“Salvaguardare in ogni caso gli stipendi del personale del Teatro Massimo di Palermo: questo dev’essere l’imperativo, anche se si dovessero apportare dei tagli al bilancio della Fondazione”. Lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, che esterna “preoccupazione per la situazione di grave emergenza finanziaria della Fondazione Teatro Massimo, in un momento storico in cui l’ente è già stato messo a dura prova dalla pandemia, che ha penalizzato il mondo dello spettacolo. Ora c’è a rischio – spiega la deputata 5 Stelle – la programmazione della stagione, i lavoratori e la vita stessa del teatro, perché potrebbero…
Autore: Agostino Laudani
“Superati tutti gli ostruzionismi politici, adesso tocca al ministero dell’Ambiente e all’Ispra”: la deputata 5 Stelle ricorda il percorso sviluppato in questi quattro anni di lavoro “Si è finalmente concluso l’iter della Regione per la perimetrazione del Parco degli iblei. Ora la procedura è sul tavolo nazionale del ministero dell’Ambiente”. Lo afferma la deputata regionale del M5S, Stefania Campo, che in questi quattro anni, fin dall’insediamento all’Assemblea regionale siciliana, ha lavorato incessantemente per arrivare all’obiettivo di oggi. “I funzionari dell’assessorato all’Ambiente e al Territorio della Regione Siciliana – spiega Campo – hanno completato nei giorni scorsi l’ulteriore lavoro di perfezionamento…
L’intervento della deputata 5 Stelle oggi in commissione Antimafia, dove è stata presentata l’indagine sulla condizione minorile in Sicilia “Contro la dispersione scolastica, che in Sicilia ha raggiunto il 19,4 per cento, ci sono alcune azioni da mettere in atto con grande urgenza: offrire supporto psicologico e assistenza specialistica ai ragazzi e alle loro famiglie, coordinare una volta per tutte le istituzioni che a vario titolo si occupano del fenomeno e, soprattutto, creare luoghi di aggregazione nei quartieri più a rischio”. A dichiararlo è Roberta Schillaci, deputata regionale del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Antimafia all’Ars. Oggi la…
Mancati pagamenti delle retribuzioni e nessuna prospettiva occupazionale “Il governo regionale non ha ancora trovato una soluzione per stabilizzare i lavoratori ex Aras, che si occupano di controlli funzionali e assistenza tecnica agli allevatori presso l’Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia. Alla scadenza dei contratti il problema si ripresenta e non viene mai risolto”. Lo dichiara il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Luigi Sunseri, che ha seguito la vicenda, compresa l’ultima protesta dei lavoratori per il mancato pagamento delle ultime retribuzioni (gennaio e febbraio 2022) e dei rimborsi chilometrici da dicembre 2021. “I lavoratori – commenta Sunseri – non…
“Nel difficile momento storico che stiamo attraversando e con i crescenti flussi di profughi di guerra dall’Ucraina, ritengo abbia un grande significato aver approvato l’emendamento che sblocca la legge regionale sull’accoglienza e l’inclusione, superando lo stop dell’impugnativa statale. Con la nuova legge, sindaci e cittadini siciliani non saranno più lasciati soli nella gestione del fenomeno, e saranno messi in campo strumenti di programmazione, civiltà e inclusione che sono ben disciplinati nel testo. L’intervento da parte del parlamento regionale era doveroso e si è confermata l’ampia convergenza di tutte le forze politiche, che aveva accompagnato l’iter del disegno di legge”. A…
“L’incontro tenuto stamattina su una piattaforma online con il presidente Giuseppe Conte è stato proficuo. Siamo certi che si lavorerà bene per le prossime elezioni amministrative nei comuni, Palermo e Messina in primis, e per le prossime regionali. In quest’ottica si è parlato di organizzazione e di temi da mettere sul tavolo. Per quanto riguarda Miceli, Conte ha confermato l’utile incontro, annunciando nei prossimi giorni ulteriori passaggi di condivisione per definire il percorso più utile per Palermo”. Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Nuccio di Paola in relazione all’incontro tenuto oggi su Zoom con Conte dai deputati regionali M5S.
“Un’importantissima dotazione economica per nuove strutture e per mettere in sicurezza quelle esistenti, con evidenti benefici per le famiglie”, precisa la deputata 5 Stelle. “C’è tempo fino al 31 marzo per presentare progetti di realizzazione di nuovi asili nido, o per mettere in sicurezza le strutture già esistenti. Ben 2,4 miliardi di euro di risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono a disposizione dei Comuni. La Regione supporti le amministrazioni comunali nel predisporre i progetti e presentare le domande”.Lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, nel ricordare che “si tratta di una importantissima…
Istituzione della giornata commemorativa dell’eruzione dell’ Etna dell’ 11 marzo del 1669 sempre più vicina.È stato approvato oggi dalla commissione Cultura dell’Ars il ddl del M5S che mira a rendere indelebile il ricordo della terribile giornata di 352 anni fa, quando un’imponente eruzione del vulcano, la più catastrofica degli ultimi 500 anni, distrusse gli agglomerati di Belpasso, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi e San Piero Clarenza. Le colate laviche seppellirono Mompilieri, spingendosi fino a Catania, dove il fossato cinquecentesco del castello Ursino e il ponte levatoio che collegava il castello alla piazza d’arme furono cancellati. “Questo ddl – afferma Jose Marano, prima…
La deputata 5 Stelle chiede che l’area venga inserita nell’elenco dei siti da riqualificare: ne sono stati individuati 36 in Sicilia, ma nessuno in provincia di Ragusa “Si chiamano ‘siti orfani’ le aree contaminate e da riqualificare con fondi del Pnrr: da questi siti non può assolutamente restare escluso quel tratto di litorale lungo 7 chilometri, tra Marina di Acate e Scoglitti, nel Ragusano, sequestrato a gennaio. Una scandalosa discarica oggetto da sempre delle nostre denunce, con tonnellate di spazzatura sepolta sotto le dune, con strati alti anche cinque metri di rifiuti di vario genere, quasi tutti di plastica o…
“Col Pnrr risolviamo i problemi della sanità in Sicilia? Assolutamente no. C’è un gap con le altre regioni d’Italia – dice la deputata 5 Stelle – che così facendo non verrà colmato. Soprattutto nelle zone interne e nelle isole minori” “La nuova casa di comunità che si è pensato di realizzare nella zona Sud di Palermo dovrebbe avere l’obiettivo di aumentare la dotazione di presidi sanitari in un’area ad alta densità abitativa, ma andava fatta a Brancaccio, così come noi avevamo richiesto, e non a Romagnolo. Nel popoloso quartiere di Brancaccio, infatti, sarebbe stato più semplice raggiungere la struttura sanitaria.…
La mappatura antisismica in diversi territori, soprattutto a Caltanissetta e Agrigento, era ferma al 2003. I deputati 5 Stelle avevano presentato un’interrogazione a dicembre per sollecitare Musumeci, Falcone e Armao a intervenire “La classificazione sismica regionale dei comuni siciliani è stata finalmente allineata con quella nazionale. Dopo l’interrogazione all’Ars che abbiamo presentato a dicembre scorso e il pressing che abbiamo fatto incessantemente sul governo, si può dire che la battaglia è stata vinta. La mappatura sismica aggiornata dei comuni permetterà una corretta applicazione del Sisma Bonus – e di conseguenza anche del Superbonus 110% – in tutto il territorio siciliano”. …
Il deputato: “Le affermazioni di oggi in commissione del direttore di Agenas non lasciano spazio a dubbi. Tutto ciò si poteva evitare se il governo Musumeci e Razza avessero agito con più celerità, raccordandosi con i sindaci e l’Ars” “Per le Asp il divieto di acquisto da privati degli immobili per realizzare gli Ospedali di comunità, le Case di comunità e le Centrali operative territoriali previsti dal Pnrr può essere aggirato solo in casi eccezionali e residuali, lo ha affermato oggi in maniera nettissima Domenico Mantoan, direttore generale di Agenas. Pertanto in Sicilia alcune delle nuove strutture sanitare previste dal…
Domani dibattito un aula chiesto dai deputati 5 stelle per impegnare l’esecutivo Musumeci a rappresentare le ragioni dell’isola al tavolo della Conferenza unificata Stato-Regioni. Trizzino: “Non tenuti in considerazione gli strumenti a tutela del paesaggio e quelli legali all’assetto idrogeologico”Il piano per la transizione energetica sostenibile (Pitesai), rischia di trasformare la Sicilia in un’enorme gruviera, vista la possibilità che prevede di dare il via libera alle trivelle in grandissima parte della Sicilia. E questo senza tenere in alcun conto gli strumenti a tutela del paesaggio e quelli legati all’assetto idrogeologico. Non possiamo permetterlo”. Lo affermano i deputati regionale del M5S…
Il deputato regionale 5 Stelle ha incontrato i lavoratori: “Finora hanno ricevuto solo promesse ma nessuna seria prospettiva occupazionale” “Solo promesse, ma nessun futuro occupazionale per i lavoratori precari dell’Esa”: lo ribadisce il deputato regionale del Movimento Cinque Stelle, Giovanni Di Caro, che ha incontrato una delegazione del personale dell’Ente di sviluppo agricolo per affrontare le problematiche, mai risolte, legate al loro impiego. “Sono vicino a questi lavoratori – dichiara Di Caro – non è ammissibile che ancora oggi debbano contrattare con l’assessorato dell’Agricoltura sulla durata delle attività stagionali e c’è il rischio drammatico che il loro impiego scenda sotto…
Avviso 22/18, interrogazione all’Ars della deputata 5 Stelle: “Ritardo inammissibile, quanto è valido questo strumento finanziato con 25 milioni di euro? Non abbiamo dati sulle eventuali assunzioni dei tirocinanti” “I tirocini, che dovrebbero essere un’occasione per formarsi e inserirsi nel mondo del lavoro, sono veramente un’opportunità o rischiano di diventare una fregatura? Su 1.741 tirocini attivati nel 2018 attraverso l’Avviso 22, solo 1.000 tirocinanti sarebbero stati pagati per intero dalla Regione, mentre gli altri attendono da due anni”. A dichiararlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, che sulla questione ha presentato un’interrogazione parlamentare rivolta al presidente…
L’atto parlamentare condiviso da Pd, Claudio Fava, Valentina Palmeri e Danilo Lo Giudice del gruppo misto “Gli inceneritori di Musumeci vanno fermati, non sono previsti dal Piano rifiuti siciliano e non sono certamente graditi all’Europa, il cui quadro normativo va in direzione diametralmente opposta, orientato al recupero e all’economia circolare piuttosto che verso l’incenerimento”. É questo, in soldoni, il succo di una mozione del M5S all’Ars, primo firmatario Giampiero Trizzino, deputato regionale del Movimento 5 Stelle. All’atto parlamentare hanno aderito pure Pd, Claudio Fava, Valentina Palmeri e Danilo Lo Giudice del gruppo misto. “Gli inceneritori – dice Trizzino – sono contrari…
“Siamo contrari alla norma che consente il terzo mandato per i sindaci nei Comuni siciliani fino a 15.000 abitanti. C’è l’altissimo rischio che venga impugnata dal Consiglio dei ministri, perché a livello nazionale il limite è di 3.000 abitanti, la Sicilia aveva già varato una deroga elevando questo limite a 5.000 abitanti e portarlo adesso a 15.000 è decisamente troppo. Nella nostra regione i Comuni di tali dimensioni costituiscono più dell’80 per cento del totale. Il vincolo dei due mandati serve proprio a non creare centri di potere nei Comuni e a favorire il ricambio politico e generazionale delle amministrazioni”. …
Mancata trasparenza degli atti, criticità nella gestione del personale e nella rendicontazione delle spese. Interrogazione urgente agli assessori Armao e Messina “La Fondazione orchestra sinfonica siciliana non pubblica regolarmente gli atti amministrativi e ci sono delle criticità, messe in evidenza anche dai revisori dei conti, nelle assunzioni e nella gestione del personale”: lo dichiara il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Giovanni Di Caro, che ha chiesto spiegazioni, con un’interrogazione urgente all’Ars, agli assessori regionali Gaetano Armao (Bilancio) e Manlio Messina (Turismo, sport e spettacolo). “Nella gestione della Foss – dice Di Caro – ci sono moltissime anomalie da chiarire…
Si è tenuto questo pomeriggio nella sala Pio La Torre di Palazzo dei Normanni, a Palermo, un incontro – in presenza e modalità web – durante il quale le forze di opposizione all’Ars (Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Cento Passi, Verdi-Europa Verde) hanno discusso con i rappresentanti di Confindustria Sicilia di Pnrr e delle misure da proporre in vista della prossima legge di stabilità regionale. Presente nella sala Pio La Torre il presidente di Confindustria Sicilia, Alessandro Albanese. “Abbiamo ascoltato con attenzione le considerazioni provenienti dal mondo produttivo ed industriale – dicono Nuccio Di Paola, capogruppo Movimento 5 Stelle, Giuseppe…
“Il ciclone giudiziario che si è abbattuto sull’Ast era ampiamente prevedibile. A più riprese i deputati regionali del gruppo M5S avevano denunciato, con tanto di atti parlamentari, note all’assessorato e audizioni le anomalie che hanno contrassegnato la vita di questa partecipata con bilanci sempre in rosso, nonostante i grossi contributi di ‘mamma’ Regione. Preoccupano, e non poco, le voci di un presunto coinvolgimento della politica in questa incresciosa vicenda. In questo senso auspichiamo che venga fatta chiarezza al più presto dagli organi inquirenti”. Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Nuccio Di Paola. Quello di Ast – sottolinea Il deputato Luigi…