Autore: Agostino Laudani

“Molti giovani medici siciliani sono stati tagliati fuori da nuove opportunità di inserimento professionale, perché la Regione non ha fatto gli opportuni stanziamenti per finanziare i contratti aggiuntivi, oggetto di concorso, per l’accesso alle scuole di specializzazione. Alla scadenza del 3 luglio, la Regione non ha comunicato garanzie di copertura dei contratti aggiuntivi. Non era mai accaduto finora”. Lo dicono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della commissione Salute all’Ars, Francesco Cappello, Salvo Siragusa, Antonio De Luca e Giorgio Pasqua. “Il Movimento esprime la massima solidarietà alla categoria – dice Cappello – ma non può nascondere il…

Read More

Agitazione dei dipendenti, interviene la deputata regionale Roberta Schillaci  “Siamo vicini ai dipendenti della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, in stato di agitazione per via di numerose richieste rimaste inascoltate da parte della direzione aziendale. Ci auguriamo che le relazioni con i lavoratori vengano riallacciate e che la stagione artistica estiva non venga compromessa. Approfondiremo la situazione di crisi in commissione, durante l’audizione che abbiamo già richiesto con i vertici della Fondazione e i rappresentanti dei lavoratori. In quell’occasione sentiremo le motivazioni di entrambe le parti per trovare soluzioni adeguate”. Lo dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle e…

Read More

Depositate due interrogazioni all’Ars da Palmeri e Trizzino e una interpellanza da Lombardo a Montecitorio. Sotto accusa da parte dei deputati la procedura autorizzativa e l’evidente impatto ambientale del mega progetto di Marina Bay che cambierebbe la faccia di quell’area geografica “Un mostro ambientale che va fermato a tutti i costi. Non possiamo permettere che interessi privati seppelliscano uno dei più bei litorali siciliani, e forse dell’intera nazione, sotto migliaia di metri cubi di cemento”.  Il M5S all’Ars e alla Camera prepara le barricate contro quella che definisce una mega speculazione turistica che cambierebbe per sempre il volto di san…

Read More

Bocciato il ricorso di un ex parlamentare della Camera avverso la decurtazione del suo assegno “Un’altra bordata contro i vitalizi. Ormai questo odioso privilegio dal sapore medievale sembra avere fatto finalmente il suo tempo, ed era ora. Speriamo che questo messaggio arrivi anche all’Ars, dove i partiti sono vergognosamente refrattari all’argomento taglio”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars Giancarlo Cancelleri e Jose Marano, componenti della commissione Vitalizi di Palazzo dei Normanni, commentando la bocciatura del ricorso di un ex parlamentare avverso la delibera dell’ufficio di presidenza di Montecitorio che aveva decurtato il suo vitalizio del 44 per cento. “Miccichè…

Read More

“La situazione del reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale “Fogliani” di Milazzo è divenuta insostenibile: solo sei le ostetriche presenti in una struttura che conta circa 800 parti ogni anno. Si tratta di una carenza di personale inammissibile”. Lo denuncia Antonio De Luca, deputato regionale del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Sanità all’Ars, che dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte dei cittadini, chiede l’intervento diretto da parte dell’Asp di Messina, attraverso il suo direttore La Paglia, oltre a investire del caso l’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza. “Da diverse settimane mi viene segnalata – riferisce De Luca…

Read More

Ridotta pure l’attività del PS di Avola. Il deputato: “L’assessorato poteva intervenire in tempo e non l’ha fatto. E ora rischiano i cittadini” “Un pronto soccorso chiuso, un altro con l’attività fortemente ridotta per carenza di personale: la situazione assistenziale della zona sud della provincia di Siracusa, da tempo precaria, è ormai sotto i livelli di guardia. E l’assessore Razza cosa fa? Dorme, o meglio nicchia sulle le richieste di aiuto dell’Asp che chiedeva di poter reclutare nuovo personale , mentre qui è a rischio la salute dei cittadini”. Lo afferma il deputato all’Ars del M5S, Giorgio Pasqua, a commento…

Read More

I deputati regionali commentano le condizioni in cui versa il MuMe, chiedendo al presidente Musumeci di nominare al più presto l’assessore ai Beni culturali e di intervenire con estrema urgenza per mettere in sicurezza i capolavori di Caravaggio e Antonello: «A rischio l’incolumità delle tele a causa del caldo e dell’umidità» «È vergognoso che la più importante istituzione culturale presente in città sia totalmente abbandonata a se stessa, in condizioni inaccettabili per il tredicesimo comune d’Italia: lo stato in cui versa ormai da tempo il MuMe è un affronto a tutti i messinesi, presi continuamente per i fondelli dai ripetuti…

Read More

“Ammontano a 14.395.000 € gli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che riguardano la provincia di Messina, su un totale di quasi 21 milioni di euro previsti per la Sicilia dal Piano stralcio firmato oggi dal ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Siamo consapevoli che ci sia tantissimo lavoro ancora da fare perché le esigenze del territorio sono tante, ma questo è già un risultato che non passa inosservato”. Lo dicono Antonio De Luca e Valentina Zafarana, deputati regionali del Movimento 5 Stelle. “Otto progetti sui 12 dell’Isola – precisano De Luca e Zafarana – sono lavori di consolidamento e protezione…

Read More

I deputati Di Paola e De Luca chiedono chiarezza sull’ennesimo scandalo abbattutosi sulla Regione “Novantuno milioni di euro gettati dalla finestra per un censimento inutilizzabile non sono bruscolini. La questione non può passare sotto silenzio, si deve andare a fondo, lo dobbiamo alla nostra coscienza e soprattutto ai siciliani”. Lo  affermano i deputati del M5S all’Ars che  sull’ennesimo scandalo abbattutosi sulla Regione, pretendono chiarezza da parte delle istituzioni.  “Anche su questa vicenda – afferma il deputato Nuccio Di Paola, che martedì ha sollevato il caso in aula – Musumeci brilla per il suo inqualificabile silenzio. Cosa che è inaccettabile,  visto…

Read More

Il disegno di legge, a firma di Luigi Sunseri, pronto per l’aula. il deputato: “Faremo di tutto per farlo calendarizzare prima possibile, il caso Arata dimostra che bisogna accelerare sulla strada che garantisca la massima trasparenza nei rapporti degli esterni con la pubblica amministrazione”.   Giro di vite sugli accessi ai palazzi del potere senza i giusti controlli. Lo prevede un disegno di legge del M5S (primo firmatario Luigi Sunseri) che oggi ha avuto il via libera in commissione Affari istituzionali dell’Ars. Il ddl istituisce alla Regione il registro dei lobbisti per regolamentare gli accessi agli assessorati dei portatori di interesse…

Read More

Personale dei Parchi e gestori delle riserve: la commissione Bilancio boccia le risorse integrative da 5,6 mln € previste negli emendamenti aggiuntivi al collegato. Di Paola: “Intanto ci sono altre norme chiaramente create ad hoc per favorire alcuni Comuni”. “Rischiano di saltare gli stipendi dei dipendenti dei parchi siciliani e le risorse previste per i gestori delle riserve naturali, un fatto molto grave”: lo dice Nuccio Di Paola, deputato regionale del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Ambiente all’Ars.  “Il disegno di legge nel quale confluiscono gli emendamenti aggiuntivi al collegato alla finanziaria – spiega Di Paola -…

Read More

Da fonti giornalistiche dei giorni scorsi, si apprende che il CDA dell’ATI di Agrigento, presieduta dalla sindaca di Sciacca Francesca Valenti, sembrerebbe puntare ad una società per azioni a totale capitale pubblico quale forma di gestione per il dopo Girgenti Acque. Insorgono i parlamentari del M5S eletti in provincia di Agrigento, Matteo Mangiacavallo, Giovanni Di Caro, Filippo Perconti, Michele Sodano, Rosalba Cimino e Rino Marinello. “Sarebbe una scelta folle e irresponsabile – commenta la deputazione M5S – visto che in nessuna parte d’Italia le gestioni dell’acqua con SPA sono state mai efficaci, efficienti ed economiche. Sono sempre state un danno…

Read More

Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Salvo Siragusa, componente della commissione Salute all’Ars, ha presentato un’interrogazione al presidente della Regione e all’assessore regionale della Salute per sollecitare interventi in merito al microinfusore “670G Guardian3”, uno strumento destinato ai pazienti diabetici e che risulta non disponibile nelle farmacie ospedaliere a causa di ritardi nelle forniture. “Apprendo sia da cittadini affetti da diabete – spiega Siragusa – che dai maggiori organi di stampa siciliani, che la fornitura del sensore collegato al microinfusore 670G Guardian 3 risulta interrotta. Si tratta di un accessorio indispensabile per tutti coloro la cui vita è legata…

Read More

Un impegno che continua e che, proprio a ridosso dell’estate, si fa ancora più importante e incisivo. È quello relativo alla valorizzazione del cosiddetto “Percorso delle Tre Torri”, ovvero lo splendido itinerario naturalistico che potrebbe condurre, in maniera sistematica e opportunamente pubblicizzato, gli amanti del trekking e i turisti appassionati dei paesaggi mozzafiato, lungo un tratto di costa iblea, alla scoperta delle torri normanne del 1600: Torre Vigliena, Torre di Mezzo, Torre Scalambri. Dopo l’iniziativa “Plastic Free” di pulizia dell’area stessa dai rifiuti, del 23 giugno scorso e l’apposita interrogazione presentata nei mesi scorsi dalla deputata regionale del M5S, Stefania…

Read More

Buone notizie sulla disastrata strada delle incompiute siciliane: un emendamento del M5S finito nel testo  dell’articolo 13 del collegato alla Finanziaria regala ai Comuni qualche carta in più per completare le opere mai finite ricadenti nel loro territori. “I Comuni – afferma Nuccio di Paola –  impossibilitati ad eseguire o completare, per causa di forza maggiore,  i lavori finanziati, sono autorizzati ad utilizzare le risorse per completare le opere presenti nel territorio ed inserite nell’elenco regionale delle incompiute che nel 2017 erano 162. Gran parte di queste opere le abbiamo visitate durante il tour estivo e sarebbe veramente auspicabile poterle portare…

Read More

La deputata Palmeri ha presentato una mozione all’Ars sulla viabilità di alcune strade della ex Provincia ignorate nel Piano interventi stradali 2019 “Molte delle strade provinciali dell’area trapanese si trovano in uno stato di totale abbandono e non sono state inserite nel Piano degli interventi stradali per l’anno 2019 varato dalla giunta regionale”. Lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, che ha depositato una mozione all’Ars per denunciare  la situazione della viabilità del Trapanese relativamente alle strade di competenza dell’ex Provincia e per chiedere l’intervento della Regione. “Ricevo ogni giorno numerose segnalazioni – spiega Palmeri -…

Read More

Predisposto un ordine del giorno da Valentina Palmeri per chiedere il varo dell’organismo parlamentare. Il capogruppo Cappello: “Musumeci pensi alla sua Regione più che al partito della Regione”. “Sta venendo fuori un autentico verminaio: la Regione passi al setaccio tutte le autorizzazioni rilasciate negli ultimi anni dall’assessorato all’Energia e quelle in via di rilascio. Sul fronte della autorizzazioni c’è sempre stato una sorta di far west, che più volte, inascoltati, abbiamo denunciato. Si faccia chiarezza una volta per tutte”. Lo afferma il capogruppo del Movimento 5 stelle all’Ars, Francesco Cappello, a commento degli ultimi clamorosi sviluppi del caso Arata…

Read More

“Bisogna semplificare il più possibile le procedure amministrative per gli aiuti economici alle imprese agricole che hanno subito danni durante le alluvioni che hanno colpito la Sicilia tra novembre e dicembre dello scorso anno. Ad oggi le pratiche per ottenere le agevolazioni per i danni subiti dalle strutture sono di competenza del dipartimento della Protezione civile, mentre quelle per le produzioni primarie vengono seguite dal dipartimento dell’Agricoltura: l’ideale sarebbe unificare le procedure e ridurre la burocrazia ai minimi termini”. Lo propone il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Luigi Sunseri, che ha presentato una mozione all’Ars per chiedere al presidente…

Read More

La Regione Siciliana istituisca ogni anno una giornata dedicata al ricordo della catastrofica eruzione dell’Etna del 1669: è la proposta della deputata regionale Jose Marano, oggetto di un disegno di legge presentato all’Ars, che è stato illustrato oggi al Castello Ursino. Nel corso dell’incontro esperti e rappresentanti delle istituzioni si sono confrontati sulle problematiche odierne legate al vulcano Etna: da Marco Neri, ricercatore Invg, a Franco La Fico Guzzo, funzionario della soprintendenza ai Beni culturali di Catania; da Giuseppe Gullotta, consigliere Fiab di Catania, a Luciano Cantone, deputato nazionale M5S, e ancora a Vincenzo Agliata, componente Cai. Presente anche la…

Read More

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni sul ritorno alla normalità dell’erogazione idrica a Vaccarizzo già da oggi pomeriggio, mentre da luglio si procederà con una turnazione,  per far fronte alla maggiore richiesta d’acqua dovuta alla stagione estiva”. Lo dicono la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Gianina Ciancio, e il consigliere comunale M5S di Catania, Graziano Bonaccorsi, che stamattina hanno  effettuato un sopralluogo nella zona di Vaccarizzo, a sud di Catania, interessata da problemi di approvvigionamento idrico da tempo segnalati anche dal consigliere di circoscrizione Francesco Valenti. Erano presenti anche i responsabili del Consorzio di bonifica. “Dall’incontro – spiega Ciancio – è emerso…

Read More