Autore: Agostino Laudani

Il deputato. “Se il taglio non avverrà entro il 30 maggio, scatteranno decurtazioni ai trasferimenti statali per circa 70 milioni di euro, che si tradurrebbero in riduzione o soppressione di servizi ai contribuenti”. “La casta siciliana vuole difendere a tutti i costi il privilegio di pochi, anche al prezzo di un maxi taglio di 70 milioni di euro ai servizi di tutta la collettività? Noi non ci stiamo e siamo disposti anche a scendere in piazza perché ciò non avvenga. Sarebbe abominio, un crimine consumato sulla pelle dei siciliani”. Due giorni dopo l’approvazione dell’accordo Stato-Regioni, che entro il 30…

Read More

La deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, ha presentato una richiesta d’accesso agli atti all’Assessorato regionale all’Economia per sapere “come siano state destinate contabilmente le somme stanziate per l’impianto di compostaggio di Calatafimi Segesta, a seguito dello storno conseguente alla  rimodulazione, e quando sarà intenzione del Governo procedere alla nuova rimodulazione con il conseguente reinserimento del progetto”. Il progetto, per il quale era stata già rilasciata una prima autorizzazione alla società Ato Tpi Terra dei Fenici, era stato già inserito nell’elenco dei progetti finanziabili con Fsc 2014/2020-fondi – Patto per il Sud Sicilia, durante il governo Crocetta, per…

Read More

Il deputato regionale Giampiero Trizzino visiterà domattina a Favara la prima scuola italiana “plastic-free”: l’Istituto comprensivo “Bersagliere Urso”, che ha aderito all’appello di “Marevivo” per bandire l’uso della plastica. Nella scuola, che è stata tra l’altro premiata da Legambiente Sicilia al 2° Eco Forum regionale sui rifiuti e l’economia circolare, la giornata sarà dedicata ad attività didattiche che puntino all’eliminazione della plastica. “Proprio ieri in Commissione Ambiente dell’Ars – ricorda Trizzino, convinto sostenitore del modello plastic-free – è stato approvato il nostro disegno di legge, che introduce il divieto per tutte le amministrazioni della Regione Siciliana di utilizzare contenitori e…

Read More

Oggi conferenza stampa dei deputati 5 stelle per commentare “il siluro” ministeriale al piano, definito una carrellata di omissioni, dimenticanze, imprecisioni e bugie.  “Il Piano rifiuti bocciato dal ministero dell’Ambiente è un siluro che segna la fine politica del governo Musumeci”: lo dice  il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Giampiero Trizzino che oggi, assieme al capogruppo Francesco Cappello e ai colleghi Luigi Sunseri, Nuccio Di Paola, Stefania Campo e Valentina Palmeri, ha tenuto una conferenza stampa all’Ars per fare il punto sulla sostanziale bocciatura del piano da parte del ministero dell’Ambiente. “Questo governo – ha detto in apertura…

Read More

La Sicilia si appresta ad essere tra le prime regioni “plastic free”: il disegno di legge presentato dal deputato Giampiero Trizzino (M5S) è stato varato stamattina dalla Commissione Ambiente, territorio e mobilità. Dopo il passaggio in Commissione Bilancio, potrà approdare in Aula per l’approvazione finale. Un provvedimento rivoluzionario, che introduce il divieto per la Regione, gli enti regionali, istituti ed aziende soggette alla vigilanza della Regione di utilizzare contenitori e stoviglie monouso non biodegradabili per la somministrazione degli alimenti o bevande nelle mense, nei luoghi pubblici di propria competenza, macchinette in comodato, nei bar-ristoranti interni. “L’obiettivo – precisa Trizzino -…

Read More

“Dopo i numerosi deputati ed assessori indagati alla corte del presidente Musumeci, apprendiamo ora dalla stampa del conferimento di 4 incarichi da parte della Regione a Elisabeth Parisi, una professionista che, stando a quanto leggiamo su Repubblica,  sarebbe coinvolta in una indagine su false fatturazioni. La cosa non ci meraviglia più di tanto, per Musumeci gli ‘avvisi’, anche pesanti,  non contano nulla, a giudicare dal suo imbarazzante silenzio sui suoi assessori e, soprattutto, sul caso Savona”. Lo affermano i deputati del Movimento 5 stelle all’Ars. “Il silenzio di Musumeci sul caso Savona – continuano i parlamentari M5S – è veramente inaccettabile.  Si va…

Read More

“Chiedere che l’area industriale di Milazzo venga esclusa dai Sin (Siti di interesse nazionale) appare assurdo, soprattutto conoscendo la bassissima percentuale di bonifiche effettuate”. Lo sostiene Antonio De Luca, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, rispondendo alla proposta della deputata nazionale Ella Bucalo, secondo la quale Milazzo andrebbe esclusa dai Sin, istituiti con la L. 266/2005. I Sin, ai fini della bonifica, sono stati individuati in relazione alle caratteristiche del sito, alla quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell’impatto sull’ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché pregiudizio per i beni culturali e ambientali. “La permanenza…

Read More

 “Di fronte alla scena delle fiamme e dei feriti dell’ennesimo incidente sulla A18, scorriamo l’elenco interminabile dei problemi irrisolti delle autostrade siciliane e ricordiamo che ci sono un’infinità di inadempienze, alle quali il Cas (Consorzio autostrade siciliane) non ha ancora dato risposta e su cui va fatta piena luce”. Questo il commento dei deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana e Antonio De Luca, in seguito al grave incidente frontale sulla Catania-Messina, avvenuto oggi pomeriggio all’altezza dello svincolo di Giardini Naxos. “Scandalosi limiti infrastrutturali – proseguono Zafarana e De Luca – di quelle che impropriamente chiamiamo ‘autostrade’ mettono a…

Read More

“Il Parco D’Orleans di Palermo è chiuso da oltre un anno, per lavori di manutenzione che sembrano non finire mai. Turisti e famiglie restano dietro i cancelli e non si hanno notizie sulla possibile riapertura del sito”. A metterlo in evidenza, Roberta Schillaci, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che ha chiesto chiarimenti al Governo regionale con un’interrogazione all’Ars. Il Parco D’Orleans si trova infatti nella omonima villa dove ha sede la Presidenza della Regione Siciliana, che ne ha competenza sulla tutela e gestione. “Si tratta – spiega Schillaci – di un ‘giardino all’italiana’, riconosciuto da autorevoli botanici come uno…

Read More

“Il giorno dopo la tragedia, la mia sensazione è di sconcerto e di tristezza. Da donna, impegnata in politica, il delitto di Catenanuova mi fa avvertire, ancora una volta, il dolore di una lacerante ferita, che la società non riesce a sanare. Sembra come una guerra, dove la violenza maschile sulle donne non si riesce a combattere”. Lo dichiara Elena Pagana, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che vive in provincia di Enna, nel commentare quanto accaduto a Catenanuova, dove la giovane Loredana Calì, che tra pochi giorni avrebbe compiuto 40 anni, è stata assassinata dal suo ex compagno che…

Read More

“Siamo certi che Chiara Appendino non si farà intimidire e andrà avanti decisa alla guida della città di Torino, proseguendo nel percorso virtuoso già ben avviato. Esprimiamo alla sindaca tutta la solidarietà e la vicinanza del nostro gruppo all’Ars”. Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle in Sicilia, in seguito alla notizia del ritrovamento, in municipio, di una busta esplosiva indirizzata alla sindaca Appendino e che è stata bloccata in tempo dai controlli della Polizia municipale. “Quando si compiono scelte politiche e amministrative finalizzate al bene comune – hanno aggiunto i deputati – c’è sempre qualcuno che persevera…

Read More

Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, ha chiesto al presidente Fava l’audizione in Commissione Antimafia del commissario del Parco dei Nebrodi, Luca Ferlito e dei sindacalisti del Sadirs (Sindacato autonomo dipendenti Regione Siciliana) Fulvio Pantano e Carmelo Raineri. L’obiettivo della richiesta di convocazione è fare luce sulla gestione del personale dell’ente e in particolare sul provvedimento che ha riconosciuto a 15 dipendenti corposi arretrati e aumenti di stipendio per un ammontare complessivo di 570 mila euro. “Vogliamo comprendere – spiega De Luca – quali siano le motivazioni che abbiano portato al riconoscimento in favore di alcuni…

Read More

Nebulizzazioni eseguite senza alcun preavviso, anche vicino agli ospedali e in zona demaniale dove sono andate distrutte piante rare. Una segnalazione e richiesta di chiarimenti, corredata da foto e video, presentata ad Anas, Assessorato regionale Agricoltura, Arpa e Asp di Enna, Messina e Catania. “Il diserbo delle strade eseguito dalle ditte incaricate dall’Anas sembrerebbe non salvaguardare la salute dei cittadini, degli animali e delle piante. In seguito a numerose segnalazioni di cittadini e da alcuni articoli apprendo che l’attività di diserbo è avvenuta anche in zone  residenziali, nelle vicinanze di ospedali (come il Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina o…

Read More

Il Movimento 5 Stelle ribadisce la propria posizione sulla distilleria Bertolino di Partinico: deve essere trasferita altrove, a debita distanza dai centri abitati, per allontanare le emissioni maleodoranti che appesantiscono l’aria. Proprio oggi la discussione sul tema investirà il Consiglio comunale, ma per i Cinque Stelle si tratta di una finta delocalizzazione, che sposterebbe altrove il problema compromettendo altre aree del territorio, causando anche ripercussioni di tipo urbanistico sulle zone interessate. Per questo la consigliera comunale Giusi Di Capo si asterrà durante il dibattito in aula. “Il M5S da sempre si è battuto per delocalizzare l’impianto industriale – ricorda il…

Read More

 “I tirocinanti che hanno diritto al rimborso spese, come previsto dall’Avviso 20 della Regione Siciliana, sono in subbuglio: è impossibile presentare le richieste sul portale web, perché agli interessati non sono state fornite le necessarie credenziali di accesso. Si tratta di diverse migliaia di tirocinanti bloccati, in attesa di potersi registrare sul portale”. La denuncia è della deputata regionale Gianina Ciancio, del Movimento 5 Stelle, che spiega come “i tirocinanti delle professioni ordinistiche hanno un unico canale possibile per accedere ai rimborsi e si tratta di un sito dedicato della Regione attraverso il quale presentare le richieste. Le risorse finanziarie…

Read More

Nei Comuni siciliani con un solo candidato a sindaco e con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, si dovrà scomputare dal quorum il numero dei votanti iscritti all’Aire (Anagrafe italiana residenti all’estero). La proposta del Movimento 5 Stelle è stata approvata oggi all’Ars e colma finalmente un vuoto normativo che aveva scatenato singolari vicende giudiziarie. Spiegano i deputati Giovanni Di Caro e Matteo Mangiacavallo: “La Regione Siciliana prima di oggi non aveva legiferato in tal senso. Scaturivano delle situazioni paradossali, perché i Comuni restavano senza un sindaco e la mancanza di norme specifiche rischiava di riempire i Tar di ricorsi. Per…

Read More

“Una norma che consentirà di migliorare l’efficienza della macchina comunale e, soprattutto, di offrire servizi migliori ai cittadini”. È questo il commento dei deputati 5 stelle Ciancio, Pagana, Mangiacavallo e Cancelleri, che hanno firmato l’emendamento, diventato oggi legge all’Ars, che consente ai Comuni di aumentare il numero di assessori per evitare il concentramento di numerose deleghe nelle mani delle stesse persone, anche a scapito di specifiche competenze e del tempo da dedicare alle numerose questioni da affrontare. “La norma – afferma Mangiacavallo – in pratica allinea i Comuni della Sicilia a quelli del resto d’Italia ed è ad invarianza di…

Read More

Risolvere urgentemente i problemi legati al guasto della condotta del depuratore consortile di Trapani, Paceco ed Erice, che hanno causato deflussi di reflui nell’area protetta delle saline, nonché sversamenti nel litorale del capoluogo. Lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, prima firmataria di un’interrogazione all’Ars sottoscritta dall’intero gruppo parlamentare. “A fronte dei guasti della condotta del depuratore – ricostruisce Palmeri – emergerebbe che recentemente ci siano stati deflussi di reflui anche nel canale parallelo alla Sp 21 Trapani-Marsala, che è connesso al delicatissimo sistema delle saline di Trapani e Paceco, perché attraversa parte della zona A…

Read More

La replica a Musumeci dopo l’attacco al ministro Toninelli e la richiesta di una convocazione urgente dell’Aula per affrontare la questione morale. Su questi due temi è stata incentrata oggi la conferenza stampa tenuta nel pomeriggio all’Ars dai deputati del Movimento Cinque Stelle, a cui hanno preso parte il capogruppo Francesco Cappello e i deputati Giancarlo Cancelleri e Antonio De Luca. “Non sono più disposto ad avere come presidente della Regione il ‘galoppino della menzogna’, che corre dietro a storie non vere per salvare la propria dignità. Non sta facendo nulla per risolvere nemmeno uno dei problemi della regione, affaccendato…

Read More

Il M5S all’Ars esprime solidarietà e vicinanza a Libera e alla sua attivista Chiara Natoli, alla quale è stata incendiata l’auto nel quartiere Borgo Vecchio di Palermo. “Vili azioni di questo tipo – dicono i parlamentari 5 stelle – ne siamo certi, non fanno altro che rafforzare la determinazione di persona come Chiara a lottare contro la malapianta della mafia, al fine di poterla finalmente sradicare. A lei, a Don Ciotti e a tutti gli attivisti di Libera esprimiamo la nostra vicinanza e la più profonda solidarietà”.

Read More