Il deputato Giorgio Pasqua oggi nella cittadina del Palermitano per sincerarsi della veridicità delle segnalazioni pervenutegli. I componenti 5 stelle della commissione salute dell’Ars: “Vicenda gravissima, Razza e la struttura commissariale riferiscano al Parlamento regionale” “Almeno una quarantina di tamponi rapidi scaduti per la rilevazione dell’eventuale positività al Covid effettuati ai cittadini dall’Usca di Partinico. Un episodio gravissimo e inaccettabile , che potrebbe avere esposto a serissimi rischi la salute di tante persone. Bisogna andare a fondo anche per capire se quanto successo a Partinico è un fatto isolato o è accaduto anche altrove. Per questo ho denunciato la vicenda…
Autore: Agostino Laudani
È Nuccio Di Paola il nuovo capogruppo del M5S all’Ars. Secondo la consueta turnazione interna al gruppo, è scattato con l’inizio del nuovo anno l’avvicendamento alla guida della pattuglia dei deputati 5stelle a Palazzo dei Normanni. Da ora in poi a coordinare i parlamentari M5S sarà il deputato gelese, eletto all’unanimità, con la collaborazione di Jose Marano, eletta vicecapogruppo. Di Paola subentra a Giovanni Di Caro. 39 anni, insegnante, ingegnere informatico, sposato, un figlio, il nuovo capogruppo è stato eletto nel collegio di Caltanissetta. È al suo primo mandato. Dal 2 luglio del 2020 è componente della commissione Bilancio e dal…
A ottobre e novembre circolari della Regione alle Asp per ridimensionare l’assistenza. Così si spiegano oggi le lunghe file negli hub e migliaia di pazienti in quarantena abbandonati. “Le lunghe file per tamponi e vaccini hanno una spiegazione: tra ottobre e novembre, l’assessore regionale della Salute, Razza, con una scelta quantomeno frettolosa, ha imposto alle Asp di ridurre le spese per l’emergenza Covid. Ecco perché oggi, in piena quarta ondata, ci troviamo davanti a scene indegne di una regione civile, con centinaia di auto e ore di attesa per un test o per la vaccinazione, pazienti in quarantena abbandonati, disorganizzazione…
L’Aula si risolve in pochi minuti, impossibile incardinare il ddl sull’esercizio provvisorio, presentato solo ieri dal governo “Ci troviamo a chiudere l’anno senza un bilancio, neanche provvisorio: centinaia di capitoli vuoti, senza un euro, spesa bloccata, proroghe non concesse (tanto per fare un esempio, i lavoratori dell’ex Aras), stipendi non pagati da mesi (dipendenti di Sicilia Digitale), decreti di cofinanziamento dei fondi europei fermi perché privi di copertura. Una situazione paradossale, che preoccupa molto, non so come si possa dare una giustificazione a tutto questo”. Lo ha dichiarato il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Luigi Sunseri, durante il suo…
ll capogruppo 5 Stelle all’Ars: “Grazie al reddito cittadinanza in Sicilia saranno potenziati i centri per l’impiego. Anche se Musumeci ha già perso 30 milioni dal finanziamento iniziale” “La lentezza del governo Musumeci ha già fatto perdere 30 dei 100 milioni di finanziamento statale per potenziare i centri per l’impiego siciliani. Finalmente arrivano i concorsi, a tempo quasi scaduto, a riprova, qualora ce ne fosse bisogno, della totale mancanza di programmazione da parte di questo governo regionale”.Lo dichiara Giovanni Di Caro, capogruppo all’Ars del Movimento 5 Stelle, a commento del via libera, a solo due giorni dalla scadenza dei termini,…
Incarico prorogato fino a giugno 2022 per Tarantino. La deputata 5 Stelle: “Necessarie scelte decisive per una governance stabile che possa dare slancio alla produzione artistica” “Niente consiglio di amministrazione per la Fondazione orchestra sinfonica siciliana, ma altri sei mesi di commissariamento. Si trascina così una gestione precaria che ormai è divenuta insensata e inaccettabile”: lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, nel commentare il decreto dell’assessore regionale dello Spettacolo, Manlio Messina, che ha prorogato fino al 30 giugno 2022 l’incarico del commissario straordinario della Foss, Nicola Tarantino. “Proprio all’inizio di dicembre – ricorda Schillaci -…
Mozione all’Ars rivolta all’assessore Samonà. Ci sono tutti i requisiti perché la dimora faccia parte della Rete regionale delle case museo “Il governo regionale acquisti la casa di Canicattì in cui ha vissuto il giudice beato Rosario Livatino, ucciso per mano mafiosa nel 1990 e istituisca una casa-museo dedicata alla sua memoria”: lo chiede Giovanni Di Caro, deputato regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars, che ha presentato una mozione rivolta all’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà, perché si acquisti e si valorizzi la dimora del giovane magistrato siciliano, che Giovanni Paolo II definì “martire…
Interrogazione all’Ars del deputato 5 Stelle per chiedere al governo regionale come intenda colmare la carenza di organico e salvaguardare l’assistenza sanitaria “Sono solamente quattro i pediatri in servizio nell’Unità operativa complessa di Pediatria dell’ospedale ‘Cimino’ a Termini Imerese, che ruotano nell’arco delle 24 ore sia per l’Unità che per la sala parto. Non bastano per soddisfare le esigenze della popolazione servita”. Lo dichiara Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, che ha presentato un’interrogazione al presidente della Regione, Nello Musumeci e all’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, per sapere come intendano intervenire. “L’ospedale ‘Cimino’ – spiega Sunseri -…
“Mandate cardiologi a Caltagirone, o la Cardiologia sarà destinata a chiudere e l’intera rete Ima (Infarto miocardico acuto) di Catania, Ragusa e Siracusa entrerà in crisi”. A lanciare l’allarme è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Francesco Cappello, che ha chiesto l’intervento dell’assessore regionale della Salute, Razza, del direttore del Policlinico di Catania, Sirna e del coordinatore della macro area Ima Ct-Rg-Sr, Tamburino, perché coprano la carenza di medici specialisti cardiologi nell’Uoc (Unità operativa complessa) di Cardiologia dell’ospedale Gravina Santo Pietro di Caltagirone. “A causa della positività al Covid di due unità di personale medico collocato pertanto in malattia…
“Per carità, 200 mila euro per sistemare la tribuna del Barbera in vista della partita della nazionale ci potrebbero pure stare, ma non in un momento in cui si taglia ovunque, in primis ai Comuni, che mai come ora sono alla canna del gas, e perfino ai talassemici”.Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, a commento delle variazioni di bilancio, varate oggi a sala d’Ercole.“Certo – afferma il capogruppo, Giovanni Di Caro – non si può dire che a Musumeci faccia difetto la coerenza: da quando si è insidiato ha sempre portato in aula manovre economiche a dir poco discutibili.…
Il contributo quasi raddoppiato: da 25 a 43 mila euro. L’ultima opera in via di ultimazione nel quartiere Fontanelle Sud Con l’ultima opera in via di completamento nel quartiere Fontanelle, Trapani si arricchisce di nove grandi opere d’arte pubblica, collocate in cinque punti cruciali della città e realizzate con 43 mila euro provenienti dalle restituzioni dei parlamentari regionali del Movimento 5 Stelle. Stamattina la consegna dell’assegno da parte dei deputati, che hanno scelto di aumentare il finanziamento destinato al progetto “TraP – Trapani public art” (inizialmente erano previsti 25 mila euro), realizzato insieme all’associazione culturale Pandora con opere di artisti…
Un contributo di 25 mila euro che permetterà di avviare i progetti pensati per la candidatura della città a Capitale della Cultura 2020 Un contributo di 25 mila euro al Comune di Palma di Montechiaro, nell’Agrigentino, da parte del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle all’Assemblea regionale siciliana, con somme provenienti dalle restituzioni degli stipendi dei deputati e destinate a promuovere la rigenerazione urbana del centro storico. Palma è stata scelta perché è stata tra le quattro città siciliane (le altre sono Trapani, Modica e Scicli) candidate e finaliste, ma non vincitrici, per il riconoscimento di Capitale italiana della Cultura…
Grande assente il governo regionale, la commissione esamina le variazioni di bilancio: recuperati appena 450 mila euro per la Protezione civile e un milione di euro per il disastro di Ravanusa. “Se c’è una cosa che il governo Musumeci sa fare benissimo, è togliere continuamente soldi alla Sicilia e ai siciliani. Adesso vuole sottrarre 10 milioni di euro ai Comuni siciliani. Nel capitolo del trasferimento agli enti locali si passa dai consueti 340 a 330 milioni di euro. Ci batteremo perché venga incrementato o quantomeno riportato ai 340 milioni di euro che ci sono sempre stati”. Lo dichiarano i deputati…
“Serve maggiore attenzione e soprattutto una sorveglianza sistematica e scrupolosa sul modo in cui vengono impiegate le risorse pubbliche, soprattutto quando queste sono erogate a beneficio dei soggetti più fragili”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars a commento della scoperta della casa di cura-lager di Castelbuono. “Gli orrori di cui si è venuti a conoscenza – afferma il capogruppo Giovanni Di Caro – non sono solo un tristissimo caso di cronaca, ma denotano anche le falle nel sistema dei controlli delle istituzioni che dovrebbero vigilare e pretendere i migliori livelli di qualità del servizio. La Regione apra urgentemente un confronto e…
“Con gli altri 284 milioni di euro di finanziamento ministeriale, le somme stanziate per l’autostrada Ragusa-Catania hanno superato il miliardo di euro e adesso siamo davvero a un passo dalla gara d’appalto. Anche questo passaggio del cronoprogramma è stato rispettato e i siciliani possono mettere da parte la disillusione verso un’opera che attende da ben 45 anni di essere realizzata”. Lo dichiara Stefania Campo, deputata regionale del Movimento 5 Stelle. “L’iter – osserva Campo – ha subito un’accelerazione che non si era mai vista prima, grazie ad un’opera incessante che è stata portata avanti dal sottosegretario di Stato al ministero…
Per il deputato 5 Stelle, ci sarebbero anche “interventi normativi atipici” che confluiscono nel testo che si sta discutendo in commissione Bilancio. Tagli imbarazzanti anche ai benefici per le vittime di mafia. “Il governo Musumeci non si smentisce anche nell’ultima variazione di bilancio: oltre agli immancabili tagli, si aggiungono gli impegni non mantenuti nel ripristino dei trasferimenti ai Comuni nell’esercizio 2021, non mancano imprecisioni nel testo, vi sono anche interventi normativi non tipici di una variazione di bilancio e dagli effetti su cui chiederemo immediati chiarimenti”. A evidenziare le criticità è Nuccio Di Paola, deputato regionale del Movimento 5 Stelle.…
“La salute del ponte Corleone, come confermerebbe la relazione tecnica della Icaro di cui ha parlato la stampa, sarebbe tutt’altro che buona. Cosa che del resto noi sospettiamo da tempo e che non fa altro che impensierirci ulteriormente. Proprio per fare il punto sulla vicenda, già sei mesi fa avevo richiesto un’audizione alla presidente della quarta commissione dell’Ars per mettere attorno ad un tavolo tutti gli attori coinvolti in maniera diretta o indiretta nella vicenda”. La afferma la deputata palermitana del M5S all’Ars, Roberta Schillaci. “ Ad oggi – dice la parlamentare – a questa richiesta non abbiamo avuto alcuna risposta,…
Le variazioni di bilancio in discussione all’Ars “Il presidente Musumeci non bada a spese sulle uniformi dei dipendenti e gli arredi di Palazzo d’Orleans. Ci sono delle voci di spesa veramente bizzarre tra le variazioni di bilancio che si stanno discutendo in commissione all’Ars”: lo dichiara Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, che proprio qualche giorno fa aveva segnalato per esempio, come la Protezione civile a dicembre sia rimasta senza un euro per gli interventi urgenti e i comuni siano stati abbandonati nella gestione dell’emergenza. “Leggiamo – prosegue – che il governo chiede un’integrazione di 90 mila euro…
Il deputato 5 Stelle: “All’Umberto I, i pazienti restano parcheggiati nei corridoi. Impossibile inviarli nelle strutture private convenzionate a causa di un recente divieto imposto dalla Regione, una decisione da revocare immediatamente” “Pazienti su barelle ‘parcheggiati’ nei corridoi, proteste del personale infermieristico, lamentele da tutti i fronti: si ingigantiscono i problemi di sovraffollamento al Pronto soccorso dell’ospedale Umberto I di Siracusa. Improvvisamente, da qualche settimana a questa parte, i posti letto del presidio ospedaliero sono completamente saturati. Gli operatori sanitari non hanno alcuna colpa e cercano come possono di sostenere la situazione, mentre i motivi del disagio sono riconducibili, senza…
”Musumeci sempre più solo, plastica immagine di un governo ormai allo sbando”. È questo il commento del M5S all’Ars al via libera al rinvio delle elezioni degli organi degli enti di area vasta, le ex Province, varato oggi a sala d’Ercole. “Musumeci, anche oggi assente in Aula, – afferma il capogruppo Giovanni Di Caro – ha continuato a rinviare per quattro anni le elezioni e adesso tenta di far passare la narrazione secondo la quale avrebbe voluto far votare i liberi Consorzi. Abbiamo visto che non è così, perché non ha nemmeno la maggioranza e l’episodio di oggi ne è…