“È proprio vero che quando vi è la volontà politica, si riesce a fare tutto e in fretta. Così è avvenuto per l’Anfiteatro romano di Catania, che in base alle notizie apprese a mezzo stampa sarà finalmente riaperto e fruibile ai visitatori tutta la settimana e non solo il giovedi. Una notizia che accolgo con piacere, soprattutto perché sulla questione avevo depositato un’interrogazione all’Ars proprio qualche settimana fa”. Lo dice Jose Marano, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che aggiunge: “Mi auguro che questo sia il primo passo di un percorso lungimirante e che il presidente Musumeci realizzi veramente quanto…
Autore: Agostino Laudani
Schillaci e Trizzino: “Scegliere tra i curricula, adottando criteri di merito e competenza” “Il consiglio di amministrazione della Fondazione orchestra sinfonica siciliana riapra le buste dei numerosi partecipanti che si erano proposti per il prestigioso ruolo di sovrintendente e scelga tra i curricula, che ci risulta in molti casi siano di grande spessore, adottando stavolta e finalmente criteri di merito e di competenza”. Lo dichiarano Roberta Schillaci e Giampiero Trizzino, deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della commissione Cultura all’Ars. “La Foss non ha bisogno – proseguono – di nuovi giochini politici per la spartizione del potere, ma…
Il deputato regionale Nuccio Di Paola interviene su due importanti opere rimaste in sospeso “Ben vengano i 202 mila euro per il progetto esecutivo del Museo archeologico di Gela, ma il governo Musumeci non deve dimenticare che ci sono due grandi interventi in campo culturale di cui la città ha un urgente bisogno: il Museo del Mare e gli scavi archeologici nel centro della città”. Lo dice il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Nuccio Di Paola. “Lo stanziamento regionale per la progettazione esecutiva del Museo archeologico di Gela – commenta Di Paola – è senz’altro una buona notizia, perché…
La deputata regionale Ciancio ha presentato un disegno di legge all’Ars per permettere al Comune di Nicolosi di acquisire le aree in quota. Sarà così possibile rimettere in gara i servizi turistici aprendo alla libera concorrenza sul vulcano. Riportare i servizi di accesso alle aree sommitali Sud del vulcano Etna dentro il perimetro del libero mercato e della concorrenza leale, prevedendo in finanziaria regionale 500 mila euro per l’esproprio dei terreni privati in quota: questo l’obiettivo del disegno di legge presentato all’Ars dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Gianina Ciancio. “Legacci privatistici – spiega Ciancio – hanno appesantito e…
“Le irricevibili e ormai frequentissime dichiarazioni livorose di Musumeci contro il M5S e il governo nazionale? Figlie legittime della frustrazione dovuta all’inconcludenza del suo governo del nulla, peggiore addirittura di quello che avevamo preventivato”. Lo afferma il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars, Francesco Cappello, a commento delle rancorose esternazioni del presidente della Regione dal palco della convention di Diventerà Bellissima. “Le uscite rabbiose di Musumeci – continua Cappello – sono inversamente proporzionali ai risultati del suo disastroso governo. Più mancano i secondi, più aumentano le prime. Qualcuno lo informi, comunque, che per recuperare quella credibilità che ha irrimediabilmente perso,…
Il deputato regionale Mangiacavallo ha presentato un’interrogazione urgente all’Ars: “Un calvario per i proprietari, costretti a lasciare le proprie abitazioni dopo due inondazioni e i guasti alla conduttura idrica e al depuratore. Fatte tutte le riparazioni, adesso tocca a Siciliacque che deve ripristinare la fornitura idrica” “Nel residence Torre Macauda di Sciacca ci sono più di 300 abitazioni ancora senza acqua, dopo un calvario di tre anni tra frane, inondazioni, guasti al depuratore e alla conduttura idrica. Un dramma per i proprietari, che sono stati costretti ad abbandonare le loro case. Molti dei problemi sono stati affrontati e superati, ma…
L’azienda catenota leader nella produzione della plastica chiude e lascia a casa 100 dipendenti. La deputata regionale sollecita soluzioni immediata ma anche strategie di ampio respiro per l’intero comparto. “La Dacca si è ritrovata come un vaso di coccio, anzi di plastica, schiacciata in mezzo a tanti vasi di ferro. Un’azienda leader fin dagli anni ‘90 nella produzione di stoviglie monouso, piegata sotto il peso della crisi di tutto il comparto della plastica, dell’instabilità della grande distribuzione organizzata, delle nuove regole ambientali dell’Ue, della minore richiesta da parte dei consumatori, dei costi del lavoro e di quelli energetici che stritolano…
“Quattro assessori regionali, due presidenti di commissione e quasi un quarto di deputati dell’Ars indagati? Ci dispiace, ma se questo per Musumeci e gli altri partiti è normale, per noi non lo è, e non potrà mai esserlo”. Lo afferma Francesco Cappello, capogruppo del M5S all’Ars, a conclusione del dibattito sulla questione morale, tenuto oggi a palazzo dei Normanni. “Giustizia e giustizialismo – continua Cappello – non vanno assolutamente confusi? Siamo d’accordo. Ma non si può sempre e comunque aspettare il terzo grado di giudizio, specie quando si è colpiti da capi d’accusa molto gravi e si occupano posti di…
Il deputato regionale Sunseri: “Un anno fa l’Ars ha approvato la mia mozione per il rilancio, la risposta è il depotenziamento” “A che serve tenere aperto l’ufficio della Regione Siciliana a Bruxelles, dopo la deliberazione della giunta Musumeci che riduce il personale a soli due dipendenti, in uno spazio di 600 metri quadri che costa più di 50 mila euro l’anno?” Lo chiede Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento 5 Stelle. “ll Governo – prosegue Sunseri – si era preso l’impegno, ormai quasi un anno fa, dopo una mozione di cui sono primo firmatario, approvata da tutto il parlamento della…
Dai Ministeri dell’Ambiente e della Salute arrivato il sì alla richiesta del deputato all’Ars Giampiero Trizzino. Il ministro Costa: “Svolgeremo il nostro ruolo di garanzia con grande impegno”. “I controlli più rigidi sulle emissioni elettromagnetiche dell’impianto radar di Niscemi ci saranno. Dai ministeri dell’Ambiente e della Salute è arrivato l’ok in questo senso”. Lo afferma il deputato all’Ars Giampiero Trizzino che riferisce del via libera dei due dicasteri alle rilevazioni. “Accolgo con grande senso di responsabilità – dice il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa – la richiesta di intervento a garanzia della salute dei cittadini e della salvaguardia ambientale che arriva dal…
Il deputato regionale Di Paola interviene dopo le indagini che hanno coinvolto dieci persone “La politica non può restare inerme di fronte alle cronache giudiziarie che investono la pubblica amministrazione. Piuttosto, deve intervenire nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità”. Lo sostiene Nuccio Di Paola, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, in seguito alla chiusura dell’inchiesta giudiziaria sul servizio rifiuti a Gela, che vede coinvolte dieci persone e fa emergere scenari inquietanti, dove, secondo quanto si apprende dalla stampa, all’efficienza dei servizi pubblici si sarebbero sostituite logiche speculative e clientelari. “Nel caso specifico di Gela – prosegue Di Paola – già…
La deputata regionale Campo chiede chiarimenti e maggiori controlli da parte di tutte le istituzioni competenti per limitare l’inquinamento ambientale La deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, ha presentato un’interrogazione urgente al presidente della Regione e gli assessori regionali per l’Energia e per i Servizi di pubblica utilità e per il Territorio e l’Ambiente, per chiedere chiarimenti sul probabile sversamento di petrolio in un bacino del fiume Irminio. “L’entità di questo sversamento al momento è ignota – racconta Campo – lo stesso si è verificato, secondo quanto si apprende dalla stampa, nell’area di estrazione di contrada Moncillè a…
“Sarà pure un caso, ma proprio all’indomani della presentazione dell’interrogazione urgente sullo stato di apertura dell’Anfiteatro romano di Catania, apprendo che il presidente Musumeci ha deciso di agire e aprire il sito, ammettendo che fino ad oggi è rimasto visitabile un solo giorno a settimana e confermando quindi l’enorme beffa per i catanesi e per i tantissimi visitatori che restano dietro il cancello senza poter entrare”. Lo dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Jose Marano, in seguito alle dichiarazione del presidente della Regione che attraverso la stampa ha fatto sapere di voler ampliare la fruibilità dell’Anfiteatro romano di…
Tavolo tecnico in assessorato Agricoltura e un disegno di legge all’Ars per incentivare modelli ecosostenibili in tutta la Sicilia La deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, ha promosso un tavolo tecnico che si è svolto giovedi presso l’assessorato regionale all’Agricoltura per proseguire il confronto sulla riconversione verso l’agroecologia. Al tavolo hanno preso parte l’assessore all’Agricoltura, Edy Bandiera, il dirigente generale Dario Cartabellotta, insieme ad agronomi e alcuni rappresentanti di associazioni del Coordinamento Stop Glifosato nell’ambito della tutela di biodiversità e salute: Crea, Aiab, Movimento Azzurro Sicilia, Aras, Isde (Medici per l’Ambiente) e Fà la Cosa Giusta. “Si fa…
Il capogruppo 5 Stelle Cappello: “Il silenzio tenuto finora da Musumeci, dal Pd e della maggioranza sul presidente della commissione Bilancio, indagato per truffa, e sugli altri indagati dell’Ars è inaccettabile. Poi ci chiediamo il perché della scarsa affluenza alle urne: è anche così che si scava un solco tra i cittadini e le istituzioni”. “Il dibattito sulla questione morale dovrebbe sbarcare giovedì in aula. Con le certezze che ci regalano di questi tempi governo e parlamento regionali il condizionale è d’obbligo. Vedremo cosa uscirà fuori e se gli afoni di piazza Indipendenza, Pd e Musumeci in testa, ritroveranno la…
Non ci potrà essere posto in commissione Antimafia per i deputati regionali sui quali pendono misure di prevenzione, procedimenti per reati di criminalità organizzata, contro la Pa o condanne per danno erariale da parte della Corte dei Conti. Lo prevede un disegno di legge presentato da Roberta Schillaci, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che punta a modificare la legge regionale 4/91 istitutiva della commissione Antimafia. “Era necessario – spiega Schillaci – un maggior rigore nella nomina dei componenti della commissione Antimafia per rafforzare il senso di legalità, di credibilità e di trasparenza all’interno della stessa. Per questo motivo, il…
“Scellerata la scelta del ritiro dell’emendamento salvaimprese sulla Caltanissetta-Agrigento e sulla Agrigento-Palermo? Su questo concordiamo con Musumeci, visto che si tratta di una decisione voluta dalla Lega, che si è impuntata su questo. A Musumeci, loquace a corrente alternata, visto che finora ha brillato per il suo inqualificabile silenzio sugli indagati all’Ars e sul caso Savona, consiglieremmo comunque di conservare il fiato che spreca per attaccare Toninelli per suggerire ai suoi colleghi della Lega in Parlamento di non fare bizze in occasione dell’emendamento che il M5S ripresenterà nel dl crescita e che prevederà sempre il fondo salvaimprese” Lo affermano i…
I complessi e sotterranei rapporti tra mafia, politica e imprenditoria e le refluenze sull’economia dei territori saranno il tema dell’incontro in programma a Siracusa sabato 8 giugno alle 10,30. All’evento, che si svolgerà nel santuario Madonna delle Lacrime (salone Papa Giovanni Paolo II) prenderanno parte Gian Carlo Caselli, ex procuratore di Palermo, Guido Lo Forte, ex procuratore di Messina, Nicola Morra, presidente della commissione Antimafia nazionale e Antonio De Luca, componente della commissione Antimafia regionale. A moderare i lavori Stefano Zito, ex componente della commissione antimafia regionale. “La cronaca quotidiana, così come la storia – evidenzia Zito – testimoniano quanto…
“Una legge praticamente inutile che non cambia di una virgola i problemi della scuola e degli studenti”. I deputati M5S, componenti della commissione Cultura dell’Ars (Di Caro, Di Paola, Schillaci e Trizzino) motivano in questo modo l’astensione del proprio gruppo in occasione del voto sul ddl diritto alo studio. “Questa legge – commenta Di Caro – individua svariati problemi del mondo scolastico senza però fornire concrete soluzioni per questi, anche perché è assolutamente priva di idonea copertura finanziaria. Si ha l’impressione – continua il deputato – di aver voluto fornire a Musumeci qualcosa da poter brandire a favore di telecamere…
Approvato oggi in Aula un odg presentato da Pagana (M5S) L’Assemblea regionale siciliana ha approvato oggi pomeriggio un ordine del giorno, presentato dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Elena Pagana, che impegna il presidente a istituire una commissione speciale d’indagine e di studio sulla gestione del servizio idrico integrato in Sicilia. L’odg è stato sottoscritto da diversi gruppi parlamentari. “Sono tante le criticità riscontrate – spiega Pagana – nella gestione del servizio idrico, che in Sicilia è affidato a società private: in diversi Ambiti territoriali il servizio risulta inefficiente, tanto da arrecare parecchi disagi alla popolazione e si registrano…