Ieri in Giunta decisa la costruzione di cinque nuovi impianti. I deputati della Commissione Ambiente: “Così si può uscire dall’emergenza e mettere all’angolo affaristi e mafiosi, adesso si metta mano al Piano dei rifiuti”. “Se si vuole uscire dall’emergenza rifiuti e mettere all’angolo affaristi e mafiosi, bisogna costruire gli impianti pubblici. Lo abbiamo sempre detto con chiarezza e le nostre battaglie hanno fatto breccia: finalmente il governo Musumeci ha deciso, durante la Giunta di ieri, di realizzare cinque nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti”. Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della IV commissione Ambiente,…
Autore: Agostino Laudani
“Dopo tanti anni, la Sicilia ha finalmente il suo Forum dei giovani. Il primo risale al 1980 e fu istituito in Molise. Il Forum è il primo passo per coinvolgere le nuove generazioni nelle scelte sociali che li riguardano. Per evitare che restino sempre più tagliati fuori dalla politica, occorre creare spazi di dibattito e coinvolgerli sia nella costruzione delle decisioni che riguardano il loro avvenire che nella risoluzione dei loro problemi, in una regione dove il tasso di disoccupazione è altissimo e dove sempre più giovani lasciano l’Isola in cerca di un futuro migliore”. Lo ha dichiarato la deputata…
“Sono felice per il trasferimento dei preziosissimi reperti della necropoli di Himera dai container, che li hanno vergognosamente ospitati per 10 lunghi anni, al Real Albergo dei Poveri a Palermo. Ma non ci si può fermare qui. È solamente un primo passo. Queste preziose testimonianze devono tornare fruibili ai cittadini e nel territorio da cui provengono: Termini Imerese”. Ad affermarlo è il deputato M5S all’Ars che per anni si è battuto perché questi reperti fossero tirati fuori dai container e ha seguito i lavori di trasferimento. “Questi reperti – afferma Sunseri – devono tornare nel territorio da cui provengono. Farò…
“Il finanziamento dell’Enoteca regionale nella sua sede orientale di Castiglione di Sicilia ed occidentale di Alcamo è stato reso possibile grazie ad un emendamento in Finanziaria voluto dal Movimento 5 Stelle e sostenuto dall’Ars, ma l’iter per l’erogazione dei fondi non è ancora stato completato”. Lo dichiarano le deputate regionali M5S Valentina Palmeri (prima firmataria dell’emendamento), Angela Foti e Jose Marano. “Il finanziamento – spiegano le deputate – ha ottenuto l’impegno e lo stanziamento dei fondi dopo qualche problema burocratico, ma per l’erogazione stiamo ancora attendendo che il dipartimento regionale Agricoltura rediga le disposizioni attuative. Continueremo a vigilare sul corretto…
Il deputato De Luca, primo firmatario del disegno di legge: “Risparmio di spesa e migliore qualità delle cure, valorizzando gli infermieri”. Sabato a Messina l’incontro del parlamentare con il Coordinamento Ordini professioni infermieristiche. L’istituzione dell’infermiere di famiglia come argine alle ospedalizzazioni evitabili e al ricorso improprio al pronto soccorso. Sono gli obiettivi principali del disegno di legge presentato all’Ars da Antonio De Luca e che sarà illustrato sabato 4, a Messina, in un incontro al quale parteciperà il Coordinamento Ordini Professioni Infermieristiche della Sicilia. “Molte ospedalizzazioni sono evitabili – spiega De Luca – così come il ricorso improprio al pronto…
La deputata regionale unica esponente politica presente all’incontro di oggi a Catania con i sindacati: “Il Movimento – dice – aveva denunciato a gennaio la difficile situazione finanziaria dell’ente, ma ogni proposta è rimasta inascoltata dal Governo. Nel 2021 i fondi saranno azzerati, che strategia politica è quella di lasciare il Teatro immerso in un’emergenza costante?”. “Da anni ripetiamo che il Teatro Bellini, per funzionare, ha bisogno del minimo indispensabile: le risorse per pagare gli stipendi. Nessuna gestione efficace è possibile senza fondi per programmare a medio e lungo termine le stagioni artistiche. Avevamo prospettato diverse soluzioni al governo Musumeci,…
Si celebra oggi la prima “Giornata in ricordo delle vittime della mafia e della criminalità organizzata”, istituita con una legge promossa dal Movimento 5 Stelle e approvata dall’Ars il 7 agosto 2018. Il disegno di legge fu scritto dai deputati Salvatore Siragusa (primo firmatario), Matteo Mangiacavallo e dai componenti M5S della prima commissione legislativa dell’Ars. La Giornata ha l’obiettivo di tenere accesa nella collettività la memoria delle vittime innocenti di mafia e il testo è stato concordato anche con i loro familiari. La legge ha istituito inoltre un forum permanente contro la mafia e la criminalità organizzata. “Avere memoria e…
“Chi ci dava per spacciati, dovrà farsene una ragione. Il M5S c’è, e in parecchi dei Comuni dove ci siamo presentati si è rivelato la forza politica più votata, piazzandosi sempre, tranne che a Monreale, davanti alla Lega, che non ha sfondato per nulla”. Lo afferma il deputato del M5S all’Ars, Francesco Cappello, commentando a freddo i risultati delle amministrative. “Le amministrative – afferma Cappello – sono sempre stati appuntamenti molto difficili per noi, visto che ci troviamo a correre da soli contro accozzaglie di liste, cartelli elettorali, costruiti solo per raccattare voti a destra e manca, con la fame di poltrone come unico…
“È un bene che il Consiglio dei ministri abbia impugnato l’art. 33 della Legge di stabilità regionale (la n. 1/2019) che prevedeva l’utilizzo dei cacciatori per prelevare e abbattere la fauna all’interno delle aree protette, allo scopo di ricomporre gli squilibri ecologici”: lo sostiene Valentina Palmeri, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che aveva già ritenuto la disposizione illegittima e presentato infatti un emendamento soppressivo. “I cacciatori – spiega Palmeri – non possono essere utilizzati nelle attività di controllo della fauna selvatica sull’intero territorio regionale e nelle aree precluse dalla normativa venatoria, oltre alle aree naturali protette. Negli ultimi anni…
Un’interrogazione di Marano al governo regionale per conoscere le iniziative in vista della grande esposizione mondiale. La Suriano propone una missione negli Emirati Arabi per sondare le potenziali opportunità di mercato. In che modo saranno coinvolte le imprese siciliane nel grande evento dell’Expo 2020 di Dubai? Se lo chiedono la deputata regionale M5S Jose Marano e la deputata alla Camera M5S Simona Suriano. A tal proposito, Marano ha da poco presentato un’interrogazione al Governo regionale per sapere quali strategie e azioni intende adottare nei prossimi mesi al fine di coinvolgere e promuovere al meglio le realtà produttive siciliane nella grande…
Il deputato: “Anche il parco mezzi è da rivedere, il percolato della raccolta dell’umido finisce in un fiumiciattolo e potrebbe inquinare anche zone lontane. Il Comune ha l’obbligo di controllare e sanzionare, i nostri consiglieri chiederanno un intervento al sindaco” “La salute degli operatori ecologici di Siracusa non viene adeguatamente tutelata. Ieri con la società Igm e oggi con la Tekra, nuova aggiudicataria dell’appalto comunale, non è cambiato niente. Tra i vari problemi, c’è la mancanza di un servizio di lavanderia industriale per gli indumenti che i lavoratori usano quotidianamente e che sono costretti a lavare privatamente a casa. Un…
“Apprendiamo con piacere che Diventerà Bellissima si sia finalmente svegliata e si sia accorta che esiste una legge nazionale che va applicata anche in Sicilia. Come si dice in questi casi, meglio tardi che mai”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, componenti della commissione Affari istituzionali, Cancelleri, Mangiacavallo, Ciancio e Pagana, commentando la notizia del deposito da parte di Diventerà Bellissima di un disegno di legge per recepire il cosiddetto Spazzacorrotti. “A Diventerà Bellissima – continuano i deputati – sarà forse sfuggito che un disegno di legge in tal senso lo abbiamo già presentato noi un paio di settimane…
Interrogazione del deputato regionale Cinque Stelle a Musumeci e Falcone sul commissariato ancora in affitto e sugli uffici messi a disposizione dal Comune e da adeguare con fondi del Patto per il Sud “La Polizia di Stato di Niscemi è in una situazione preoccupante: l’attuale commissariato di viale Gori è sotto sfratto esecutivo, mentre non si hanno ancora certezze sulla nuova sede che il Comune aveva messo a disposizione nei propri locali dell’Ufficio tecnico, da adeguare con fondi regionali già richiesti. Nel frattempo la Prefettura di Caltanissetta sta cercando locali privati in affitto per il commissariato, con un bando che…
“Siamo molto soddisfatti per l’attenzione che il ministro Toninelli ha avuto nei confronti della tangenziale e del porticciolo di Gela”. Lo afferma il deputato M5S all’Ars, Nuccio di Paola, che assieme ad altri portavoce 5 stelle ha accolto oggi il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in visita nella città nissena . “Toninelli – afferma Di Paola – con i massimi dirigenti Anas, ha fatto il punto delle situazione della tangenziale, di cui è stato completato il progetto di fattibilità. L’opera dovrebbe essere messa a bando entro il 2021 per un importo di 316 milioni di euro. L’Anas conta di completare il progetto definitivo entro ottobre 2019, e…
Al Castello di Milazzo si è parlato anche di ddl SalvaMare, Raffineria, Area marina Capo Milazzo. Trizzino (M5S): “La plastica è diventata il primo nemico dell’uomo, come l’amianto dobbiamo metterla al bando” Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, è stato il testimonial, oggi, a Milazzo, della campagna “plastic free” promossa dal gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle all’Ars. Nella sala del Castello di Milazzo dove si è tenuto l’incontro, una scenografia d’eccezione: lo scheletro del capodoglio ‘Siso’, lungo 15 metri, ucciso dalla plastica ingerita e dalle reti dei pescatori, tragica rappresentazione del danno ambientale dovuto all’invasione della plastica. Presenti all’incontro i parlamentari…
“I lavoratori dell’Azienda regionale foreste non hanno ricevuto lo stipendio di dicembre: un comportamento anomalo che sta riguardando solamente i lavoratori del Catanese”: lo evidenzia la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Jose Marano, che ha presentato un’interrogazione urgente al Governo, chiedendo spiegazioni su questo ritardo nell’erogazione, che nelle altre province siciliane non si è verificato. Il 16 aprile c’è stato per questo motivo a Catania uno sciopero indetto dalle sigle sindacali. “A tale grave inadempienza si aggiunge che tutti i 151sti non sono ancora immessi in servizio, nonostante siano stati avviati al collocamento con relativo nulla osta da oltre…
Incontro previsto alle 15 al Castello. Tra i temi, il ddl SalvaMare e la campagna plastic-free, l’Area marina protetta “Capo Milazzo”, lo stop all’inceneritore nella Valle del Mela e la costituzione di parte civile del ministero in uno dei processi contro la Raffineria. Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, sarà in Sicilia martedi prossimo, 23 aprile, a Milazzo. Un luogo scelto perché simbolo di numerose criticità ma anche di diverse azioni politiche promosse in campo ambientale dai portavoce regionali e nazionali del Movimento 5 Stelle e seguite dal ministero dell’Ambiente. Nello specifico, infatti, a Milazzo il ministero ha ripreso l’iter dell’Area…
Via libera dal Consiglio dei ministri all’articolo 22 della Finanziaria regionale. Cancelleri. “Abbiamo sventato una possibile impugnativa, fornendo le necessarie pezze d’appoggio a chi era chiamato a valutare la norma. È una grande vittoria per l’isola”. Di Caro “Una norma che abbiamo fortemente voluto e difeso in commissione e poi in Aula. Per tantissimi siciliani, nell’uovo di Pasqua, la migliore delle sorprese possibili”. Disco verde oggi dal Consiglio dei ministri all’articolo 22 della Finanziaria regionale che, in soldoni, libera le mani dei Comuni dai vincoli della legge Madia, permettendo loro di assumere i lavoratori precari già al servizio delle…
Lo prevede un emendamento al collegato alla Finanziaria che presto sbarcherà a sala d’Ercole Potrebbero sparire i libri dagli zaini degli alunni delle scuole elementari siciliane a partire dal prossimo anno scolastico, al loro posto un unico tablet che conterrà tutti i testi scolastici in dotazione agli studenti. Questo se sala d’Ercole dovesse dare il via libera ad un emendamento del M5S al collegato alla Finanziaria che presto sbarcherà in aula a palazzo dei Normanni. Non solo, il peso massimo degli zaini degli alunni sarebbe soggetto a precisi limiti che non dovranno superare un decimo del peso corporeo dello scolaro…
Per evitare i voti contraffatti una soluzione sta proprio nella scheda elettorale e la deputata regionale Roberta Schillaci, del Movimento 5 Stelle, ha presentato un disegno di legge per l’utilizzo del “tagliando antifrode”. “Si tratta – spiega Schillaci – del metodo per contrastare la contraffazione delle schede elettorali già utilizzato alle Politiche del 4 marzo 2018. Un semplice tagliando applicato sulla scheda che la rende unica e identificabile come autentica, senza però consentire di tracciare o riconoscere l’elettore. Così si rafforza la regolarità del voto e ci mette al riparo da manipolazioni esterne. Vogliamo adottare sistematicamente questa misura anche in…