L’Ars ha approvato oggi l’istituzione del Forum regionale dei giovani e dell’Osservatorio regionale delle politiche giovanili Durante la seduta sono stati approvati molti emendamenti che il M5S aveva presentato. Di questi, tre sono a firma da Roberta Schillaci e tre di Nuccio Di Paola. Attraverso questi emendamenti, il Forum dei giovani è stato dotato di un regolamento di base e viene stabilito che la nomina dei componenti debba avvenire entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge. Si prevedono poi tre sedute obbligatorie ogni anno, per rendere il Forum più significativo, e che all’interno sia presente un rappresentante per provincia,…
Autore: Agostino Laudani
“Il nuovo sistema dei parchi archeologici, tracciato dal compianto assessore Tusa, merita il nostro apprezzamento, ma non basta aver avviato iter istitutivo. Bisogna anche assicurare ai parchi governance di elevata qualità. La guida di queste istituzioni regionali dev’essere affidata a personalità che abbiano qualificate competenze manageriali”. Lo sostengono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle Roberta Schillaci, Giovanni Di Caro, Nuccio Di Paola e Giampiero Trizzino, che fanno parte della Commissione Cultura all’Ars. “Per un progetto serio di marketing turistico e culturale – proseguono i deputati – non basta accorpare i siti più piccoli a quelli più grandi, come prevede…
Il guardasigilli alla Corte d’Appello. A maggio visita degli uffici del Ministero. Il vice presidente Ars Cancelleri: “Non solo nessuno smantellerà questa eccellenza, ma si lavora anzi per dare risposte” “La corte d’Appello di Caltanissetta oltre ad essere un indispensabile presidio dello Stato sul territorio rappresenta un’eccellenza non solo da difendere ma anche e soprattutto da potenziare. Oggi il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede ha dato prova della vicinanza del Governo Conte verso Caltanissetta e la legalità. Il ministro ha spazzato via ogni dubbio: La Corte d’Appello di Caltanissetta, così come gli altri tribunali cosiddetti periferici non chiuderà ma ha…
Sicilfert sequestrata, altri impianti guasti o in saturazione, poche e incerte le notizie sugli altri impianti disponibili per l’umido. Novità, invece, sull’impianto di compostaggio che dovrebbe sorgere nella provincia di Trapani: fondi Fsc – Patto per il Sud già allocati, l’organismo di coordinamento delle risorse Fsc della ragioneria generale ha fatto l’istruttoria che è stata trasmessa da parte dell’assessore alla segreteria di Giunta per la sua approvazione. La situazione della raccolta dei rifiuti si fa sempre più critica, specie per quanto riguarda la frazione umida della raccolta differenziata delle province siciliane, a causa di guasti e momentanee chiusure degli impianti…
Il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede sarà domani (martedì 16 aprile) a Caltanissetta per un doppio appuntamento, uno mattutino e uno pomeridiano. Alle ore 11.30 il Ministro sarà alla Corte di Appello del capoluogo nisseno, dove incontrerà la presidente, dottoressa Maria Grazia Vagliasindi, il Presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati di Caltanissetta, avvocato Pierluigi Zoda, i presidenti degli ordini degli avvocati di Gela ed Enna e i presidenti delle Camere Civili e Penali. Ad accompagnare il ministro ci sarà, tra gli altri, il vice presidente dell’Ars Giancarlo Cancelleri. A margine dell’incontro, il Ministro Bonafede incontrerà nell’aula magna del tribunale, intitolata…
“Nuovi disagi e ulteriori pericoli per chi percorre la A18 Catania-Messina: la corsia di marcia da Fiumefreddo a Giardini Naxos chiusa dal 5 aprile a causa delle buche sull’asfalto. Se non fosse la tragica realtà penserei ad uno scherzo, ma purtroppo non è così. L’ormai tristemente noto Consorzio Autostrade Siciliane, anziché eseguire rapide ed efficienti riparazioni delle buche, in attesa di lavori adeguati, le rattoppa alla meno peggio e chiude la carreggiata proprio nei giorni da bollino nero, quando il traffico aumenta in occasione della settimana di Pasqua”. Lo dichiara Antonio De Luca, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, che…
Incontro a Nicolosi con tecnici e associazioni su strategie, tutela e sviluppo del Parco. La deputata: “Assurdo che per salire ai crateri ci vogliano 80 euro a persona: faremo la nostra parte per far si che si riescano ad espropriare i terreni in quota. Sui confini del Parco, c’è uno strano disegno di legge per la riperimetrazione: farebbe perdere il 40% del territorio”. Dare al Parco dell’Etna una governance stabile, approvare il Piano territoriale e favorire la libera concorrenza negli impianti: sono alcune delle questioni emerse nel corso dell’incontro che si è svolto stamattina a Nicolosi, organizzato dal Movimento 5…
Non ci voleva certo la palla di vetro per prevedere che la questione morale all’Ars sarebbe scivolata nel dimenticatoio. A parte noi, nessuno a palazzo d’Orleans e a palazzo dei Normanni ha proferito parola sui deputati e sugli assessori indagati, e sulla vicenda è calato, nuovamente, il silenzio. Ci sarà, forse, un dibattito d’aula. Difficile capire come e, soprattutto, quando, anche se, pure in questo caso, per collocarlo dopo le Europee non ci vogliono particolari facoltà divinatorie. Intanto all’Ars il collegato alla Finanziaria è ancora in rampa di lancio. A dirigere le operazioni, in commissione Bilancio, sarà Riccardo Savona, accusato di…
Corale la soddisfazione del Movimento 5 Stelle per un altro importante passaggio verso la nascita della “Ciclovia Magna Grecia” tra Sicilia, Calabria e Basilicata. Tra le dieci ciclovie inserite nel piano nazionale, si snoderà per circa mille chilometri da Lagonegro a Pozzallo passando per Messina, Catania, Siracusa e Pachino. Il protocollo tra il ministero delle Infrastrutture e le Regioni è stato siglato e le risorse per il progetto di fattibilità saranno messe a disposizione entro 90 giorni. “Si tratta di una grande opportunità – hanno commentato le deputate regionali Stefania Campo, Gianina Ciancio, Valentina Palmeri, Roberta Schillaci e Valentina Zafarana…
Incentivare gli spazi di lavoro condivisi, i “coworking” e i laboratori ad alto contenuto tecnologico, i “Fablab”, è l’obiettivo del disegno di legge che è stato presentato dal deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Nuccio Di Paola. Per Di Paola, “la Regione deve promuovere politiche di sostegno di coworking e Fablab nuovi o già esistenti, rendendoli veri e propri ‘poli dell’innovazione’ dove i singoli professionisti e le imprese, ma anche gli enti pubblici, si aggregano intorno a progetti che si basano sull’uso delle tecnologie innovative e innescano circuiti virtuosi di condivisione di idee, conoscenze, esperienze”. “Il disegno di legge prevede…
Zafarana, Marano e Di Paola: “Confronto carente, il Forum permanente non si convoca da luglio 2018, il quadro normativo è da implementare. Il Governo regionale spieghi quali linee intende attuare su un tema così delicato e istituisca un coordinamento con una cabina di regia unica” Violenza di genere: associazioni e organizzazioni di volontariato non trovano un dialogo continuo con le istituzioni, mentre bisogna verificare se la normativa regionale in materia è aggiornata e se viene concretamente applicata. Due questioni legate ad un tema complesso e delicato, sul quale Valentina Zafarana e Jose Marano, deputate regionali del Movimento 5 Stelle, hanno…
“Delibera approvata in Consiglio comunale senza i necessari pareri”. Chiesta una nuova audizione in Commissione Territorio e Ambiente in presenza delle autorità comunali. L’iter per l’approvazione del “Piano Tram” del Comune di Palermo è irregolare: lo sostengono i consiglieri comunali e i deputati regionali del Movimento 5 Stelle. Questi ultimi hanno chiesto un’audizione in Commissione Territorio e Ambiente all’Ars, in presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Palermo, per fare chiarezza su quanto è accaduto. “Il 28 novembre 2018 – ricostruisce il Movimento – con la delibera n. 596, il Consiglio comunale di Palermo ha approvato il Programma triennale delle opere…
Sviluppo in chiaroscuro, Piano territoriale ancora da approvare e governance inchiodata al commissariamento. La deputata Ciancio: “Faremo una fotografia della situazione esistente e raccoglieremo proposte valide per interventi e nuove politiche di sviluppo” Strategie di sviluppo, Piano territoriale, governance dell’ente: quali sono le sfide per il Parco dell’Etna? Se ne parlerà sabato 13 aprile a Nicolosi, nel corso di un incontro-dibattito organizzato dal Movimento 5 Stelle. L’evento si svolgerà alle 10 nella sala-conferenze “Incontro Giovani – Rosario Livatino” in via Angelo Musco 2-4. Introdurrà i lavori e modererà gli interventi Gianina Ciancio, deputata regionale M5S. Dopo i saluti istituzionali di…
“L’elezione del presidente dell’Assemblea delle Consulte giovanili siciliane, avvenuta all’Ars due giorni fa, non mette tutti d’accordo. Le rappresentanze devono essere scelte dal basso, con metodo democratico, con la maggiore condivisione possibile”. Lo sostiene la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, la quale ricorda che durante l’audizione in Commissione Cultura, formazione e lavoro erano stati stabiliti dei criteri per istituire un organismo che riunisse le esperienze delle consulte giovanili comunali e provinciali in Sicilia. “Era emersa la proposta – spiega Schillaci – di aderire al Forum nazionale dei giovani, riconosciuto con la legge 311/2004 e presente in quasi…
“Nuove opere pubbliche in arrivo per la città di Troina, che farà dei passi in avanti verso la riqualificazione urbana grazie a 5,4 milioni di euro di finanziamenti erogati dalla Regione Siciliana”. Lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Elena Pagana, dando notizia del finanziamento regionale di alcuni interventi: la riqualificazione e il recupero di via e piazza Conte Ruggero e di via e piazza S. Lucia; il rifacimento della pavimentazione e i sottoservizi in via Nuova del Carmine e in via Mustica; il restauro della Caserma Rifugio Sambuchello, da destinare a servizi turistici legati alla fruizione del…
Un progetto da 4 mln € per lavori mai realizzati. Di Caro: “Persi cinque mesi per la ‘Via’, Musumeci primo in lentocrazia e scaricabarile”. I deputati nazionali Chiazzese e Sodano: “Una delle più belle coste siciliane sta per essere definitivamente compromessa”. “Il presidente Musumeci aveva fissato tra le sue priorità la tutela dell’ambiente, ma ad oggi è rimasto immobile di fronte al disastro della spiaggia di Eraclea Minoa, che sta scomparendo metro dopo metro sotto l’effetto dell’erosione del mare. A partire dagli anni ‘80 la spiaggia è arretrata di 150 metri e il boschetto di 50 metri. Se va avanti…
I deputati 5stelle: “Anche sul fronte della trasparenza elettorale e del taglio ai vitalizi ci battiamo da tempo” “È inammissibile che l’autonomia statutaria siciliana sia un ostacolo più che un beneficio. Le buone leggi, come la ‘spazzacorrotti’, devono trovare applicazione anche in Sicilia, per questo abbiamo appena presentato un ddl che recepisca la normativa anche da noi. Speriamo non ci siano i solti distinguo, come avvenuto con il taglio ai vitalizi, che sta diventando una realtà in tutta Italia, tranne che in Sicilia”. Lo affermano i deputati 5 stelle all’Ars, componenti della commissione Affari istituzionali (Mangiacavallo, Cancelleri, Ciancio, Pagana) che hanno messo…
“Apprendiamo con soddisfazione dell’iniziativa di alcuni gruppi studenteschi contro l’uso delle bottigliette monouso nelle scuole e università. Il cambiamento culturale deve avvenire proprio tra i banchi di scuola e nelle aule accademiche, se vogliamo avere qualche chance nella lotta alla plastica, che rischia di procurare danni irreparabili al pianeta”. Ad affermarlo è il deputato del M5S all’Ars Giampiero Trizzino, primo firmatario della legge ‘plastic free’, che proprio nei giorni scorsi ha superato lo scoglio della commissione Ambiente a Palazzo dei Normanni. Faremo di tutto – afferma il deputato – perché la norma approdi al più presto in aula. In quell’occasione…
Giovani politici crescono e imparano tra le mura dell’Ars: stamattina, 32 alunni dell’Istituto di istruzione secondaria superiore “Ettore Majorana” di Troina (En), sono stati ospiti a Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana. Accolti dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Elena Pagana, hanno discusso dell’attuale momento politico e hanno simulato, tra i banchi di Sala d’Ercole, l’approvazione di tre disegni di legge, dalla proposta, al dibattito, al voto finale. I ragazzi erano accompagnati dai docenti Salvo Cavallaro e Concetta Furìa. “Prosegue – spiega Pagana – il progetto #giovanistituzioni, con cui facciamo avvicinare i ragazzi alla politica. Una vera e…
“Musumeci all’ultimo posto della classifica di gradimento dei presidenti di Regione? E dov’è la notizia? Ci meraviglia, semmai, che qualcuno possa meravigliarsi, basta guardare a quello che ha fatto, o meglio a quello che non ha fatto, per rendersi conto che questa sonora e nettissima bocciatura dei siciliani è ampiamente meritata e che gli elettori hanno solo preso atto dei risultati di questo governo del nulla”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, commentando, il sondaggio del ‘Sole 24 ore’ che relega Musumeci all’ultimo posto nelle preferenze degli elettori tra i presidenti di regione. “La stragrande maggioranza dei siciliani –…