Autore: Agostino Laudani

Di Paola (M5S), Lupo (Pd) e Fava (Cento Passi) oggi in conferenza stampa hanno fatto il punto della situazione evidenziando le criticità dell’esecutivo regionale Di fronte alla crisi politica che si è accesa la scorsa settimana, le forze di opposizione costituite dal Movimento 5 Stelle, dal Pd e dal deputato regionale Claudio Fava (Cento Passi) hanno ribadito oggi, in conferenza stampa, la richiesta al presidente Musumeci di venire a riferire urgentemente in Aula. Nell’occasione, sono state evidenziate le principali criticità che hanno caratterizzato il governo regionale e che stanno paralizzando la Sicilia.   “Stiamo vivendo – ha dichiarato il capogruppo M5S,…

Read More

Netta la posizione del’assessorato Territorio e Ambiente, che ha chiesto all’ente Parco di revocare l’autorizzazione rilasciata ai Comuni di Bronte e Maletto  Bus turistici, di dimensioni imprecisate, nelle piste forestali del Parco dell’Etna? La Regione dice ‘no’ e chiede all’ente Parco di revocare in autotutela l’autorizzazione rilasciata ai Comuni di Bronte e Maletto. La questione era stata sollevata all’Ars, lo scorso ottobre, con un’interrogazione presentata dalla deputata regionale del M5S, Gianina Ciancio. Il Parco aveva deciso di autorizzare la circolazione degli autobus proprio nelle aree a maggior tutela ambientale, tra le zone A (riserva integrale) e B (riserva generale), tra…

Read More

Situazione politica regionale  e crisi del governo Musumeci. Sarà incentrata su queste tematiche la conferenza stampa on line, su piattaforma Zoom, che le opposizioni  all’Ars al governo regionale terranno domani, mercoledì 19 gennaio, alle 11.A collegarsi saranno i rappresentanti di M5S, Pd e Cento Passi, rispettivamente Nuccio Di Paola, Giuseppe Lupo e Claudio Fava. I giornalisti che volessero intervenire potranno farlo collegandosi al seguente linkhttps://us02web.zoom.us/j/3604178230?pwd=MHNLaXl4NjRrNTJNYkR2bG9YWFRvUT09

Read More

Oggi in Aula l’esame dell’esercizio provvisorio: in cinque anni di governo, ben 18 mesi sono stati affrontati così, senza un bilancio, mai approvato entro il termine del 31 dicembre “Cominciamo a pensare che Musumeci sia una sorta di re Mida siciliano: tutto quello che tocca, però, non diventa oro. Diventa provvisorio. Un vero dramma per i siciliani, che dopo quattro anni sono costretti a vivere in uno stato permanente di emergenza e precarietà economica, sanitaria e, come abbiamo visto, anche politica”.  Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle al termine della seduta d’Aula di oggi. “Musumeci – ricorda…

Read More

Oggi in commissione Lavoro sentito il dirigente Sciacca. La legge 68/99 impone una quota riservata alle persone con disabilità e prevede sanzioni per le amministrazioni inadempienti.  “La legge 68/1999 prevede per gli enti pubblici una quota obbligatoria di assunzioni riservata alle persone con disabilità, ma qual è la situazione in Sicilia? Un primo passo, con l’istituzione di una piattaforma informatica, è stato fatto, ma è arrivato il momento di procedere alle verifiche, al monitoraggio e ai controlli, per assicurare il diritto al lavoro anche ai cittadini più svantaggiati”.  Lo chiede Roberta Schillaci, deputata regionale del Movimento 5 Stelle e componente…

Read More

L’iter legislativo nazionale è stato seguito dai deputati romani del M5S. Oggi in commissione Attività produttive via alle modalità operative per l’erogazione delle somme. “Accelerare i tempi per erogare i 38 milioni di euro destinati alle piccole e medie imprese artigiane e che sono finalmente arrivati in Sicilia, dopo 10 anni di attesa, a Gennaio del 2021. Il governo regionale recuperi adesso il ritardo accumulato”.  Lo ha dichiarato la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, dopo che la commissione Attività produttive all’Ars ha emesso il parere previsto per legge, nel corso della seduta di oggi, in merito alle…

Read More

“Alle famiglie occupanti le abitazioni in via Gallo si dia la possibilità di mettere a punto un nuovo accordo transattivo con l’Azienda ospedaliera Policlinico, proprietaria dell’immobile, così da evitare esecuzioni forzate e prevenire problemi di ordine pubblico. Sollecitiamo, in tal senso, un tavolo di confronto da convocare urgentemente nella sede più autorevole e qualificata, ovvero la Prefettura”.  Lo chiedono la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Gianina Ciancio, Pierpaolo Montalto di Sinistra Italiana, Angelo Villari segretario del Pd e il deputato all’Ars Claudio Fava, dopo l’assemblea di ieri che si è svolta davanti alla sede catanese della Regione, sulla questione…

Read More

I rappresentanti delle forze di opposizione all’Ars Nuccio Di Paola (M5S), Giuseppe Lupo (Pd) e Claudio Fava (Cento Passi) hanno inviato una lettera al presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè chiedendo che martedì 18 gennaio la seduta d’aula sia dedicata ad un dibattito d’aula, alla presenza del presidente della Regione Nello Musumeci, alla luce delle sue recenti dichiarazioni che hanno determinato una situazione di caos istituzionale e di incertezza politica in Sicilia. DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA INVIATA AL PRESIDENTE DELL’ARS Egregio Presidente,a conclusione della seduta n. 313 del 12 gennaio, durante la quale si è proceduto all’elezione ed alla…

Read More

 “Un presidente di parola, non c’è che dire: prima annuncia le dimissioni, poi l’azzeramento immediato della giunta, ma alla fine non fa nulla. E in questo, comunque, c’è da riconoscerglielo, mostra grande coerenza,  visto che durante tutta la legislatura,  ha fatto poco o nulla per la Sicilia, rimangiandosi gran parte delle promesse fatte in campagna elettorale”.Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars, Nuccio Di Paola.”La decisione di posticipare l’azzeramento della giunta, che poi probabilmente sarà un rimpasto – dice Di Paola- non fa altro che confermare che Musumeci è succube di quei partiti che lo hanno umiliato in aula e…

Read More

“Musumeci, ha trovato il coraggio di azzerare la giunta solo in occasione del voto per i delegati al Quirinale, colpito nell’orgoglio e nelle preferenze, e non per rimediare a tutto quello che sta accadendo in Sicilia, di fronte al caos in cui ha gettato i siciliani e di cui ha responsabilità politica. Inoltre azzera la giunta e subito dopo annuncia di volerla ricomporre, ma facendo riferimento sempre agli stessi deputati di maggioranza che lui stesso oggi ha duramente attaccato. Un comportamento che equivale a cambiare tutto perché nulla cambi”. Lo dichiara il capogruppo dei deputati regionali del Movimento 5 Stelle,…

Read More

Oggi all’Ars il governo di fatto sfiduciato, con il presidente Musumeci che ottiene il minor numero di preferenze “Ringrazio i colleghi deputati regionali per l’attestato di fiducia espresso oggi nei miei confronti attraverso il prestigioso mandato che l’Aula mi ha affidato. Il risultato del voto conferma per l’ennesima volta che il governo Musumeci non ha più una maggioranza all’Ars ed è al capolinea. Al contempo, il voto fa emergere un fronte dell’opposizione maturo e compatto, che va ben oltre i numeri attesi superando le preferenze del presidente della Regione. Sono buone premesse per mettere insieme forze politiche capaci di affrontare…

Read More

Il Comune teme potenziali rischi per la popolazione. Il progetto è stato presentato dalla ditta Catanzaro, che è anche la titolare della discarica di Siculiana “La Regione non può far finta di nulla sulla controversa realizzazione dell’impianto biogas a Montallegro, in provincia di Agrigento” lo dice il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Giovanni Di Caro, che sul tema ha chiesto un’audizione urgente in commissione Territorio e Ambiente all’Ars, in presenza dell’assessore dell’Energia e Servizi di Pubblica Utilità, del dirigente generale del dipartimento Acque e Rifiuti, dell’assessore Territorio e Ambiente, del dirigente generale del dipartimento Urbanistica e del sindaco di…

Read More

Oggi audizione in commissione Ambiente, Territorio e Mobilità all’Ars. Si attende per metà febbraio la relazione definitiva sullo stato dell’infrastruttura per stabilire l’ammontare dei finanziamenti necessari “Esprimo preoccupazione per i tempi lunghi che si potrebbero prospettare per il consolidamento del ponte Corleone, a Palermo, e auspico che il commissario straordinario, Matteo Castiglioni, acceleri il più possibile le procedure”: lo dichiara Roberta Schillaci, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, alla fine dell’audizione che si è svolta oggi in commissione Ambiente, Territorio e Mobilità all’Ars. “Abbiamo fatto il punto della situazione – dice Schillaci – insieme all’ingegnere Celia in rappresentanza del commissario,…

Read More

I deputati regionali 5 Stelle denunciano la completa mancanza di programmazione: “Gli ultimi mesi sono stati sprecati, due anni di pandemia non hanno insegnato niente a questo governo” “Prevenire è meglio che curare, ma due anni di pandemia non hanno insegnato niente al governo regionale di centrodestra, guidato dal presidente Musumeci, per prepararsi alle nuove ondate Covid. Siamo tornati indietro di due anni, con disagi equiparabili a quelli della prima ondata, ma allora il virus aveva sorpreso tutti. Oggi invece non è ammissibile navigare a vista, come si sta facendo, senza protocolli da seguire, senza strutture adeguatamente dimensionate. Gli ultimi…

Read More

ll deputato 5 Stelle denuncia: “1000 segnalazioni arretrate, ritardi nei tamponi di fine isolamento e l’onere dei rifiuti sanitari lo si vuole scaricare sui Comuni” “Due soli medici per affrontare l’emergenza Covid nei 10 comuni del Distretto sanitario 37 di Termini Imerese, con gravissimi ritardi e disservizi per oltre 60 mila cittadini”: lo denuncia il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Luigi Sunseri, riferendosi alla situazione che si sta verificando ad Aliminusa, Caccamo, Caltavuturo, Cerda, Montemaggiore Belsito, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Termini Imerese e Trabia, i dieci comuni di competenza del Distretto 37 dell’Asp 6 di Palermo. “Due medici delle…

Read More

“Non lasciare sole le famiglie che hanno alunni con fragilità e assicurare loro la presenza degli operatori per l’assistenza igienico-personale e alla comunicazione (Asacom), anche in caso di didattica a distanza dovuta al Covid”: lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, componente della V commissione Cultura, Formazione e Lavoro all’Ars, che ha inviato una nota agli assessori regionali della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ( Scavone), dell’Istruzione e della formazione professionale (Lagalla) e delle Autonomie locali e della funzione pubblica (Zambuto).  “Non possiamo arrivare impreparati di fronte a questa possibile evenienza – avverte Schillaci…

Read More

Oggi in commissione Bilancio il Movimento 5 Stelle fatto la sua parte per correggere alcune ‘sviste” del documento finanziario e tutelare alcune categorie di lavoratori che rischiavano di essere penalizzate “Ogni anno questo governo regionale, presieduto da Musumeci e dal centrodestra unito, ci ha sempre portati all’esercizio provvisorio, approvato in puntuale ritardo, ovvero oltre la scadenza del 31 dicembre. Anche quest’anno è andata così e ci siamo ritrovati al 7 gennaio in commissione Bilancio ad esaminare un piano finanziario che si svilupperà per i prossimi quattro mesi. Oltre ad aver tutelato alcune categorie di lavoratori che stranamente stavano per essere…

Read More

La deputata regionale 5 Stelle ha chiesto e sollecitato un’audizione congiunta tra le commissioni Servizi sociali e Bilancio, ma i rappresentanti del governo Musumeci non hanno ancora dato disponibilità ad affrontare l’argomento. Pignoramenti selvaggi in Sicilia: impossibile parlarne all’Ars. Resta ad oggi negata, infatti, l’audizione richiesta a ottobre dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, alle commissioni Servizi Sociali e Bilancio, sollecitata da novembre in poi. “Si tratta di un fenomeno allarmante – ricorda Campo – e solo in provincia di Ragusa le procedure di esecuzione immobiliare alla fine del 2021 erano circa 1700. Un fenomeno dovuto alla…

Read More

Grazie a 25 mila euro di restituzioni provenienti dagli stipendi dei deputati regionali del Movimento 5 Stelle, rinasce il glorioso museo “Tommaso Campailla” di Modica, che proprio ieri ha riaperto al pubblico dopo il restyling del prospetto seicentesco, l’adeguamento degli impianti tecnologici e un innovativo allestimento degli spazi espositivi, secondo il progetto curato dall’agenzia Zero. I locali dell’attuale museo ospitavano l’ospedale Santa Maria della Pietà, che divenne grazie a Tommaso Campailla uno dei principali centri in Italia per la cura della sifilide. Al suo interno, addirittura, una sala dove gli allievi della Scuola Medica Modicana (XVII-XIX) esercitavano la dissezione su…

Read More

“La vicenda dei tamponi rapidi scaduti effettuati a Partinico da me denunciata è la punta dell’ iceberg di un colossale fallimento del governo Musumeci su questo versante. Le scorte dei tamponi a disposizione alle strutture pubbliche basteranno, se tutto va bene, per due giorni, poi si dovrà aspettare una nuova fornitura e intanto i positivi in quarantena che attendono l’esame che sancisca la negatività per tornare ‘liberi’ continueranno ad aspettare, praticamente sequestrati in casa”. La denuncia è del deputato 5 stelle all’Ars Giorgio Pasqua. “Dalla attenta lettura dei numeri dei tamponi rapidi eseguiti – dice il deputato – si evince…

Read More