Autore: Agostino Laudani

Arriva il tanto atteso riconoscimento per gli operatori delle feluche, imbarcazioni tipiche messinesi con cui si realizza il tradizionale sistema di pesca del pescespada. L’Ars ha approvato oggi la legge sulla disciplina della pesca mediterranea e l’articolo 6, proposto dalla deputata regionale del M5S, Valentina Zafarana, è interamente dedicato alla tutela e alla valorizzazione delle feluche e alla promozione della pesca del pescespada dello Stretto. “Il pescespada pescato dalle feluche dello Stretto – spiega Zafarana – è una delle produzioni-simbolo della città di Messina. L’ok alla legge è un grande riconoscimento per l’intero settore. I pescatori delle feluche sono oltre…

Read More

Il Movimento 5 Stelle sarà presente, con la deputata regionale Jose Marano, a due eventi dedicati ad agrifood, intelligenza artificiale e tecnologia Blockchain che si svolgeranno giovedi 6 e venerdi 7 giugno al Maas di Catania e nella sede di Sicindustria a Palermo, organizzati da Ofcs.Report e ResOnNetwork/Fondazione Margherita Hack. “La Blockchain rappresenta un’opportunità per lo sviluppo di una nuova economia in Sicilia ed il momento storico è favorevole – spiega Marano – anche perché con l’ultima legge di bilancio nazionale sono state stanziate risorse per blockchain, l’Intelligenza Artificiale e Internet of Things per il triennio 2019-2021, mentre in Sicilia…

Read More

Siti archeologici chiusi al pubblico o con orari “variabili”: la deputata regionale presenta un’interrogazione all’Ars chiedendo che il presidente Musumeci intervenga. “L’Anfiteatro romano di piazza Stesicoro, a Catania, è aperto ai visitatori un solo giorno a settimana, il giovedi. E tutti gli altri giorni? Come si può pensare di tenere sotto chiave il secondo anfiteatro più importante d’Europa, dopo il Colosseo di Roma? Un fatto inspiegabile e che in qualsiasi città civile del mondo sarebbe un’assurdità”. Lo dice Jose Marano, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che ha presentato un’interrogazione all’Ars, indirizzata al presidente della Regione e agli assessori regionali…

Read More

“Un osceno teatrino, con fughe in avanti e penose marce indietro di cui i siciliani avrebbero fatto volentieri a meno. Alla fine l’emendamento della maggioranza, che sanciva lo slittamento delle  elezioni degli organi delle ex Province alla primavera del 2020, è stato ritirato dal governo, come auspicato dal M5S. L’esecutivo, non fidandosi della sua maggioranza, ha preferito non rischiare una nuova figuraccia in aula”. Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Francesco Cappello. “Il voto dell’emendamento – afferma Cappello – sarebbe stato un oltraggio al regolamento, anche se la cosa non ci avrebbe meravigliato più di tanto, visto che in…

Read More

“Il presidente Musumeci ha illuso i gelesi annunciando campagne di scavi archeologici in città, però poi ha tenuto la via principale chiusa per sei mesi in attesa di trovare una soluzione per andare avanti con l’ispezione della cisterna ellenistica ritrovata durante i lavori della rete idrica. Dopo le promesse, alla fine i soldi per proseguire gli scavi – sarebbero bastati 50 mila euro – non sono stati trovati”. Lo dichiara Nuccio Di Paola, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, intervenendo ancora una volta a proposito della grande ferita aperta nel centro storico e che adesso sarà richiusa, ma senza che…

Read More

“Ai carabinieri della stazione di Caltagirone va il nostro plauso per la pronta ed immediata riposta all’intollerabile opera di devastazione del bosco di Santo Pietro. Reazioni di questo tipo, ne siamo certi, non possono non fungere da deterrente per ulteriori episodi del genere, contribuendo a preservare aree di indiscutibile valore scientifico-naturalistico, come quella di Caltagirone”. Lo affermano il capogruppo del M5S all’Ars, Francesco Cappello,  la deputata Stefania Campo, componente della commissione Ambiente e il portavoce alla Camera Gianluca Rizzo – a commento della notizia della denuncia di un pensionato, nell’ambito delle indagini relative alla devastazione del Bosco Santo Pietro. In…

Read More

I deputati regionali Schillaci, Di Caro, Di Paola e Trizzino, componenti della commissione Cultura dell’Ars, commentano la nomina: “Avevamo chiesto di scegliere con criteri meritocratici una figura che potesse proseguire il risanamento dei conti e trovare il giusto equilibrio con i dipendenti”. “La Fondazione Orchestra sinfonica siciliana meritava un sovrintendente individuato secondo criteri di competenza e di merito, in grado di proseguire nel processo già avviato di risanamento dei conti dell’ente, di dare impulso alla produzione artistica e di mantenere il giusto equilibrio nei rapporti con i dipendenti. Siamo delusi dalla scelta che è stata fatta, che non riteniamo adeguata…

Read More

I deputati regionali del Movimento 5 Stelle Stefania Campo, Roberta Schillaci e Antonio De Luca hanno visitato stamattina il mercato ortofrutticolo di Vittoria. La visita segue la riunione della commissione Antimafia dell’Ars (di cui fanno parte Schillaci e De Luca) che si è svolta ieri in Prefettura. “Quello di Vittoria è un mercato economicamente molto vivo – hanno detto i deputati – e ha un ruolo fondamentale non solo per tutto il territorio ragusano e siciliano, ma anche per l’intero territorio nazionale, essendo il secondo per volume d’affari. Oggi abbiamo incontrato gli operatori e con loro ci siamo  soffermati a…

Read More

“Abbiamo saputo che il governo regionale interverrà a Giarre per recuperare gli alloggi popolari di via Trieste. Si tratta di una delle tantissime opere pubbliche che erano rimaste nell’abbandono e che conosciamo benissimo perché l’abbiamo visitata il 5 settembre 2018, nell’ambito del ‘tour’ che su mia iniziativa il M5S ha compiuto per conoscere da vicino le incompiute siciliane, che sono ben 162”. Lo dichiara il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Nuccio di Paola. “Evidentemente – prosegue il deputato – porre l’attenzione sul tema è servito: il finanziamento regionale per Giarre è un piccolo effetto della campagna di sensibilizzazione che…

Read More

L’atto a firma di Cappello e Campo (Ars): “Fondamentale aumentare il livello di sorveglianza.” Rizzo (Camera): “Area di indiscutibile valore scientifico e naturalistico”.  Lo scempio del bosco di Santo Pietro, in territorio di Caltagirone, dove circa 80 querce da sughero sono state decorticate illegalmente, ha suscitato l’indignazione anche da parte del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle regionale, che ha presentato un’interrogazione  all’Ars per sollecitare interventi dal governo Musumeci. “Le guardie ittico venatorie ambientali Eps di Catania – così riassumono i fatti il capogruppo M5S Francesco Cappello e Stefania Campo, componente della commissione Ambiente – hanno sottoposto all’attenzione delle autorità…

Read More

“Sulla Gicap la nostra attenzione è molto alta: stiamo seguendo la vertenza a ogni livello, consapevoli della crisi occupazionale che sta investendo il settore della grande distribuzione, ma determinati a dare agli oltre 600 lavoratori direttamente interessati tutto il supporto possibile in questo difficile momento”. Lo dice il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, intervenendo sulla vicenda societaria che riguarda gli esercizi commerciali a insegna Ard, Sidis, Max Sidis e Qui Conviene, presenti in diverse province siciliane e in Calabria. “Domani – aggiunge Antonio De Luca – si terrà a Roma, al ministero del Lavoro, un importante…

Read More

Il sindaco Carmina e il deputato regionale Trizzino rispondono alle accuse del deputato piddino Catanzaro. “Noi, a differenza del suo partito, sempre contrari alle trivelle, ma evidentemente il parlamentare ha la memoria corta” “Non vediamo come il Comune di Porto Empedocle potrebbe avere mai rilasciato qualunque tipo di autorizzazione urbanistica legata alle installazioni temporanee delle apparecchiature necessarie alla costruzione dell’impianto “Offshore Ibleo”, preso atto del fatto che le stesse, sorgendo in un’area demaniale, sfuggono alla competenza del Comune, in quanto soggette al controllo dell’Autorità Portuale di sistema”. Lo afferma il sindaco M5S del comune dell’Agrigentino, Ida Carmina,  in risposta alle…

Read More

“Il rinvio per l’elezione degli organi delle ex Province, che slittano alla primavera del 2020 grazie ad un emendamento proposto dalla stessa maggioranza di Musumeci,  è l’ennesima prova della schizofrenia, soprattutto, dell’irresponsabilità della maggioranza sui cui si si regge l’esecutivo”  Lo affermano i deputati del M5S all’Ars dopo l’approvazione in Aula di un emendamento in questo senso proposto dalla maggioranza. “Siamo alla farsa – afferma il capogruppo del M5S, Francesco Cappello – con il Presidente della Regione e la sua maggioranza che procedono in direzione diametralmente opposta, e che, soprattutto, non tengono in nessuna considerazione la barca di soldi spesi…

Read More

Accolta la richiesta del deputato regionale Sunseri e prorogata la scadenza dell’avviso pubblico. Potranno partecipare così anche i Comuni dove le amministrazioni si sono appena insediate. Accolta la richiesta del deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Luigi Sunseri, sulla proroga dei termini di scadenza dell’Avviso pubblico da 115 mln € rivolto agli enti locali per progetti da finanziare con le risorse dell’Asse 10 del Programma di azione e coesione della Sicilia (Pac – Programma operativo complementare). “La scadenza dell’avviso pubblicato in Gurs – ricorda Sunseri – fissata per il 9 giugno 2019, è stata prorogata di due mesi. Il bando…

Read More

Il deputato Di Paola: “Scavi archeologici aperti, nel bilancio regionale zero euro per il settore. Si nomini subito il nuovo assessore regionale ai Beni culturali e si trovino le risorse per inventariare i reperti di Gela”. “Non c’è più tempo da perdere: mi aspetto che entro l’8 settembre i cittadini di Gela abbiano la possibilità di ritrovarsi per le vie del loro centro storico per la festa della Madonna dell’Alemanna, senza scavi aperti e cantieri infiniti”. Lo chiede fermamente il deputato regionale Nuccio Di Paola, a proposito del cantiere della rete idrica nella via principale di Gela, rimasto in aria…

Read More

In alcune zone pare sia andato perso il 70% del frutto, il sindaco ha chiesto lo stato di calamità naturale. La deputata presenta un’interrogazione al governo regionale per sapere come si intenda intervenire. “Violente raffiche di vento hanno danneggiato nei giorni scorsi le coltivazioni di pistacchio di Bronte. Il sindaco ha chiesto la dichiarazione dello stato di calamità naturale e apprendiamo che in alcune zone le piante avrebbero perso anche il 70 per cento del frutto, già danneggiato dalle grandinate di maggio. Se questi dati fossero confermati, la situazione sarebbe molto critica per le aziende e per l’indotto che ruota…

Read More

La deputata regionale Ciancio: “Nomina del sovrintendente, fondi regionali e ipotesi-fondazione sono tre questioni aperte che attendono risposte urgenti”. “Tante le sfide aperte per il Teatro Massimo Bellini di Catania, a partire dalla nomina del nuovo soprintendente. I nomi che stanno circolando in questi giorni ci lasciano alquanto perplessi e hanno messo in allarme, giustamente, anche i sindacati. Non si può pensare di lasciarlo, per esempio, a chi ha gestito in passato il Teatro Stabile, con risultati assolutamente deludenti e 12 milioni di euro di buco. Una figura sulla quale abbiamo anche presentato un’interrogazione all’Ars l’anno scorso, in merito alla…

Read More

I deputati Cancelleri e Marano: “All’Ars tutto tace, la commissione non ha nemmeno nominato il presidente e la rimodulazione degli assegni dovrebbe avvenire entro il 30 maggio”.  “Miccichè si dia una mossa, la finisca di accampare scuse, il taglio dei vitalizi va fatto subito. Noi la nostra proposta l’abbiamo depositata oggi all’Ars, sotto forma di un disegno di legge che recepisce pienamente lo schema comune del testo di legge attuativo approvato in sede di conferenza Stato-Regioni lo scorso 3 aprile”. Il M5S all’Ars torna alla carica per il taglio dei vitalizi degli ex parlamentari, che Miccichè ha chiaramente mostrato di…

Read More

I deputati regionali Schillaci e Trizzino chiederanno un’audizione in commissione Cultura all’Ars per vigilare sui criteri di selezione. “Dopo un vuoto di cinque mesi, il consiglio di amministrazione dell’Orchestra sinfonica siciliana si appresta a scegliere il nuovo sovrintendente. La selezione dovrà avvenire seguendo criteri trasparenti e improntati al merito, all’alto profilo e alla competenza dei candidati. Auspichiamo che non si ripeta l’eco di passate gestioni fallimentari, che hanno portato la Fondazione a essere gravata da diversi milioni di euro di debiti”. Lo sostengono Roberta Schillaci e Giampiero Trizzino, deputati regionali del Movimento 5 Stelle. I parlamentari chiederanno un’audizione in V…

Read More

Alcuni operai già licenziati, altri in procinto di seguirli ed un’intera economia nella zona di Pachino a rischio collasso. E’ questo lo scenario in cui si muove l’azienda di itticoltura Acqua Azzurra Spa, gravemente danneggiata dall’eccezionale mareggiata di febbraio scorso che ha distrutto l’80 per cento delle vasche in cui allevava il pesce, causando circa 15 milioni di danni. “La Regione – affermano i deputati Giorgio Pasqua (Ars) e Filippo Scerra (Camera) , che oggi hanno fatto visita allo stabilimento – a quanto ci risulta non è che abbia brillato per celerità negli interventi. Sono a rischio cento stipendi, che,…

Read More