione che avrebbe avuto impatti pesantissimi su questi luoghi meravigliosi. Siamo soddisfatti che il progetto del nuovo approdo turistico sarà rivisto. Contro il progetto abbiamo animato una battaglia fatta anche di vari atti parlamentari, tra cui due interrogazioni a Palazzo dei Normanni e un’interpellanza alla Camera dei deputati”. Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri e Giampiero Trizzino, insieme al deputato nazionale Antonio Lombardo, in seguito alla notizia, diffusa dagli organi di informazione, che la proposta progettuale…
“Interrompere il pedaggio sulle autostrade Messina-Palermo e Messina-Catania? Ottima idea, da sottoscrivere immediatamente. I cittadini pagano pedaggi e hanno autostrade piene di buche, cantieri, restringimenti e quindi disagi e pericoli continui. Bizzarro però che la proposta provenga dalla stessa maggioranza”. Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca e Valentina Zafarana, in merito alla mozione presentata all’Ars dal deputato di Fdi, Galvagno, con cui chiede a Musumeci e Falcone di sospendere i pedaggi sulle due autostrade gestite dal Cas. “I deputati di Fratelli d’Italia – proseguono i pentastellati – anziché presentare mozioni che non porteranno ad…
“È stata sanata una grossa ingiustizia ed evitato di tarpare le ali a parecchi giovani che avevano ed hanno tutto il diritto di accedere ai finanziamenti”. Lo afferma il deputato del M5S, Luigi Sunseri che dà notizia della pubblicazione della nuova graduatoria per l’inserimento dei giovani in agricoltura, rifatta accogliendo le obiezioni del M5S e nella quale trovano spazio 625 soggetti in più rispetto alla precedente formulazione. “Nel PSR Sicilia 2014-2020 – afferma il deputato – molti bandi sono nati malissimo, e interpretati anche peggio, causando enormi ritardi ed incertezze nel mondo dell’agricoltura. A differenza della sottomisura 4.1, peggior bando/danno…
A Giarre i compensi vengono liquidati anche ai capigruppo, che per il regolamento comunale fanno parte delle commissioni. Una norma in contrasto con quanto disposto dalla legge regionale 30/2000. Investiti del caso il presidente Musumeci e l’assessore regionale Grasso. I capigruppo in Consiglio comunale, che partecipano alle sedute delle commissioni consiliari, potrebbero non avere diritto al gettone di presenza. Il caso nasce nel Comune di Giarre e a sollevarlo è Jose Marano, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che ha presentato un’interrogazione all’Ars. “A Giarre – spiega Marano – il regolamento delle commissioni consiliari prevede che i capigruppo facciano parte…
“28 miliardi di euro di opere pubbliche tra le quali la Ragusa Catania che potrà finalmente partire in tempi brevi e lo sblocco del contenzioso con le imprese della CMC che permetterà la ripartenza dei cantieri della Ss 640 Caltanissetta Agrigento. Come inmaginavamo già, sebbene il governo del Cambiamento debba operare su un Paese in macerie, tornano i cantieri e le opere pubbliche in Sicilia, nonostante Musumeci”. A dichiararlo è Giancarlo Cancelleri, vice Presidente M5S dell’Assemblea Regionale Siciliana, a proposito dei positivi risvolti per la Sicilia del Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, che a distanza di pochi…
“L’assessore allo Spettacolo non poteva che inventarsi un colpo di teatro, tra l’altro pessimo, per irrompere maldestramente nella scena politica siciliana. E lo fa con quello che è ormai un classico di questo esecutivo del nulla: scaricare sugli altri le incapacità e l’improduttività della premiata ditta Musumeci, nella speranza, vana, di salvare la faccia con i siciliani”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, a commento delle dichiarazioni dell’assessore Messina, che ha attribuito alle opposizioni la colpa di non aver aiutato i teatri. “Niente di più falso – dicono i deputati – è stato Miccichè a dichiarare di non voler…
“Il presidente dell’Ars, Micciché, si era impegnato a far votare gli ordini del giorno alla fine della seduta di oggi, ma ha chiuso in fretta e furia i lavori e ha mandato tutti in vacanza senza dare a nessuno la possibilità di parlare”: lo dice Valentina Palmeri, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che aggiunge: “In sospeso c’era, tra le tante cose attese dai siciliani, il nostro ordine del giorno sulla ricapitalizzazione di Airgest, la società che gestisce l’aeroporto di Birgi. Avremmo voluto impegnare sin da subito la Regione al salvataggio e alla ristrutturazione del gestore aeroportuale, con un finanziamento…
Durante la recente alluvione in provincia di Palermo, l’Ente di sviluppo agricolo del Palermitano non era nelle condizioni di intervenire per mancanza di mezzi. L’emendamento, a firma di Luigi Sunseri, approvato nel contesto di uno dei collegati alla Finanziaria, mette i Comuni, i Liberi Consorzi e le città metropolitane a prendere in prestito attrezzature e veicoli da altri enti. 68 trattoristi e un solo trattore. La Sicilia dei paradossi e dell’assurdo è, anche, in questi numeri, quelli dell’Esa di Palermo, che durante l’alluvione del novembre scorso nel Palermitano, che fece 11 morti, aveva a disposizione un esercito di addetti…