Sono state acquistate con le restituzioni dei deputati Ars. L’iniziativa, che rientra nel progetto “plastic-free” ed è stata portata avanti dal deputato all’Ars Giampiero Trizzino insieme alla consigliera Daniela Tumbarello della VI Circoscrizione e all’Associazione Marevivo, riguarderà un quartiere di Palermo dove ancora non si fa la raccolta differenziata. Ben 900 le borracce che verranno consegnate mercoledi prossimo agli alunni dell’Istituto comprensivo “Cruillas” di Palermo, nell’ambito della campagna “plastic-free” promossa dal Movimento 5 Stelle all’Ars e che si sta diffondendo nelle scuole, e non solo, della Sicilia. “Queste borracce – spiega il deputato regionale Giampiero Trizzino – sono state acquistate…
Autore: Agostino Laudani
“Tra luci ed ombre queste elezioni europee mostrano un dato incontrovertibile: il M5S c’è, è solidissimo ed è di gran lunga la prima forza politica isolana, che tiene a notevole distanza la Lega, staccata di oltre 10 punti, e praticamene doppia il Pd, relegato nell’isola ad un ruolo nettamente marginale, come Forza Italia”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars. “Assieme alla Campania – aggiungono i deputati – la Sicilia ha ottenuto i migliori risultati in Italia, con picchi in alcuni Comuni, come a Priolo, di oltre il 50 per cento. Si tratta di un notevole attestato di stima per…
Ieri la deputata dal ministro Costa per fare il punto della situazione Si fa sempre più vicina la realizzazione del Parco nazionale degli Iblei. Proprio ieri la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, ha incontrato a Roma Fulvio Mamone Capria, capo della segreteria del ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, per fare il punto della situazione a proposito dell’area naturalistica. “A seguito della nostra visita negli uffici del ministro dell’ambiente – ha dichiarato Campo – abbiamo appreso che la Direzione generale Protezione della natura, avendo ricevuto dalla Regione Siciliana la documentazione relativa alla perimetrazione del nascente Parco Nazionale degli Iblei,…
La deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, ha incontrato oggi a Roma il sottosegretario di Stato al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Alessandra Pesce, per un confronto sui problemi del settore agricolo della cosiddetta “fascia trasformata”, dell’Ipparino e dell’intera Sicilia sud orientale. Il sottosegretario ha dato la sua massima disponibilità ad affrontare le numerose problematiche legate a questo fondamentale comparto produttivo e ha garantito che prestissimo organizzerà una visita, coinvolgendo anche altri rappresentanti del Governo, sul nostro territorio, per incontrare produttori, movimenti agricoli e associazioni di categoria e fare, altresì, il punto della situazione locale e…
“Il sindaco Di Guardo si sbaglia: la Prefettura ha competenza, eccome, sulla toponomastica e deve autorizzare modifiche alla denominazione delle strade pubbliche. Si informi meglio sulle procedure di legge e mantenga toni opportuni nelle sue risposte, perché in particolare sui social non ha mostrato molto rispetto verso chi riveste cariche istituzionali”: lo precisano la deputata regionale Jose Marano e il deputato nazionale Luciano Cantone, del Movimento 5 Stelle, dopo la replica del primo cittadino di Misterbianco sulla intitolazione di una via al parente di un boss e in presunta violazione della legge. Il caso è stato sollevato proprio dai due…
“Per evitare gli attacchi per le inefficienze del suo governo, Razza si adoperi perché le cose funzionino e non si affidi a querele che hanno tutto il sapore dell’intimidazione e che, comunque, non spaventano nessuno. Chieda ai disabili del Catanese se quello che diciamo risponde o meno al vero, probabilmente non è in possesso di tutte le informazioni che dovrebbe avere prima di formulare accuse al Movimento che non stanno né in cielo né in terra”. Lo afferma il deputato all’Ars Giorgio Pasqua, in risposta alla querela annunciata ieri nei suoi confronti dall’assessore alla salute Ruggero Razza dopo la denuncia…
La denuncia del deputato Di Paola: “Centro storico sventrato dai cantieri, non c’è un assessore regionale ai Beni culturali. Soffocate le speranze della città di ripartire dal turismo culturale e archeologico” “Mentre a Palermo si chiacchiera, la Sicilia aspetta e soprattutto Gela aspetta. Aspetta ancora che vengano tutelati i preziosi reperti archeologici ritrovati durante gli scavi per l’ammodernamento della rete idrica; aspetta che si affidino i lavori per il Museo del mare, dopo due anni di contenzioso giudiziario. Due grandi interventi rimasti appesi al palo e che simboleggiano l’immobilismo del governo Musumeci”. Lo dichiara il deputato regionale del Movimento 5…
“C’è ancora tempo per presentare le richieste per accedere alle agevolazioni, in favore di Comuni e ambiti ottimali in Sicilia, per il sostegno alle attività di compostaggio di prossimità dei rifiuti organici”. A comunicarlo è la deputata regionale Valentina Palmeri, che aveva richiesto espressamente una proroga dei termini all’assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità. “Ho ricevuto la risposta da parte del dirigente Cocina, mi comunica che i nuovi termini per la presentazione delle istanze decorrono dal 10 maggio per una durata di 60 giorni. Una buona notizia per tutti i Comuni, anche in forma associata regolarmente costituita…
Due emendamenti al testo approvato sono stati presentati dalla deputata regionale Schillaci. Una delle modifiche riguarda la durata dell’incarico di membro del comitato etico. Il Codice etico approvato oggi pomeriggio dalla commissione Antimafia dell’Ars contiene due emendamenti proposti dalla deputata regionale Roberta Schillaci, del Movimento 5 Stelle. Il primo emendamento, all’art. 15 del Codice, ha esteso l’obbligo per i deputati di comunicare se siano sottoposti a procedimenti per danno erariale da parte della Corte dei Conti, elemento che il testo iniziale non prevedeva. Il secondo emendamento, all’art. 21, interviene sulla durata dell’incarico di membro del comitato etico: inizialmente previsto per…
“Sull’erogazione degli assegni di cura ai disabili gravissimi purtroppo registriamo ancora insostenibili ritardi che arrivano anche a due mesi. Se si pensa che anche un paio di giorni di ritardo possono essere devastanti per tante famiglie, si capisce la portata del problema che, evidentemente, è sottovalutato dagli assessori Razza e Scavone, che non dovrebbero invece dormirci la notte”. Lo sfogo-denuncia è del deputato del M5S all’Ars “Giorgio Pasqua che chiede l’intervento immediato dei due assessori e dello stesso Musumeci. “Basta, i disabili e i loro familiari sono stanchissimi di queste continue prese in giro. Tutti gli impegni che sono arrivati…
Giovedi 23, alle 11, il ministro della Salute, Giulia Grillo, visiterà l’ospedale “San Vincenzo” di Taormina. Ad accompagnarla, alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle: i deputati regionali Antonio De Luca (componente della commissione Sanità all’Ars) e Valentina Zafarana, il sottosegretario all’Economia e Finanze, Alessio Villarosa e il capogruppo alla Camera dei deputati, Francesco D’Uva. “Siamo ben lieti e felici – dichiarano i deputati – dell’attenzione che il ministro Grillo ha voluto riservare nei confronti della sanità siciliana e dell’opera di monitoraggio attivo che sta effettuando con una presenza concreta sul territorio. A quella di domani seguiranno ulteriori visite nel territorio…
Pasqua. “Cambiano gli orchestranti in assessorato ma la musica è quella pessima di sempre”. Cancelleri: “L’esecutivo dia risposte ai siciliani o vada a casa” “Studenti disabili del Nisseno, grazie ai nostri lungimiranti amministratori per loro la scuola è già finita. Questo governo è totalmente incapace di dare risposte. C’è poco da fare, cambiano gli orchestranti, ma la musica è sempre la stessa. Ed è veramente pessima”. Lo affermano i deputati M5S all’Ars Giorgio Pasqua e Giancarlo Cancelleri che chiedono all’assessore Scavone di correre immediatamente ai ripari per fare ripartire il sevizio di trasporto ed assistenza ai disabili che si è…
Lo strumento è stato annullato dal Tar, ma resta vigente. Concessi sei mesi di tempo per adottarne uno nuovo. I deputati regionali De Luca e Zafarana annunciano una mozione: “Non si devono cambiare i vincoli esistenti”. I deputati regionali Antonio De Luca e Valentina Zafarana (M5S) intervengono a proposito del Piano paesaggistico dell’Ambito 9, che interessa 68 comuni nel Messinese e che è stato annullato dal Tar a causa di un vizio del procedimento di adozione. “Il Tar – spiega De Luca – ha ‘annullato’ il Piano perché la versione adottata nel 2009 ed approvata definitivamente nel 2017, è stata…
“La nomina della governance della Sanità? I siciliani si mettano il cuore in pace, avverrà con calma, manuale Cencelli in mano, sulla base delle risultanze delle Europee. E pazienza se intanto tutto va a rotoli”. Lo affermano i deputati del M5S componenti della commissione Salute ’Ars, Cappello, Siragusa, De Luca e Pasqua commentando la lunghissima e colpevole latitanza del governo regionale nel nominare i vertici delle istituzioni sanitarie”. “Se la firma del contratto dei direttori generali – afferma il capogruppo Francesco Cappello – potrebbe anche essere vicina, la nomina dei direttori amministrativi e sanitari, praticamente il motore delle aziende, non…
Ridenominazione a favore di un ex operaio comunale morto da due anni, mentre la legge prevede un minimo di dieci anni e l’autorizzazione prefettizia. La persona in questione è imparentata con Orazio Pino, ucciso in un agguato un mese fa. Interrogazione all’Ars e al ministro dell’Interno. “Un atto amministrativo inopportuno dal punto di vista morale e irregolare sul piano procedurale”: così la deputata regionale Jose Marano e il deputato nazionale Luciano Cantone, del Movimento 5 Stelle, definiscono la ridenominazione di una strada pubblica del comune di Misterbianco, che da “via Currolo” è diventata “via Antonino Pinieri”, un operaio comunale deceduto…
Il deputato 5stelle all’Ars, che da anni si batte assieme a suoi colleghi per la cancellazione dell’odioso privilegio: “Miccichè poi non si lamenti degli attacchi di Giletti. Sono lui e Musumeci ad offrirgli assist fenomenali. La commissione? Serve solo a prendere tempo e a rinviare tutto a dopo le Europee”. Un altro primato per la Sicilia. Ma, purtroppo, è ancora una volta un primato negativo, di cui avremmo fatto volentieri a meno e di cui Musumeci e Miccichè devono solo vergognarsi e chiedere scusa ai siciliani”. Lo afferma il deputato M5S all’Ars Giancarlo Cancelleri, commentando le dichiarazioni a mezzo stampa…
Cammini, sentieristica, siti rupestri, mobilità dolce e turismo esperienziale tra i temi al centro dell’incontro “Per antiqua itinera. Sviluppo sostenibile fra natura e cultura” promosso dalla senatrice Russo e dal deputato regionale Trizzino. Fare il punto della situazione sulle varie esperienze di cammini, sentieristica, percorsi archeologici, siti rupestri ed altre esperienze, accomunate dal fil rouge del “turismo lento”: questo l’obiettivo del convegno dal titolo “Per antiqua itinera. Sviluppo sostenibile fra natura e cultura” che si svolgerà domani, sabato 18, presso la sala Prades del castello di Caccamo, alle ore 15.30. L’evento, organizzato dalla senatrice Loredana Russo e dal deputato regionale…
Interrogazione a Musumeci e Lagalla dopo il caso del video realizzato facendo accostamenti tra decreto Sicurezza e Leggi razziali. Va chiarito se la sanzione alla docente sia congrua rispetto alla presunta violazione. Il Movimento 5 Stelle interviene con un’interrogazione all’Ars, primo firmatario il deputato Giovanni Di Caro (vice presidente della commissione Cultura), sul caso dell’insegnante Rosa Maria Dell’Aria, sospesa dal servizio per la presunta mancata vigilanza sul lavoro degli studenti dell’Istituto tecnico industriale “Vittorio Emanuele III” di Palermo. Il Movimento ha richiesto anche gli atti ispettivi e il video ‘incriminato’. “L’insegnante è stata sospesa dall’Ufficio scolastico di Palermo – ricostruisce…
Il deputato: “Il governo regionale parla di impianti pubblici, ma continua ad autorizzare strutture private senza un Piano rifiuti. Questa discarica sorgerebbe in una zona già vessata sul piano ambientale I cittadini sono preoccupati e Pierobon non ha mai risposto alla nostra interrogazione”. “Ci sono troppi aspetti che restano ancora da chiarire, quindi ribadiamo la nostra preoccupazione riguardo alla realizzazione della discarica privata di Serradifalco (CL), in contrada Martino, un territorio già vessato da un punto di vista ambientale, per la presenza di un’altra discarica già in esaurimento e la vicinanza di altri siti contaminati, come quello di contrada Bosco”:…
L’emendamento 5stelle, approvato nel contesto della Finanziaria regionale del 2018, ha aperto le porte alle nuove ammissioni che consentiranno di potenziare indagini e rilevamenti dell’Agenzia regionale per l’Ambiente. 52 assunzioni entro il 2019. È il piano delle immissioni in servizio all’Arpa, l’agenzia regionale per l’ambiente, per dare nuovo impulso ad indagini ambientali e rilevamenti, oggi sacrificati dalla carenza di personale. A consentire le assunzioni è una norma del M5S, approvata nel contesto della Finanziaria regionale dello scorso anno. Le porte dell’Agenzia si spalancheranno per diverse figure, tra queste chimici, ingegneri, biologi, fisici, geologi. “È un primo assaggio afferma il…