Autore: Agostino Laudani

Stamattina a palazzo dei Normanni effettuata la  presentazione e la premiazione dei progetti risultati vincitori. L’iniziativa finanziata col taglio degli stipendi dei deputati regionali 5 stelle. 100 mila euro dal M5S all’Ars per promuovere e valorizzare tre dei più importanti e antichi cammini di Sicilia e dare una spinta al turismo dolce. È questa l’ultima iniziativa del M5S all’Ars, finanziata grazie alla restituzione di parte degli stipendi dei deputati 5 stelle. La manifestazione si è tenuta questa mattina a Palazzo dei Normanni dove sono stati presentati e premiati i progetti delle tre associazioni che si sono aggiudicate il bando del…

Read More

I deputati regionali 5 Stelle: “Bisogna restituire prima possibile la voce ai territori e porre fine alla stagione dei commissari, definendo una soluzione in linea con la recente sentenza della Corte costituzionale”.  “Quella delle elezioni nelle ex Province è diventata ormai da tempo una barzelletta. Noi siamo stati da sempre contrari alle numerose proroghe che si sono susseguite nel tempo, ma la recente sentenza della Corte costituzionale complica una situazione già di per sé ingarbugliata”. Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, che evidenziano come “l’incostituzionalità dell’analoga legge nazionale, la Delrio, nella parte in cui prevede che il…

Read More

“In seguito alla frana che ha interrotto la Ss113 tra Termini Imerese e Buonfornello, abbiamo chiesto ad Anas un intervento urgente affinché si possa ripristinare, quanto prima, la viabilità nel tratto coinvolto dalla frana”: ne dà notizia Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, in seguito all’incontro, appena concluso, che si è svolto presso la direzione generale di Anas, in presenza del direttore generale di Anas Sicilia, Raffaele Celia, con i sindaci di Termini Imerese (Maria Terranova), Cerda (Salvatore Geraci), Sciara (Roberto Baragona) e Montemaggiore Belsito (Antonio Mesi). “La frana ha interrotto – specifica Sunseri, che ha richiesto l’incontro…

Read More

L’iniziativa finanziata con 100 mila euro donati da M5S Sicilia Mercoledì 15 dicembre, alle 11,  a Palazzo dei Normanni avrà luogo la presentazione dei programmi delle tre associazioni che  si sono aggiudicate  il bando del concorso di idee indetto dall’associazione Movimento 5 stelle Sicilia per valorizzare gli antichi itinerari dell’isola e incentivare il turismo di nicchia, grazie a segnaletiche, brochure, materiale pubblicitario, siti internet e mappatura degli alloggi per i pellegrini nelle vicinanze  degli itinerari dei cammini. Durante l’incontro sarà illustrato anche il ddl sui cammini del Movimento 5 Stelle, approvato in commissione Cultura e in attesa di essere approvato…

Read More

l deputato M5S: “Un messaggio ai sindaci dai vertici dell’Ente: risorse esaurite nei capitoli di spesa. Situazione gravissima fin quando l’Ars non approverà le variazioni di bilancio”. “Stamattina il capo della Protezione civile regionale ha inviato un messaggio ai sindaci, dicendo che non ci sono più somme per gli interventi di somma urgenza. Fin quando l’Ars non approverà le variazioni di bilancio, non sarà possibile intervenire. Una situazione gravissima, che fa raggelare il sangue, soprattutto di fronte alle gravi calamità naturali, e non solo, che si stanno verificando nell’Isola nel periodo invernale”. A darne notizia è Luigi Sunseri, deputato regionale…

Read More

I deputati 5 Stelle Di Caro e Di Paola presentano un’interrogazione all’Ars: “Gli elenchi regionali dei comuni a rischio sismico vanno allineati con la normativa nazionale, altrimenti alcuni territori, come Caltanissetta e Agrigento, restano fuori dal beneficio”. “Il Sisma Bonus? Molti siciliani ne resterebbero esclusi. C’è il rischio, infatti, che l’agevolazione prevista dal governo nazionale non possa essere correttamente applicata in alcune province dell’Isola, in particolare Caltanissetta e Agrigento, perché la classificazione sismica regionale non è stata aggiornata e allineata con quella nazionale”. È un allarme vero e proprio quello lanciato dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Nuccio Di…

Read More

L’emendamento contenuto nella riforma Irsap approvata dall’Ars riguarda le aree di crisi complessa. I deputati 5 Stelle: “Passo decisivo per attrarre nuovi insediamenti e incoraggiare gli imprenditori a non spostarsi altrove” I costi dei terreni industriali ex Asi, nelle due aree di crisi complessa di Gela e di Termini Imerese, sono stati dimezzati. Il provvedimento giunge attraverso un emendamento voluto dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Ketty Damante e Luigi Sunseri e inserito nella riforma dell’Irsap varata dall’Ars lo scorso martedi. “Si tratta di una notevole agevolazione – commentano Damante e Sunseri – per le imprese che intendono insediare…

Read More

“Meglio mai che tardi. È proprio il il caso di dirlo. Il governo Musumeci riesce perfino a sovvertire la saggezza popolare dei proverbi. Vorremmo capire infatti che senso ha rispondere con vergognosa lentezza a problemi che sono stati ampiamente superati dai fatti. A questo punto meglio non ascoltarle nemmeno le risposte, visto che sono totalmente inutili. E il bello che all’epoca, nella mia interpellanza chiedevo, illudendomi, una risposta urgente”. Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Giovanni Di Caro, che oggi, a sala d’Ercole, si è visto rispondere, dopo quasi 4 anni, a una interpellanza del febbraio 2018 sui piani…

Read More

“I dipendenti regionali sono fannulloni o meritano un premio? Il presidente Musumeci si metta d’accordo con se stesso. Un giorno si sveglia e li definisce ‘incapaci e inetti’ aggiungendo che ‘vanno sanzionati’, come disse testualmente il 21 luglio 2020. A distanza di un anno e mezzo, proprio in questi giorni, forse animato dallo spirito natalizio, si trasforma in Babbo Natale e distribuisce a tutti i premi di rendimento”. Lo dichiara il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars, Giovanni Di Caro. “Musumeci – afferma Di Caro – ci dica come è avvenuta la trasformazione dei dipendenti da ‘incapaci’ a bravissimi e…

Read More

Il deputato 5 Stelle osserva: “Il presidente e l’assessore Armao mettono delle pezze per nascondere incapacità e approssimazione. Temo per il prossimo giudizio di parifica: il futuro rendiconto è già irregolare per definizione”. “Il presidente Musumeci e l’assessore Armao non sanno più come ribattere alle batoste della Corte dei conti. Nervosi, a un anno dalla competizione elettorale, sono convinti di governare bene e insistono con nuovi ricorsi contro i magistrati contabili, anziché ammettere l’incapacità di sanare il bilancio della Regione, cosa che ormai è certificata”. Lo dichiara Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento 5 Stelle, commentando il ricorso alla Corte…

Read More

A poche ore dalla giornata mondiale della disabilità un altro atto dell’assessore, che non agevola la ripresa del servizio e non risolve i disagi per le famiglie. La deputata 5 Stelle invoca il rispetto delle leggi già esistenti che regolano il settore Assistiamo all’ennesimo scivolone dell’assessore Scavone e dei suoi uffici, che sull’assistenza agli studenti con disabilità colleziona circolari senza però sbloccare il servizio e facendo crescere la confusione negli enti locali e i disagi nelle famiglie”: lo dichiara la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci. “L’assessore insiste ancora con l’ennesima circolare burocratica, dopo che a maggio e…

Read More

Interrogazione all’Ars della deputata 5 Stelle: “Gli interventi del valore di oltre un milione di euro sono stati disposti a marzo e riguardano la Stele della Madonna della Lettera, la Porta Spagnola e il portale di accesso alla Lanterna del Montorsoli”. “A che punto sono gli interventi per il recupero della zona Falcata, a Messina, annunciati otto mesi fa dalla Giunta regionale?”. Lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, prima firmataria di un’interrogazione urgente all’Ars. L’atto è indirizzato al presidente della Regione, Nello Musumeci e all’assessore regionale per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana, Alberto Samonà…

Read More

L’iniziativa si chiama “cashback pedaggi” ed è attiva sulla rete autostradale di Autostrade per l’Italia. La deputata 5 Stelle, che ha presentato un’interrogazione: “L’assessore Falcone a ottobre aveva annunciato di volerla replicare nelle autostrade gestite dal Cas, ma non si è fatto nulla”.   Il “cashback pedaggi”, il meccanismo che prevede il rimborso del pedaggio nel caso si verifichino dei ritardi in autostrada a causa dei cantieri, doveva arrivare anche in Sicilia, ma “non si è fatto nulla”, dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, che sull’argomento ha presentato un’interrogazione all’Ars. “All’inizio di ottobre – ricorda Zafarana -…

Read More

Presentata un’interrogazione all’Ars “A che punto sono i decreti che permetteranno di liquidare le somme per il rimborso delle spese sostenute per gli affitti dagli studenti universitari fuori sede?”. Lo chiedono al governo regionale i deputati del M5S all’Ars, Nuccio Di Paola e Giovanni Di Caro, che per questo hanno depositato una interrogazione diretta al presidente della Regione Musumeci e agli assessori all’Istruzione e all’Economia, rispettivamente Lagalla e Armao. “È proprio il caso di dirlo – affermano i due deputati – il sonno della Regione genera mostri, o comunque grandissime difficoltà ai siciliani, che sono arcistufi delle lungaggini e inefficienze,…

Read More

Arriva il decreto di costituzione della cabina di regia contro la violenza di genere: l’iniziativa era stata avviata nel luglio 2020 grazie a una legge voluta dalla deputata regionale 5 Stelle. Raddoppiano inoltre le rette in favore delle strutture che ospitano gestanti e donne con figli  “La Sicilia avrà un coordinamento regionale contro la violenza di genere, mentre alle case di accoglienza per gestanti e donne con figli saranno corrisposte rette quasi doppie. Sono due buone notizie, ma c’è ancora tanto lavoro da fare, soprattutto per abbreviare i tempi lunghissimi della Regione, ancora incapace di intervenire rapidamente soprattutto di fronte…

Read More

“Trasferire con urgenza i dipendenti Irsap in un altro immobile della Regione e mettere in sicurezza il Centro direzionale di Brancaccio, a Palermo”: lo ha chiesto il Movimento 5 Stelle all’Ars, con un ordine del giorno presentato oggi in Aula, prima firmataria la deputata regionale Roberta Schillaci. L’atto nasce in seguito all’incendio che ha colpito lo scorso giovedi 18 la palazzina di via Ferruzza. Si tratta dell’ennesimo atto vandalico in un’area “a forte disagio socio-ambientale – evidenzia Schillaci – diventata meta di atti criminosi e frequentazioni pericolose, dove quotidianamente i dipendenti, per lo più donne, temono per la propria sicurezza”.…

Read More

“La legge sui rifiuti fa schifo? Siamo felici che se ne sia accorta pure la maggioranza che sostiene questo governo del nulla. Noi lo diciamo da sempre e siamo stati accusati di chissà quali loschi interessi, quando, giustamente, abbiamo contribuito a bocciarla in aula“. Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Giovanni Di Caro, commentando il giudizio senza appello di Miccichè sul ddl sui rifiuti del governo Musumeci , sonoramente bocciato dal presidente dell’Ars senza tanti giri di parole.“Miccichè – dice Di Caro – ha detto chiaramente che se il testo è lì da tre anni è perché fa schifo.…

Read More

Sul tradizionale sistema di pesca dello Stretto di Messina, la deputata regionale 5 Stelle ha presentato due interrogazioni urgenti all’Ars. Oltre a incentivi ai pescatori, formazione e promozione turistica, è previsto l’avvio della procedura per chiedere il riconoscimento Unesco.  Feluche: dove sono andati a finire tutti gli interventi previsti dalla legge regionale? A chiederselo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, che ha presentato due interrogazioni urgenti all’Ars, rivolte al presidente Musumeci e all’assessore alla Pesca mediterranea, Scilla, entrambe dedicate al comparto delle Feluche, il sistema di pesca tipico dello Stretto di Messina. Un corposo programma di…

Read More

Dopo l’ennesimo atto vandalico, il deputato regionale denuncia pure il disagio quotidiano dei dipendenti dei vicini uffici Irsap e chiede alla Regione di recuperare il complesso per destinarlo a uno scopo di pubblica utilità “Questa mattina a Palermo, nel Centro direzionale di Brancaccio, costato circa 25 miliardi di lire, è andato in fiamme un locale a causa di un incendio doloso. Lo denuncia il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Luigi Sunseri, che spiega come si tratti “dell’’ennesimo atto vandalico cui assistiamo – dice – in un luogo totalmente dimenticato dall’amministrazione regionale. Il complesso versa infatti in un stato di…

Read More

Trizzino, Campo, Zito, Di Paola e Damante evidenziano come in quattro anni di governo sia mancata la programmazione, la progettazione e quindi la realizzazione dei nuovi impianti di smaltimento “Le discariche sono piene, al presidente Musumeci non resta che ammettere il fallimento e dichiarare lo stato di emergenza”: lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Giampiero Trizzino, Stefania Campo e Stefano Zito (componenti della commissione Ambiente e Territorio) insieme ai colleghi Nuccio di Paola e Ketty Damante. I deputati sottolineano come “l’unica strategia del governo regionale è quella di portare i rifiuti all’estero, dopo aver trascorso quattro anni…

Read More